
Gian Carlo Lanzetti
Può illustrare i contenuti e i risultati fino a oggi raggiunti dalla strategia di turnaround o di stabilizzazione della società, di cui il recupero di fiducia dei clienti immagino sia un punto focale?
Stiamo lavorando con l’obiettivo di impegnarci sempre più verso il settore Enterprise. BlackBerry ha messo a punto una strategia e una tabella di marcia a lungo termine per l’enterprise mobility leadership, con soluzioni differenti a seconda dei principali punti di forza che da sempre ci contraddistinguono: sicurezza, produttività, comunicazione e collaborazione.
I nostri clienti storici non ci hanno mai abbandonato e oggi possiamo dire che molti stanno tornando a scegliere le nostre soluzioni, dopo aver testato altri competitor. D’altronde, per decenni, BlackBerry ha permesso alle persone e alle organizzazioni di utilizzare soluzioni capaci di renderli più produttivi ed efficienti. E questa garanzia è un qualcosa che non subisce crisi. Oggi abbiamo messo in atto una nuova strategia per stabilizzare la società, concentrandoci sui nostri diversi settori chiave e capitalizzare i tradizionali punti di forza in materia di sicurezza e impresa, sfruttando anche l’attività integrata con QNX, in modo da concentrarci sulle future opportunità di crescita nella comunicazione M2M e nell’ “Internet delle cose”.
BlackBerry non è solo fornitore di device ma anche e soprattutto di soluzioni per la mobilità enterprise: quali delle due anime assumerà più forza in divenire? Cosa può anticipare della nuova piattaforma BES 12 che sarà disponibile a partire da dicembre?
La gestione della mobilità è il cardine dell’EMM, motivo per cui i device non perderanno mai la centralità che li contraddistingue nell’offerta BlackBerry. Il BES 12 sarà la nuova soluzione di BlackBerry dedicata alla gestione della mobilità delle imprese che permetterà di gestire anche device Windows Phone da un’unica piattaforma. Il BES12 continuerà l’esperienza del BES10, permettendo di utilizzare tutti i maggiori brand e sistemi operativi presenti sul mercato.
Attualmente, se non sbaglio, il punto di forza sul fronte delle soluzioni è la piattaforma BES 10: quali le caratteristiche salienti e quali i risultati in Italia?
Il BES 10 è una delle soluzioni di maggior successo rilasciate da BlackBerry, basti pensare che le installazioni ad oggi hanno superato le 33mila unità a livello globale. I vantaggi del BES10 sono la sicurezza dell’infrastruttura BlackBerry, una vera e propria garanzia per i nostri clienti, e la possibilità di avere un’unica soluzione per controllare da remoto device con sistemi operativi iOS, Android e BlackBerry. Attraverso il BES, inoltre, è possibile controllare e gestire sullo smartphone anche le applicazioni aziendali. In questo senso, quindi, il vantaggio è evidente anche in termini di gestione e costi: con un’unica soluzione si gestisce tutta o quasi la flotta dei device, sia smartphone che tablet. Alla fine di quest’anno arriverà poi il BES 12 che permetterà di gestire anche smartphone Windows Phone.
Può raccontare qualcosa sul ruolo della società sul mercato MDM, in termini di share, strategie ed elementi di differenziazione dalla concorrenza?
BlackBerry ad oggi gestisce le comunicazioni di oltre 80mila aziende a livello globale, la nostra società rimane leader nel mobile device management con una base clienti fissa che è significativamente più grande rispetto ai nostri principali concorrenti messi insieme. Basti pensare che i clienti BlackBerry includono i governi del G7, 16 dei governi del G20 e tutte le 10 più grandi imprese globali in ciascuno dei seguenti settori: farmaceutico, studi legali e automotive.
BlackBerry Spark: una piattaforma per la sicurezza
Rispetto alla concorrenza, BlackBerry si differenzia per l’esperienza che contraddistingue la società nella gestione della comunicazione aziendale: è da sempre il cuore della nostra attività. Inoltre, BlackBerry fornisce la prima soluzione chiusa a ogni livello del processo. I nostri competitor non possono vantare né la nostra esperienza né la nostra sicurezza.
Per essere più precisi in un contesto non facile per un fornitore come BlackBerry, per effetto di un inasprimento concorrenziale, quali sono le leve su cui la società conta di agire maggiormente per far valere i suoi prodotti?
Ancora una volta la sicurezza e un know how che tutti ci invidiano e che ci caratterizza. BlackBerry fornisce un livello di sicurezza senza pari: è per questo che siamo stati i primi a essere premiati con l’”Authority to Operate” e “Full Operational Capability” dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Ma non solo, le soluzioni BlackBerry per le enterprise includono anche la crittografia AES 256-bit, uno standard di crittografia altamente sicuro per proteggere i dati in transito memorizzati sullo smartphone. Basti pensare che – per fare un esempio – in Germania BlackBerry assicura le comunicazioni a un significativo numero di agenzie governative tedesche e a quasi tutti i ministri e leader, inclusa la Cancelliera Angela Merkel.
Oltre a Kpmg è possibile conoscere nomi e utilizzi di prodotti BlackBerry da parte di altre organizzazioni nazionali?
Le soluzioni BlackBerry vengono utilizzate dalle maggiori case automobilistiche italiane e da più grandi istituti bancari del Paese, a conferma che la nostra sicurezza e la nostra affidabilità sono ciò che le aziende richiedono in un contesto sempre più esposto al rischio di attacchi informatici.
Sono in programma nuovi lanci di smartphone, a quando lo Z3?
Lo Z3 è già uscito alcuni mesi fa in Indonesia e ha riscosso un grande successo. A breve BlackBerry presenterà nuovi device, tra cui il Passport e il Classic, pensati e progettati per rispondere alle esigenze di sicurezza e versatilità di quanti puntano sulla produttività.
Qual è l’atteggiamento di BlackBerry verso l’ambiente delle App e dei loro sviluppatori?
Di recente BlackBerry ha stretto un accordo per portare lo store di Amazon sul BlackBerry World. Questo ci permetterà da un lato di ampliare la nostra offerta di app e di focalizzarci al contempo sulle soluzioni in termini di applicazioni dedicate alle imprese. Oltre a questo, è importante sottolineare come le aziende che sviluppano su piattaforma BlackBerry continuano a farlo e hanno confermato la loro fiducia al BlackBerry10. Tra le caratteristiche che ci riconoscono: la sicurezza, una community di sviluppatori sempre pronta a dare supporto, la possibilità di integrare facilmente le app Android.