
Dalla ricerca, condotta su 1.000 tra alti dirigenti, responsabili delle business unit e responsabili IT di 21 Paesi, Italia compresa, emerge inoltre che, sebbene aziende di ogni dimensione e area geografica considerino l’adozione di sistemi cloud ibridi una priorità, c’è ancora molta confusione rispetto al reale significato del termine cloud ibrido e agli strumenti necessari per predisporre la relativa implementazione. Il 69% di queste aziende a livello globale, e il 65% in Italia, concorda nell’idea che l’implementazione di una strategia cloud ibrida sarà al centro dei loro programmi nel corso del 2015.
Nonostante i timori – reali o percepiti – relativi ad aspetti di sicurezza e di privacy, si sta chiaramente profilando all’orizzonte una svolta nell’adozione di sistemi cloud ibridi. Dallo studio condotto da Avanade risulta che le aziende di ogni parte del mondo si aspettano dall’implementazione un vantaggio sensibile sui concorrenti diretti, all’interno dei settori in cui operano. È interessante notare come, a fronte di una costante tendenza allo spostamento delle decisioni d’investimento in ambito IT al di fuori delle divisioni IT tradizionali, gli alti dirigenti siano le figure che maggiormente apprezzano il valore delle soluzioni cloud ibride, dimostrandosi anche le più motivate ad adottarle.
Tuttavia, dalla ricerca si evince anche che le aziende devono ancora compiere un passo importante per realizzare questo vantaggio competitivo: quasi tutte, infatti, non hanno ancora sviluppato una strategia per l’uso del cloud ibrido come parte integrante della loro infrastruttura IT aziendale.
Ecco alcune indicazioni di questo studio:
- Le società investono più velocemente in soluzioni cloud ibride che in soluzioni cloud di tipo pubblico o privato. Il 69% di queste aziende a livello globale, e il 65% in Italia, concorda nell’idea che l’implementazione di una strategia cloud ibrida sarà al centro dei loro programmi nel corso del 2015;
- Nonostante siano tutti più o meno concordi sul fatto che l’adozione di soluzioni cloud ibride debba avere carattere prioritario, il 58% delle società a livello globale dichiara che attualmente non ha una strategia definita in questo senso. Questa percentuale scende sensibilmente in Italia attestandosi, in senso positivo, al 40%;
- E questi trend esistono malgrado poche società comprendano appieno il potenziale delle soluzioni cloud ibride: solo il 16% (e in Italia il 10%) degli intervistati è in grado di identificare tutti i benefici che esse sono in grado di apportare. Tali vantaggi comprendono, ad esempio, la capacità di integrare cloud di tipo pubblico e privato, identificando la tipologia più corretta in base al tipo di esigenza da affrontare, suddividendo così la mole di lavoro su più cloud pubblici e dimensionando le attività in base alle esigenze;
- Ben poche sono inoltre le società che sviluppano applicazioni in grado di sfruttare tutte le funzionalità tipiche degli applicativi sviluppati per il cloud. Il 71% delle società a livello globale, e il 90% in Italia, utilizza semplicemente l’infrastruttura cloud per eseguire gli applicativi già esistenti, senza rendersi conto della velocità, della portata e dell’efficienza che potrebbero offrire le soluzioni cloud;
- Il 53% (il 38% in Italia) delle società identifica le questioni legate alla sicurezza e alla privacy – reali o percepite – come particolarmente critiche ai fini dell’implementazione di soluzioni cloud ibride, ma il 60% (e ben il 78% in Italia) di esse ammette che oggi queste soluzioni sono più sicure rispetto a tre anni fa.
Nonostante i timori, i manager che hanno partecipato alla ricerca ripongono comunque la loro fiducia nella capacità delle soluzioni cloud ibride di aiutare le loro aziende a distinguersi dalla concorrenza. Società di ogni dimensione e area geografica prevedono che entro tre anni in media la metà dei rispettivi applicativi e servizi sarà implementata in ambiente cloud ibrido. E questo dato trova d’accordo anche i manager italiani, con una media tra i 3 e i 4 anni.
“Il cloud ibrido offre alle aziende la velocità e la flessibilità necessarie al processo di digitalizzazione e consentono loro di concentrarsi sulle attività finalizzate a crescere e a superare la concorrenza,” sottolinea Sergio Visci, Senior Director Infrastructure Services and Cloud. “Le funzioni IT possono perdere i rispettivi compiti di controllo e di gestione dei budget, ma le soluzioni cloud ibride danno loro l’opportunità di operare in sintonia con le priorità dei vertici aziendali, e di offrire valore strategico all’impresa in modo sicuro e ben disciplinato.”
Veeam più forte nel Cloud Data Management
Grazie ai miglioramenti in termini di sicurezza e di privacy realizzati nell’ultimo triennio, Avanade ritiene che le soluzioni cloud ibride siano ormai giunte ad una fase concreta e che possano rappresentare un vantaggio competitivo tale da consentire alle organizzazioni di concentrarsi sulle questioni centrali ai fini della crescita dell’impresa. Inoltre, Avanade sostiene che l’impiego del cloud ibrido darà alle funzioni IT gli strumenti, le capacità e il controllo di cui avranno bisogno per mantenere il loro ruolo in azienda anche in futuro.
gielle