
Per presentare ai visitatori di SoloTablet il nuovo gioco-APP di Bubblejungle, SoloTablet ha intervistato Elisa Sagarelli, una delle tre co-autrici e creatrici del nuovo gioco.
DOMANDA: Buongiorno Elisa, ci puoi raccontare chi siete, la storia della vostra esperienza di produttori indipendenti e perché avete deciso di puntare sul mercato delle APP? In che modo le vostre esperienze di docenti di cinema 4D vi hanno aiutato nell’ideare il vostro nuovo progetto?
RISPOSTA: Buongiorno e grazie alla redazione di Solo Tablet per averci dato la possibilità di raccontare come nasce Bubble Jungle!
La storia del nostro gioco è nata un po' per caso, come forse spesso accade! Stavamo facendo un corso, io, Alessandro e Matteo siamo docenti da tempo di un corso master dedicato a Cinema 4d e nello specifico stavamo preparando uno dei personaggi che poi sarebbe stato animato dai partecipanti del corso.
Solo allora abbiamo iniziato, un po’ per gioco, ad avvicinarci al mondo dei videogiochi e ad approfondire l’argomento, a studiare quale software poteva fare al caso nostro; così per gioco abbiamo iniziato a guardare Unity 3d. Ci siamo subito resi conto che non esistevano (almeno non di nostra conoscenza) giochi platform che avessero una durata simile a quella che ci si aspetta abitualmente su consolle. Un gioco che non fosse il classico gioco da 5 minuti, un gioco “usa e getta” insomma! Da li la sfida è stata quella di realizzare su smartphone un gioco di una certa durata, divertente e che fosse in tutto e per tutto paragonabile ad un gioco su consolle.
Questo è stato il nostro primo progetto come sviluppatori di giochi per smartphone, un progetto nato , come spesso accade per le piccole indie, dalla passione per il nostro lavoro.
DOMANDA: Per la realizzazione di Bubblejungle vi siete ispirati a progetti già in circolazione e molto popolari come Bubble Bobble e Supermario. Ci puoi raccontare meglio in che modo questi giochi sono stati oggetto di ispirazione e in cosa avete deciso di intraprendere strade nuove.
RISPOSTA: Beh la scelta è stata semplice e spontanea, tutti e tre abbiamo iniziato il nostro approccio al mondo devi videogiochi da più giovani proprio giocando in sala giochi al celeberrimo Bubble Booble! chi non ricorda quanto era divertente sparare bolle e uccidere nemici, fare “catene” sempre maggiori di bolle, con tutti i limiti però di una struttura bidimensionale! E così abbiamo subito pensato “ma come sarebbe divertente potere avere lo stesso gameplay di bubble Booble ma in un ambiente 3d un po’ stile SuperMario?” da qui è partito il progetto…
DOMANDA: Ci puoi descrivere il contesto di Bubblejungle, le sue specificità e caratteristiche, i suoi contenuti ludici e le opportunità di vivere esperienze uniche. Cosa caratterizza la vostra APP e in cosa si differenzia da giochi già esistenti?
RISPOSTA: La prima cosa che abbiamo cercato di inserire dentro Bubble Jungle, è la tranquillità di gioco e un ambiente di gioco rilassante, quindi senza un tempo limite per finire gli schemi. Ci si può immergere nelle atmosfere di ogni mondo per soli 5 minuti in una partita “al volo” oppure anche per diverse ore di gioco consecutive. Abbiamo voluto a tutti i costi inserire la modalità multuplayer, con tutte le difficoltà del caso, per poter giocare in 4 contemporaneamente. A differenza di quello che ci si può aspettare, qui lo scopo non è solo di vincere o completare il livello, ma di farsi una sana risata in compagnia nel momento in cui si prende, per sbaglio o per volontà, un deficit o un benefit! Come ad esempio se un solo giocatore prenderà il polipo a tutti e 4 i giocatori verrà macchiato lo schermo oppure prendendo una ciambella nessuno potrà più sparare bolle e così via…
Non per ultimo volevamo che il gioco fosse poco frustrante, quindi in qualsiasi momento si puo’ chiudere il gioco e ripartire dall'ultimo punto di salvataggio.
DOMANDA: Ci puoi descrivere quali strumenti di sviluppo avete usato e le scelte grafiche fatte per dare forma ai numerosi mondi fantastici che avete costruito e che permettono di continuare a giocare in contesti sempre nuovi, accattivati e divertenti? In che modo avete trasformato realtà virtuali e fantastiche in esperienze realistiche?
RISPOSTA: Gli strumenti che abbiamo utilizzato sono un famoso software di grafica 3D, chiamato Cinema4D di Maxon computer, che insegniamo e usiamo da moltissimi anni, fin da quando e nato, e poi un famoso software / engine chiamato Unity, di facile programmazione ma di complesse dinamiche di programmazione.
Possiamo fidarci dei nostri consulenti digitali?
Principalmente uno di noi tre, Matteo, nato come programmatore, ha generato una quantita' di codice pazzesca per poter far funzionare il tutto, invece io e Alessandro, abbiamo realizzato tutta la parte di grafica 3D e stilistica del gioco, dal personaggio modellato in CGI e tutto quello che riguarda i mondi. L'ispirazione arriva da molteplici nostre esperienze nel campo della grafica e dei cartoni animati, ma sopratutto dall'aver giocato ad una grande quantita' di giochi divertenti nel corso della nostra vita. Arriviamo da piattaforme come Commodore 64 e i primi pc con il dos, quindi ne abbiamo viste... Nel realizzare i mondi abbiamo pensato di creare ambientazioni sia fantastiche, come ad esempio il mondo delle torte, che reali, come ad esempio il mondo dedicato al Giappone. Ogni mondo è stato pensato per rendere il gioco vario e mai noioso, per creare oggetti e trabocchetti a tema. Abbiamo cercato di farcire il level design con delle musiche che si sposassero bene con l'ambiente e abbiamo passato giorni e giorni ad ascoltare suoni, rumori, canzoni per poter dare al gioco un tocco di classe oltre che una spruzzata di poesia in alcune parti. Anche la parte di ricerca delle texture e' stata dura, ne abbiamo usate ben 2000 nel gioco, una cosa pazzesca se si pensa ad un APP su un telefono.
DOMANDA: Perché gli appassionati dei giochi digitali e online dovrebbero scegliere di giocare con Bubblejungle? Quali sono le motivazioni che dovrebbero guidare la scelta dell’utente per un download della vostra applicazione (compelling reasons to buy).
RISPOSTA: Da quando e' nato il mondo dei videogame su telefoni e smartphone i giochi sono diventati semplici e banali, running, puzzle, o giochi "mordi e fuggi" , alcuni di essi sembrano quasi nati solo per portare a casa profitto, sicuramente non è quello che abbiamo voluto fare noi. Noi abbiamo voluto fare un gioco per divertire e divertirci. Solitamente gli sviluppatori per tablet e mobile, considerata la velocità con cui un giocatore si annoia, e considerando l'immensa quantità di giochi presenti, puntano su giochi di successo ma corti, impegnando le risorse a colpire l'utente con una bella grafica o una bella idea ma poi di fatto il gioco viene concluso in 2 ore.
Ovviamente è stata una scelta che per molti si è rivelata vincente ma allo stesso tempo è quello che a noi non è mai piaciuto di questo mondo. Per questo è nata l'idea di fare un gioco longevo, con un gamplay lungo e che desse anche la possibilità di giocare per ore tra amici. Di passare un pomeriggio piovoso a fare qualche risata in compagnia, vicini o lontani, nella stessa stanza oppure a km di distanza.
Sicuramente la cosa che abbiamo fatto è un po' in contrasto con questo mondo, ma abbiamo preferito costruire un gioco di spessore piuttosto che un piccolo gioco. Fare solo 15 schemi sarebbe stato molto piu semplice, in un anno avremmo finito, ma non saremmo stati orgogliosi del nostro lavoro. Oltre al lato puramente tecnico, secondo noi Bubble Jungle, sopratutto se giocato in multi-player, offre al giocatore di tutte le eta', un esperienza di gioco unica, divertente.
Ogni oggetto che incontreremo e ogni piccolo imprevisto di percorso, e' stato studiato per strappare un sorriso e far divertire l'utente finale. Portare sempre con se un gran gioco, lungo, mai stancante, mai frustrante, sicuramente si differenzierà' dallo stile dei giochi attualmente in commercio, ma noi siamo certi sia il nostro punto di forza.
DOMANDA: L’applicazione è già disponibile sugli store online dei due ecosistemi iOS e Android. Ci racconti a quale prezzo, in quali modalità e con quali proposte commerciali?
RISPOSTA: Esatto, in questo momento proponiamo il gioco su entrambi i sistemi operativi, con la peculiarità' di poter giocare insieme online senza pensare alla piattaforma. Vengono proposti sia su Android che su iOs ad 1.99 euro. Su Android esiste la versione full e la versione trial con i primi tre schemi gratis. Su Apple è uscita con l'inapp purchase, quindi tre schemi liberi , gli altri 55 acquistabili per 1.99 euro.
DOMANDA: Per concludere l’intervista vuoi aggiungere ancora qualcosa?
RISPOSTA: Vogliamo ringraziarvi per l' opportunità' che ci avete dato, speriamo che queste poche frasi vi abbiamo raccontato la nostra passione; la passione che abbiamo messo nel creare questo gioco dal nulla. Questa nostra storia come sviluppatori inizia due anni fa e speriamo di portarla avanti con la passione e la voglia di fare che ci contraddistingue. Speriamo che il nostro gioco appassioni chi lo prova almeno un decimo di quanto appassiona noi.