
Per iscrizioni
Come più volte ricordato durante l'anno, ogni mese l'AUSED propone un tema di confronto tra CIO, sistema dell’offerta e mondo della ricerca. Si tratta di incontri informali, senza microfoni, fotografi o scalette predefinite, per condividere esperienze e idee gustando insieme un buon aperitivo nella cornice dello Spazio Copernico. Il prossimo appuntamento del 13 dicembre sarà dedicato alle strategie di sourcing.
Su questo tema la Direzione IT ricopre un ruolo di primaria importanza a supporto del percorso di Digital Transformation e, tipicamente, si trova a doversi giostrare tra necessità “tradizionali” di continuità, affidabilità, sicurezza ed esigenze di innovazione, velocità, flessibilità, che spesso richiedono l’adozione di nuovi paradigmi tecnologici e modalità di lavoro.
Per far fronte a questa complessità e abilitare nel contempo la trasformazione, il sourcing rappresenta una leva fondamentale a garanzia di scalabilità, accesso a competenze, flessibilizzazione dei costi. Per trasformare questa leva in un alleato è però necessario avere chiarezza rispetto alla strategia di sourcing da perseguire, saper adottare le opportune modalità per gestire al meglio la relazione con i partner tecnologici e avere piena consapevolezza degli impatti dell’introduzione di attori terzi in azienda. Infatti, i principali trend nelle politiche di sourcing e le offerte derivanti dalle nuove forme di Outsourcing e Cloud Computing rappresentano opportunità da cogliere con le dovute cautele, a causa di rischi ad esse connessi che, oltre alle consuete problematiche e dinamiche contrattuali che emergono nei processi di negoziazione, si infittiscono alla luce delle più recenti normative in materia.
Obiettivi
- Indagare le componenti che caratterizzano la spesa delle Direzione IT e le implicazioni a livello di organizzazione e strategie di sourcing;
- Presentare i modelli per la gestione dell’innovazione digitale e metodologie per la valorizzazione delle competenze interne;
- Approfondire le criticità nella negoziazione di un contratto per l’acquisto di servizi in cloud, anche in relazione al GDPR (Regolamento UE 2016/679);
- Presentare le modalità di gestione dei Cyber Risk e valutazione degli investimenti di prevenzione e/o protezione.
Relatori:
Marco Pozzoni | Partner | P4I
Carlo Leggio | Senior Consultant | P4I
Moderatore:
Alessandro Caleffi | CIO Guna Spa |
Al termine aperitivo conviviale
N.B. Per un confronto produttivo il numero massimo degli ammessi è di 20 con priorità per i CIO Soci AUSED.
____________________________________________________________________________
L'AUSED, è una Associazione tra Utenti di Sistemi e Tecnologie dell'Informazione, indipendente e senza scopi di lucro, nata nel 1976; raccoglie circa duecento aziende operanti nei settori: industriale, manifatturiero, dei servizi, nonché alcuni enti pubblici. Dal 1996 accetta tra i propri Associati anche persone fisiche che, per formazione o per esperienza aziendale, siano interessate agli scopi ed alle attività dell' Associazione. Dal 2000 l'AUSED accetta tra i proprio Associati anche aziende che operano nel settore dell'I.C.T., qualificandole dal 2005 come Soci Sostenitori. Le Persone fisiche ed i Soci Sostenitori non possono rappresentare più di un terzo dei Soci totali. L'AUSED non ha condizionamenti di tipo politico, non ha sponsorizzazioni di fornitori e "vive" della sola quota associativa. L'attività dell'AUSED si realizza con l'organizzazione di incontri, seminari, corsi, gruppi di studio, indagini ecc., che sono caratterizzati, oltre che da elevata professionalità, da estrema concretezza, in quanto costantemente tesi alla risoluzione dei problemi di scelta, sviluppo e gestione dei Sistemi Informativi delle aziende.
Ufficio stampa AUSED
MARCOMM SRL – rif. dr. Luigi Pachì
e-mail: luigi.pachi@marcomm.it
Cell. 392 9972326