I protagonisti si raccontano /

PeerNetwork con i tablet al servizio dell'azienda

PeerNetwork con i tablet al servizio dell'azienda

25 Luglio 2011 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Solotablet intervista Mirco Mattarozzi Titolare e Amministratore Unico di Peer Network. Integrazione con SAP ERP, BI, Analytics, CPM, e-Building, Control, Monitoring, Office e Produttività Individuale, Magazine su tablet, gli ambiti di sviluppo e proposizione. Non solo APP ma anche consulenza e servizi servizi.

solo intervista i protagonisti italiani del mercato delle applicazioni TABLET per l’impresa.

Chi fosse ineteressato a partecipare alla nostra iniziativa può scriverci a  marketing@solotablet.it.



SOLOTABLET: Cominciamo con un breve racconto sul perché la sua azienda ha deciso di investire nel mercato dei tablet e quali sono state le motivazioni economiche, di mercato e strategiche che hanno mosso le vostre scelte.

Da diversi anni mi occupo di processi di business, di sistemi ERP, di problematiche di integrazione fra sistemi. Ho seguito per diverso tempo gli aspetti più innovativi di queste aree come responsabile R&D di Twinergy S.p.A., società di cui sono socio fondatore.

Peer Network nasce con l'obiettivo di presidiare i temi dell’innovazione che riguardano le aziende, i processi di business e l’IT in genere.

Peer Network crede fortemente nell’approccio “multicanale” alle problematiche di business e siamo convinti che sia sempre più sia necessario rivolgersi ai vari attori con gli strumenti e le modalità più adatte alle loro caratteristiche.

Per questo ci siamo interessati da subito ai tablet convinti che saranno strumenti indispensabili per svolgere la propria attività.

Per questo il nostro interesse è rivolto agli aspetti Enteprise, più che al mondo Consumer, estremamente più ampio e, dati i numeri, più ricco. In questo ambito disponiamo di una notevole esperienza sia sulle problematiche di business che sugli aspetti più legati alle tematiche della system integration. Un’esperienza maturata in oltre 20 anni di attività su una grande varietà di clienti.

SOLOTABLET: Cosa pensate dei nuovi dispositivi mobili e come li posizionate sul mercato consumer e aziendale?

Concentrandoci sulle tematiche di business potremmo dire che siamo ancora all’anno zero e che tutto deve ancora avvenire.  Ci sono però già dei chiari segni dal mercato. Apple ha l’indiscusso merito di aver aperto i giochi e ha posto sul mercato quelli che, in base alla percezione degli utilizzatori, sono ancora oggi i migliori dispositivi mobili. Ma Apple ha come target di riferimento il mondo consumer e non sembra particolarmente interessata al mondo enterprise. Google sta uscendo da una vicolo cieco che vedeva Android come un sistema operativo di particolare interesse per super-smartphone … ma pur sempre per telefonini. Con Android 3.1 Honeycomb Google ha iniziato il primo vero percorso basato su tablet con schermo di grande formato. Nonostante le inevitabili problematiche legate a un sistema operativo appena nato, noi crediamo che questa sia la piattaforma di maggior interesse per lo sviluppo di applicazioni di business.  Crediamo che gli altri player, come Microsoft e RIM ad esempio, siano fuori dai giochi, almeno per il momento.

SOLOTABLET: Secondo alcuni i tablet non possono rappresentare ancora una valida alternativa al personal computer per motivi di sicurezza, integrazione con ambienti IT esistenti, supporto e assistenza. Voi cosa ne pensate?

Siamo consapevoli che per un certo tempo coesisteranno più piattaforme (Apple IOS e Android) e che il fenomeno denominato BYO (bring your own), con cui si porterà in ufficio il device che abbiamo acquistato per uso personale, renderà più complicato gestire questa parte dell’infrastruttura.

Si dovranno affermare best practice, protocolli e strumenti a supporto dell’intero ciclo di vita del parco tablet (provisioning, execution e decommissioning), il tutto senza sottovalutare gli aspetti della sicurezza, che saranno messi sotto stress da questa nuova ondata di tecnologia.

SOLOTABLET: Molti analisti stanno evidenziando con curiosità e attenzione un passaggio epocale che collocano da qui al 2015. Secondo voi il fenomeno in azienda subirà delle accelerazioni o verrà rallentato dalle problematiche sopra elencate?

Il fenomeno subirà inevitabilmente delle accelerazioni, la pressione sarà esercitata dall’esterno e dal mercato. L’IT dell’azienda si troverà in molti casi a frenare più che a spingere e si troverà costretto ad arginare richieste che verranno dal business: i membri del consiglio di amministrazione che hanno ricevuto in regalo un iPad dall’azienda e che chiedono i poter disporre dei dati aziendali tramite una dashboard disponibile sull’ultima app scaricata o la forza vendita che chiede app in grado di accedere ai dati aziendali in qualsiasi momento.

SOLOTABLET: Descriveteci la vostra applicazione e soluzione evidenziandoni vantaggi e benefici ed elementi di differenziazione rispetto alla concorrenza.

L’app Tab4SAP  è stata sviluppata per dimostrare la possibilità di accedere all’erp Sap in modo semplice ed efficace. Consiste nelle prime funzionalità di un’app che si estenderà a coprire le principali esigenze della Forza Vendita di un’azienda. E’ un applicazione on-line, ogni “tap” comunica col sistema Sap di back-end e richiama un servizio.

CONSIGLIATO PER TE:

In una tavoletta di cioccolato...

Questo significa che l’utilizzatore può disporre in qualsiasi momento dei dati aziendali sempre aggiornati.

Le funzionalità disponibili al momento sono le seguenti:

  • funzione di login per l’Agente con profilazione e definizione delle autorizzazioni associate
  • consultazione Portafoglio Clienti dell’agente
  • accesso in consultazione all’anagrafica del cliente
  • accesso al portafoglio ordini del cliente selezionato
  • accesso in consultazione al dettaglio dell’ordine di vendita

Questa app è stata sviluppata soprattutto per dimostrare la possibilità di realizzare applicazioni semplici e leggere su una infrastruttura notoriamente complessa come quella di un sistema Sap.

E’ l’unica app di questo tipo di cui siamo a conoscenza.

Esiste un’offerta “standard” di SAP sul mobile che però riguarda una infrastruttura completa per lo sviluppo di applicazioni “mobile”  prodotta dalla società Sybase, recentemente acquisita da SAP.  La soluzione sybase consente di disegnare l’applicazione e di generarla automaticamente per diversi device. Sicuramente un vantaggio che solleva dal peso di sviluppare su ambienti diversi, ma anche una modalità che non coglie appieno le potenzialità delle interfacce dei tablet. Inoltre le app mobili generate con la piattaforma Sybase comunicano con questa piattaforma ed è lei poi che parla col sistema di back-end Sap. Questo fa sì che l’app generata sia off-line e non interagisca direttamente col sistema di back-end.

SOLOTABLET: Chi sono i vostri concorrenti principali? Quelli nostrani o i grandi produttori di software che stanno predisponendo piani e programmi per dominare i nuovi mercati?

In questo ambito specifico è ancora difficile individuare i competitor.

SOLOTABLET: Avete dei modelli di business particolari utili, come ad esempio il noleggio, a rendere più facile e morbido per le aziende l’introduzione dei tablet nella infrastruttura IT corente?

Stiamo lavorando sulla definizione di servizio in grado di offrire soluzioni come questa, comprendendo nell’offerta sia la parte infrastrutturale (WebServer con App Engine, Enterprise App Store, app e tablet)

SOLOTABLET: La vostra soluzione è semplice da implementare o richiede interventi e sviluppi aggiuntivi?

L’architettura della soluzione prevede che i tablet su cui viene installata l’app Tab4SAP interagiscano via rete con un WebServer su cui viene installato l’App Engine, il componente che funge da traduttore delle richieste da tablet verso Sap e viceversa.  L’App Engine è il dispositivo che mette in comunicazione tutti i tablet col sistema Sap di back-end.

L’App Engine è una web application che gira su qualsiasi web server a partire da piattaforme open source come Tomcat.

SOLOTABLET: Avete programmi e piani per sviluppi futuri? In particolare per nuove applicazioni, soluzioni verticali, sistemi operativi, piattaforme ecc.?

Certamente, questa è una app apripista. La prima di una serie che si baseranno sulla medesima impostazione architetturale e che si differenzieranno per le funzionalità sviluppate e l’ambito di business specifico.

SOLOTABLET: Cosa pensate di una iniziativa come SOLOTABLET?

Apprezzo lo sforzo di concentrarsi sullo strumento tablet e sul suo impiego in ambiti non solo consumer. A quanto ho potuto vedere è la prima iniziativa di questo tipo e mi sembra che riscuota già un interesse molto forte.

Complimenti e in bocca al lupo.

Mirco Mattarozzi
Peer Network

Per comunicare con noi potete scrivere a info@solotablet.it e a marketing@solotablet.it

Potete anche chiamarci direttamente contattando Carlo Mazzucchelli al 348 2511619.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Digitelematica srl

Digitelematica è una software house già attiva in ambienti tradizionali (MF, As...

Vai al profilo

DidApp

App didattiche per la prevenzione dei disturbi dell'apprendimento

Vai al profilo

Alternative Apps

Alternative Apps design and develop applications for iPhone/iPod and iPad.

Vai al profilo

Paolo Conte

Sviluppo professionalmente applicazioni Android per terzi o di mia iniziativa. Da...

Vai al profilo