I protagonisti si raccontano /

2014 - Intervista a Luca Pari autore del libro “Dove sono le finestre?” su Windows 8

2014 - Intervista a Luca Pari autore del libro “Dove sono le finestre?” su Windows 8

28 Novembre 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Per raccontare aspettative e visioni sul nuovo anno in arrivo, abbiamo intervistato Luca Pari autore di du libri sul mondo Windows 8. I libri “Dove sono le finestre?” e “Ecosistema operativo” trattano l’approccio e le novità del nuovo sistema operativo di Microsoft e sono già in distribuzione sul mercato.

Come vede il mercato italiano Mobile attuale, in termini di maturità, opportunità, difficoltà, resistenze, dinamicità, innovazione, ecc?

Il mercato Italiano per sua natura è tendenzialmente statico, basta pensare alla durata media del parco macchine in azienda o quanto periodicamente vengono eseguiti gli aggiornamenti software.

Un ulteriore scoglio in questo periodo di crisi finanziaria è per l'appunto la scarsa accessibilità al credito che frena la voglia di innovazione.
La distribuzione di prodotti come l'iPad e la maggior stabilità delle reti 3G o LTE muovono, un po' per moda un po' per esigenze di lavoro in mobilità, il mercato mobile in Italia. Risulta tuttavia una scarsa formazione sui prodotti in commercio.

Quali sono le sue previsioni per il 2014 in termini di sviluppo del mercato Mobile Italiano?

Viviamo in un'era in cui siamo bombardati di informazioni globali. Per le aziende giovani e moderne è necessario essere presenti sui Social-network ed è obbligatorio presentarsi su tutti i mercati esteri: l'esposizione sul web offre un mercato sterminato e l'internazionalizzazione dei propri prodotti o delle proprie applicazioni consente di portare a milioni il numero di potenziali clienti.

CONSIGLIATO PER TE:

La danza estatica

Il 2014 sarà l'anno del definitivo soprasso delle vendite di tablet rispetto ai PC. I numeri andranno ad aumentare le già mostruose percentuali di dispositivi Android in circolazione (nonostante io ritenga Android un eccellente sistema operativo per smartphone non ne apprezzo l'usabilità su tablet).

Quali saranno secondo lei i protagonisti del 2014 e su quali di essi converrebbe investire?

Confido nell’aumento della conoscenza e della distribuzione di dispositivi mobile e connessi. Investirei tempi, risorse e finanze nella formazione di personale per migliorare i processi aziendali che in numerosi casi risultano tutt’oggi veramente datati.

Ne consegue che, da sviluppatore, investirei nella realizzazione di app smart che migliorino i processi aziendali.
Un ultimo settore nel quale consiglio di investire è quello della stampa in 3D: numerosi "maker" stanno mettendo a disposizione le proprie finanze e il proprio tempo per progettare e "stampare" prototipi a basso costo.

Quali saranno i prodotti che segneranno il mercato mobile del 2014?

Qualsiasi oggetto tecnlogico, specie per i device mobili, è diventato oggettivamente un’estensione del proprio corpo e della propria persona: credo personalmente che i prossimi anni vedranno l’esplosione degli oggetti indossabili (penso in particolare ai Google-Glass o al Kinect, e credo poco negli smartwatch); inoltre credo in una netta separazione tra i dispositivi tablet “home” di dimensioni contenute (con display inferiori ai 10’’) e i dispositivi professionali (con display superiore ai 13’’).

Quest’ultimo punto richiederà un profondo ragionamento sulla distribuzione delle applicazioni: garantire la medesima user-experience indipendentemente dal dispositivo (phablet o maxi-tablet) oppure sviluppare applicazioni diverse e renderle disponibili solo sul miglior device?

Con quali successi e casi di studio vi preparate ad affrontare il 2014 e in quali ambiti state investendo per arricchire il vostro portafoglio d’offerta?

Ritengo personalmente che il mercato della piccola e media azienda in Italia soffra di una forte “sconnessione” tra diverse figure.

L'obiettivo è quello di distribuire applicazioni semplici ma allo stesso tempo funzionali, sia per l'uso d'ufficio sia per l'uso in mobilità, che possano essere il giusto link tra la clientela e le amministrazioni piuttosto che tra forza vendita e direzione.

Vuole comunicare ai nostri lettori su quali nuovi progetti è impegnato? Ci ricorda i libri da lei pubblicati e l’accoglienza ricevuta sul mercato?

A fine 2012 ho pubblicato i libri “Dove sono le finestre?” e “Ecosistema operativo” che trattano l’approccio e le novità del nuovo sistema operativo di Microsoft; sicuramente il primo ha riscosso maggior successo poiché tratta i problemi più comuni all’avvio di un nuovo dispositivo Windows 8.

E’ appena uscito l’aggiornamento dei due volumi dal titolo “Windows 8.1 Dove sono le finestre?” che racchiude i precedenti libri in un’edizione unica con i relativi aggiornamenti al nuovo sistema operativo.

Per il 2014, oltre a qualche pubblicazione minore, l’obiettivo è quello di iniziare la distribuzione di app nel Windows Store.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


MSG applicationconsulting

Vai al profilo

FW LAB AC

Sviluppatore Italiano specializzato nello sviluppo di software per dispositivi...

Vai al profilo

SPLTEK

SPLTEK, sviluppo di applicazioni su piattaforma Android

Vai al profilo

Roma4You

Roma4You è un progetto trasversale unico nel suo genere, contraddistinto da...

Vai al profilo