Iniziative e eventi /

Digital Human Experience

Digital Human Experience

11 Marzo 2019 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Segnaliamo una interessante iniziativa che si terrà durante la Milano Digital Week 2019. Un evento della durata di un giorno (giovedì 14 marzo) interamente dedicata al digital design.

 

In occasione della seconda edizione della Milano Digital Week in collaborazione con il Copernico e in partnership con altri coworkers daremo vita alla giornata Digital Human Experience con workshop, tavole rotonde e talk

Digital Human Experience

Progettare sistemi digitali oggi: convergenza tra fattore umano, relazioni, nuove tecnologie ed etica.

In occasione della MILANO DIGITAL WEEK (www.milanodigitalweek.com), in partnership con Copernico e con la collaborazione dei coworkers HedronL’Ippocastano Airbag Studio, dedicheremo un’intera giornata al digital design, con una serie di workshop, tavole rotonde e talk in successione per affrontare la tematica da diverse prospettive.

Quando?

GIOVEDÌ 14 MARZO

PROGRAMMA

9:00 – Relazioni.digital

10:30 – Humanities.design

11:30  – Costruire relazioni umane per team digitali

13:00 – 14:00 Pausa pranzo

14:00 – Il fattore umano nella progettazione di sistemi digitali

16:00 – Tecnologia e Società: la responsabilità sociale dell’ICT

Ingresso gratuito su prenotazione: dettagli e il link per iscriversi sono riportati sotto

Dove?

Copernico Milano Centrale – Via Copernico 38 – 20125 Milano

Dopo aver “connesso” lo scorso anno la città attraverso il coinvolgimento di più di 250 sedi e oltre 400 iniziative, dal 13 al 17 marzo 2019 Milano presenta la seconda edizione di Milano Digital Week, iniziativa promossa dal Comune di Milano – Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici, e realizzata da Cariplo Factory, IAB – Italia e Hublab, con il Patrocinio di Fondazione Cariplo.

CONSIGLIATO PER TE:

SEEBURGER A OMAT MILANO 2013

Tema guida della nuova edizione è l’Intelligenza Urbana, formula che abbraccia la moltitudine di tecnologie e applicazioni che trasformano la città, il lavoro e le relazioni umane, impattando sulla vita pubblica e privata dei cittadini, su i servizi a loro dedicati e anche sul contributo che i cittadini stessi, a partire dalle loro competenze ed esperienze, portano alla vita della comunità.

#MilanoDigitalWeek #YesMilanoPeople

COPERNICO è la rete di spazi di lavoro flessibilie di soluzioni di smart working, in grado di generare nuove opportunità di sviluppo attraverso la connessione tra aziende, start-up, freelance e professionisti.”

.

Digital Human Experience – Il programma

9:00 – Relazioni.digital

Molte aziende stanno adottando una prospettiva relazionale per individuare soluzioni innovative ai problemi e alle esigenze che caratterizzano il contesto attuale e l’impatto del digitale.

Durante il workshop affronteremo il tema dell’importanza dell’analisi delle relazioni con i propri dipendenti, clienti, partner e stakeholders per elaborare strategie di crescita e sviluppo delle relazioni.

Ci immergeremo nelle prospettive dei diversi attori coinvolti nei processi di relazione e comunicazione, dal cliente al personale, definendo come il design e il digitale possano essere utili al miglioramento degli aspetti relazionali e alla pianificazione della strategia di innovazione della conoscenza e dei processi produttivi.

10:30 – Humanities.design

Durante il talk vedremo come le competenze delle Digital Humanities e le metodologie del Design possano essere messe a fattor comune per creare team più efficienti e coesi, attraverso un approccio multidisciplinare in cui le diversità nelle skills e nelle esperienze di tutti gli attori coinvolti possono costituire un grande valore aggiunto.

Sperimenteremo il Design Thinking come metodologia di individuazione e risoluzione dei problemi e generazione di nuove idee applicata all’interno delle organizzazioni per sviluppare una strategia aziendale o riorganizzare in maniera più efficiente i team.

11:30 – Costruire relazioni umane per team digitali

Il nuovo contesto economico e sociale ci impone un cambio di paradigma e di modalità comunicative nell’ambito dell’approccio di leadership, di interazione all’interno dei team, nel relazionarsi con i clienti e l’ambiente in generale.

In che modo il digitale e l’Intelligenza Artificiale possono contribuire a rendere più umane le relazioni e le dinamiche personali all’interno del team? E in che modo sviluppare il senso di appartenenza in team sempre più digitali?
Calando queste tematiche nel contesto organizzativo, sociale e di customer experience, cercheremo di rispondere a queste domande, aprendo un dibattito e ponendoci nuove domande.

14:00 – Il fattore umano nella progettazione di sistemi digitali

Progettare un prodotto o un servizio digitale ci mette di fronte a delle sfide. La prima è quella di fornire un’esperienza utente memorabile nell’interazione uomo-macchina, aumentando così le chances di ingaggio e di fidelizzazione degli utenti.

Durante questa tavola rotonda approfondiremo l’approccio “Human Centered”, analizzando le metodologie più efficaci per entrare nella prospettiva dell’utente e apprendere le sue aspettative, necessità, bisogni e difficoltà.
Analizzeremo poi come queste metodologie possano aiutarci anche nella progettazione di interfacce ubique, intelligenti e conversazionali, da cui nasce una relazione uomo-macchina più stretta e dove diventa centrale lavorare sull’empatia, sul fattore umano e sul linguaggio naturale.In partnership con: Airbag Studio, L’Ippocastano, Copernico.

16:00 – Tecnologia e Società: la responsabilità sociale dell’ICT

Il progredire della tecnologia fa scaturire numerose questioni etiche con cui già ci troviamo a fare duramente i conti. Dal momento che il discorso sull’etica è eterno, cioè non si esaurisce ma cambia nel tempo, la vera sfida di oggi è creare consapevolezza sugli obiettivi e gli impatti della tecnologia a monte, a partire dai nuovi contesti sociali, politici, economici in cui viviamo.

Quando, infatti, manca una bussola e non è possibile rifarsi ad un contesto comparabile nel passato, l’opinione pubblica tende a diluire il proprio spirito critico, schierandosi pro o contro visioni parziali e semplicistiche che spaziano dall’entusiasmo pionieristico al disfattismo: due poli che schiacciano ogni discorso costruttivo e onesto sull’etica e sulla responsabilità sociale dell’ICT. La Round Table offrirà al pubblico spunti di riflessione, buone pratiche, provocazioni e paradossi del nostro tempo per cercare di inquadrare un fenomeno dalle infinite sfaccettature.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


gandgapp

Sviluppatore Android

Vai al profilo

Sanmarco Informatica

Conoscenza, consapevolezza, spirito di gruppo, sono le parole che riassumono il nostro...

Vai al profilo

CREALAB SRL

CREALAB è una società italiana che offre servizi e consulenza nell'ambito del settore...

Vai al profilo

New Amuser s.r.l.

Software developer, sono laureato in informatica curriculum " Sistemi e Reti...

Vai al profilo