
In un mercato in costante trasformazione le tecnologie dell'informazione non sono più semplici strumenti abilitanti ma componenti fondamentali di ogni strategia aziendale di successo. Tutte le aziende sono chiamate a percepire per tempo le tendenze emergenti e a dotarsi di strumenti, approcci e strategie in grado di soddisfare la clientela e di competere in un mercato diventato globale. Le tendenze emergenti sono quelle del Cloud Computing e dei Big Data, della Business Analytics, delle tecnologie sociali (Unified Communications) e della sicurezza, dell'automazione (non solo forza vendita e marketing ma anche strumenti e applicazioni Mobile) e dell'integrazione delle applicazioni e delle infrastrutture informatiche esistenti, siano esse di tipo legacy o innovative come quelle Mobile.
L'innovazione richiesta è diventata una necessità determinata dal cambiamento che le nuove tecnologie hanno prodotto nella testa di clienti e consumatori, nei loro stili di vita e comportamenti e che, in azienda, hanno prodotto fenomeni come quello della consumerizzazione dell'IT che richiede nuovi investimenti, molta innovazione e nuove competenze per poter affrontare nuove sfide ma soprattutto per trarre vantaggio dalle innumerevoli opportunità oggi esistenti.
Su questi temi SoloTablet ha intervistato Roberto Vincenzi, Vice Presidente di Centro Computer, una realtà italiana nata nel 1984 che ha sempre affiancato e collaborato con le aziende italiane per facilitare e semplificare i loro progetti, le loro visioni e strategie di sviluppo tecnologico in modo da restare competitivi, al passo con i tempi e con l'evoluzione tecnologica.
Buongiorno Vicenzi. Il mercato IT negli ultimi anni è profondamente cambiato. La rivoluzione mobile ha trascinato con sè molte altre rivoluzioni come quelle del Cloud, dei Big Data e degli Analytics ma ha anche fatto nascere nuove sfide come quelle della sicurezza, della consumerizzazione e delle tecnologie dei social media. Lei come vede questo mercato e quali opportunità intravede per Centro Computer?
L’evoluzione tecnologia è sempre rapida e l’innovazione deve essere anticipata, per riuscire a stare al passo con i tempi e non subire alcun effetto negativo dai continui cambiamenti. Centro Computer da oltre 30 anni condivide la propria passione per la tecnologia con le aziende clienti, per offrire sempre le migliori soluzioni che possano agevolarle nell’adozione dei trend e renderle ancora più competitive. In particolare siamo specializzati nella progettazione e commercializzazione di soluzioni tecnologiche in aree strategiche come virtualizzazione, cloud, networking, sicurezza, backup, unified communication, print management, mobility management e digital signage.
Tutte queste soluzioni dove Centro Computer ha forti specializzazioni riconosciute dai clienti e dai vendor, hanno come comune denominatore l’elemento che si basano su soluzioni software in cloud per erogare tutti i servizi di assistenza remoti (MSP) con la migliore efficacia e in modalità 7x24. Se ci fermiamo poi un attimo ad osservare il fenomeno del cloud, notiamo che in linea con quelli che sono i trend internazionali, sta crescendo anche in Itala nelle aziende, con una media del 20% anno su anno.
I risultati sul mercato danno l'idea di un percorso di trasformazione strutturale e sempre più importante nei sistemi informativi alla ricerca di flessibilità, velocità, efficienza ed efficacia, nonché al controllo dei costi. Tra gli aspetti più critici da noi identificati, sottolineiamo ancora il tema legato agli elementi contrattuali e alle guidelines che assicurino la completa sicurezza dei dati.
Il DNA di Centro Computer viene descritto come fondato sull'affidabilità, la competenza, la velocità di esecuzione e la vicinanza alle problematiche del cliente. Cosa significano oggi, in un mercato in continua trasformazione, questi punti di forza di Centro Computer e come si traducono in azioni, proposizione commerciale e strategie?
Da sempre lavoriamo al fianco dei clienti e proprio negli ultimi mesi abbiamo reso operativa la nostra “Vision 2020”, una strategia completa per indirizzare al meglio le esigenze di business che i clienti devono affrontare e vincere, da oggi entro i prossimi tre anni. Vision 2020 sottolinea infatti quanto come system integrator siamo già entrati in modo pervasivo nella nuova era IT, operando quotidianamente con l’implementazione di progetti legati alla trasformazione digitale, al mondo multi-cloud, alla mobility e all’IoT.
Questo conferma quanto stia radicalmente cambiando il modello di business delle imprese, che a prescindere dai settori verticali o specialistici, implementano le nuove soluzioni ICT che permettono di ottenere immediati vantaggi. I servizi in modalità cloud, soprattutto su piattaforma Microsoft, sono in contrapposizione alla leggera riduzione del numero dei server venduti, anche se cresce sensibilmente il valore medio e il numero delle applicazioni che vengono installate su ogni macchina. Noi siamo convinti che la crescita del mercato IT sarà molto grande nei prossimi anni grazie alla trasformazione digitale che adotteranno tutte le imprese per innovare e per restare competitive.
Per questi motivi abbiamo attivato un importante piano di assunzione, avviato nel 2017 e che si completerà nei prossimi due anni, per aumentare la specializzazione dei nostri TEAM. L’obiettivo principale è quello di incrementare ulteriormente il livello di professionalità e di conoscenza dei nostri TEAM specializzati, per migliorare gli SLA e le conoscenze tecniche che richiedono i clienti al nostro personale specializzato.
Centro Computer ha una lunga storia di protagonismo sulla scena del mercato tecnologico italiano. Ci può raccontare il percorso compiuto in questi anni e come si è trasformato per adattarsi alle numerose rivoluzioni tecnologiche che si sono via via affermate?
La trasformazione digitale la fanno gli imprenditori e i manager delle aziende e la nostra mission da sempre è proprio quella di vivere e promuovere la trasformazione digitale verso i clienti. Organizziamo incontri periodici con le aziende e sempre più webinar o video conferenze, con il preciso obiettivo di mostrare concretamente e nelle attività quotidiane gli innumerevoli benefici, sia in termini economici sia di semplicità nella gestione dei processi interni, che si ottengono con la trasformazione digitale.
Continui e costanti sono i nostri investimenti nella formazione delle persone, ma cerchiamo sempre di mettere per primi in pratica nella nostra organizzazione tutte le trasformazioni digitali che proponiamo come innovazione ai clienti. Tutti i clienti hanno sempre un invito aperto per venire a conoscere presso una nostra sede la nostra organizzazione, per comprendere tutto quello che abbiamo fatto nei nostri trent'anni di esperienza. Avere oltre trent’anni di esperienza e giovinezza ha un suo valore.
Abbiamo sempre creduto nell’innovazione e la dimostrazione è che in anticipo la implementavano al nostro interno come soluzione standard per la nostra infrastruttura IT e come conseguenza per i nostri clienti. Il percorso più importante, fra i nostri continui cambiamenti, è stato nel 2010 quando abbiamo creato diversi TEAM specializzati che sono continuamente cresciuti con importanti referenze sui clienti e riconosciuti come leader di mercato dai più importanti vendor software e hardware.
Centro Computer investe su Microsoft Teams
Visione, strategie e proposizione commerciale sono elementi fondamentali nella valutazione dei successi ottenuti. Ci può raccontare come si sono tradotti per Centro Computer in termini di fatturato e risultati commerciali, tipologia e numero di clienti e capacità propositiva? Quali sono oggi le risorse organizzative messe in campo per sostenere la proposta commerciale e soddisfare i bisogni dei clienti acquisiti e di quelli potenziali?
Oggi realizziamo un fatturato pari a 36 milioni di euro, e prevediamo una crescita a due cifre a fine anno, grazie all’incremento delle attività e all’ampliamento della nostra offerta, che ci consente di allargare ulteriormente il raggio d’azione sul territorio, con progetti significativi nelle differenti aree di specializzazione. In particolare stiamo crescendo in modo costante nei servizi da noi erogati, con un tasso superiore al 25% rispetto all’anno passato.
La campagna delle nuove assunzioni che abbiamo in atto è la testimonianza del successo delle nostre strategie e dell’impegno profuso verso i clienti. Nel 2017 prevediamo infatti un incremento del 12% nelle risorse interne, con attenzione ai sistemisti senior e junior più alcuni responsabili commerciali. L’ampia gamma di servizi da noi offerti comprende poi numerose aree operative, tra le quali Fleet Management, per la gestione e il monitoraggio di PC desktop e portatili; Print Management per la gestione e il monitoraggio proattivo delle stampanti multifunzione inclusi i consumabili; Mobility Management per la gestione degli apparati mobili come smartphone, tablet e i portatili 2 in 1 di nuova generazione; CCasir (MSP), servizi integrati remoti di gestione e monitoraggio in cloud di server, PC, dispositivi mobili, stampanti e software. Tutte queste soluzioni fanno leva anche sul cloud per i servizi di assistenza remota erogati dal nostro help desk.
Oggi supportiamo circa duemila aziende che investono nella trasformazione digitale indipendentemente dalla loro dimensione. I nostri Responsabili commerciali seguono clienti di medie e grandi dimensioni fino ad organizzazioni di taglio Enterprise, che hanno più di cinque mila dipendenti.
Ci può raccontare alcuni dei progetti di successo realizzati da Centro Computer? In quali mercati e con che tipologia di aziende sono stata implementati? Quali sono i progetti attualmente in corso e in quali ambiti tecnologici?
Stiamo operando con assiduità presso le aziende, portando veri e propri messaggi di evangelizzazione per rinnovare le loro infrastrutture di networking e per introdurre soluzioni di cloud, e mobility, supportando imprese di medie e grandi dimensioni, come Decathlon, Acetum e GI Group.
In Decathlon, la nota azienda che riunisce un network di negozi e di articoli sportivi, abbiamo infatti rinnovato gli switch di rete in 90 negozi sul territorio, supportandoli sia per l’acquisto di tutti i nuovi dispositivi, sia per il setup nei punti vendita del Sud Italia e nei servizi di assistenza remota di 27 siti.
In Acetum invece, l’azienda che è il maggior esportatore di aceto balsamico di Modena IGP, abbiamo supportato nell’implementazione della nuova piattaforma di collaboration su Microsoft Skype for Business, che consente ai dipendenti di comunicare velocemente con la video-conferenza, ottimizzando anche il valore dello stato di presenza.
In Gi Group, la prima multinazionale italiana del lavoro, ci siamo adoperati per ampliare il loro data center con la creazione di un ambiente ibrido on premise e cloud, grazie alla piattaforma Microsoft Azure.L’azienda aveva l’esigenza di garantire servizi sempre più affidabili ed efficienti in modo costante, per rispondere a tutte le richieste dei propri clienti, mantenendo allo stesso tempo un’infrastruttura informatica agile, flessibile e altamente scalabile.
Soluzioni importanti in ambito Fleet Management e Digital Signage sono state implementate anche presso aziende in ambito assicurativo e GDO. Tutte soluzioni che prevedono i nostri servizi in cloud 7x24.
La proposizione di Centro Computer è ampia e articolata, copre ambiti diversi come il Cloud, il Data Center, la Unified Communication, il CRM, il networking e la sicurezza e altro ancora. Ci può raccontare con quali tecnologie vi proponete al mercato e con quali vendor avete stretto collaborazioni strategiche?
Posso confermare che la sicurezza è un tema che ricopre ancora la massima priorità e le aziende hanno compreso che va attivata e va gestita continuamente. In Centro Computer abbiamo creato due TEAM dedicati agli argomenti della sicurezza: il Team Networking & Infrastructure Security e il Team MSP - Mobility - Data Protection.
Sono due Team composti da sistemisti specializzati e certificati su diverse soluzioni che permettono di mantenere l'azienda del cliente perfettamente al sicuro navigando in internet, all’interno del data center e utilizzando qualunque dispositivo (PC, SmartPhone, Tablet). Soddisfiamo le esigenze di sicurezza grazie alle consolidate partnership con alcuni dei vendor leader sul mercato, quali Palo Alto Networks, Endian, HPE - Aruba Networks, Symantec.
Inoltre, sui dispositivi mobili come smartphone e tablet, affrontiamo gli argomenti si sicurezza con i vendor: MobileIron, Samsung Knox, Symantec. Infine rispondiamo con Symantec all’esigenza di Data Protection e supportiamo le soluzioni MSP con i vendor Solarwinds MSP, Symantec. I nostri clienti, grazie ai Team di Centro Computer dedicati alla sicurezza degli accessi, alla sicurezza dei dati e alla sicurezza su internet potranno dimenticarsi degli attacchi informatici perché avranno sempre la massima protezione attivata. Il TEAM Unified Communication fa leva sul software Microsoft Skype for Business e su altri vendor hardware e software che vanno a completare le soluzioni richieste dai clienti. Questa soluzione è alla base per tutti i nostri clienti che vogliono attivare realmente lo Smart Working e rendere facile e produttiva questa nuova modalità di lavoro che tutte le aziende e tutti i dipendenti vorrebbero utilizzare quando è utile farlo.
Tutte le aziende sono oggi impegnate nella grande sfida della trasformazione digitale. E' una sfida ricca di opportunità ma che presenta anche numerosi rischi perchè tutta centrata sull'innovazione. Come vede lei lo scenario futuro dell'IT in azienda e quali sono secondo lei le urgenze sulle quali dovrebbero focalizzarsi IT manager, ma anche Amministratori Delegati e Direttori di funzione?
Stiamo operando con assiduità presso le aziende, portando veri e propri messaggi di evangelizzazione sui temi legati all’IoT e allo Smart Working. Quest’ultimo, risulta essere strategico per le aziende, ma in alcuni casi ci scontriamo ancora con alcune difficoltà di tipo culturale verso il cambiamento, criticità che siamo certi si risolveranno molto presto.
Come sempre, l’esperienza l’abbiamo e la sentiamo dentro di noi. Al primo posto abbiamo messo i nostri valori, l'indipendenza e la qualità dei nostri servizi, senza dimenticare la credibilità che vantiamo presso le aziende, una forza che abbiamo costruito con il lavoro di una vita. Ma non ci fermiamo, vogliamo proseguire a crescere, e lo vogliamo fare insieme ai nostri clienti e con i partner con i quali condividiamo gli investimenti, come HP, HPE, Lenovo, Samsung lato hardware e Microsoft, VMware, Veeam, Symantec, Citrix e MobileIron sui prodotti software e cloud. La trasformazione digitale è una grande opportunità di crescita per tutti.
L’unico rischio che ha l’impresa è quello di dover assumere nuovo personale da specializzare per potenziare le proprie soluzioni facendo leva sul cambiamento che porta la digitalizzazione. Ma in ogni caso noi ci siamo, e siamo pronti a supportare al meglio tutte le aziende, per aiutarle a vivere sulla concorrenza.
Da tempo si parla di Industria 4.0 come di una grande opportunità, delle sfide e delle scelte che essa comporta nella trasformazione digitale di un'azienda o di una organizzazione. Come si sta muovendo Centro Computer in questo ambito e quali sono le proposte con le quali opera sul mercato italiano?
Il Piano Industria 4.0 prevede nuove opportunità per le aziende manifatturiere che possono innovare i loro sistemi di produzione, focalizzandosi sull’incremento di quei sistemi IT che migliorano e integrano le varie comunicazioni (voce, dati e web conferencing) e soprattutto, che agevolano gli analytics per l’analisi dei dati. Per le imprese di produzione saranno anche indispensabili gli investimenti per il cambio culturale dei loro manager e per inserire collaboratori negli ambienti di produzione, in grado di sfruttare le nuove potenzialità informatiche per aumentare la produttività aziendale.
Oggi noi stiamo implementando progetti di Networking & Infrastructure Security e di Mobility estesa con dispositivi da polso, smartphone o altri computer portatili collegati a macchine di produzione tramite wi-fi o bluetooth. L'operaio o l'impiegato presente sulla macchina automatica o nel magazzino riesce così a ricevere e elaborare dati online in tempo reale a vantaggio della qualità, dei tempi di produzione o di evasione del processo e nella sicurezza del dipendente. Tutti questi vantaggi saranno immediatamente riconosciuti dai dipendenti e dall'azienda con un costante aumento degli investimenti dell'IT nelle linee di produzione e il Piano Industria 4.0 potrebbe essere la prima energia che farà detonare questo piano di sviluppo e di crescita.