
SOLOTABLET: Cominciamo con un breve racconto sul perché avete deciso di investire nel mercato dei tablet. Quali sono state le motivazioni economiche, di mercato e strategiche che hanno mosso le vostre scelte.
Premetto che essendo una piccolissima “azienda” o meglio ditta individuale ed in qualità sia di titolare che di sviluppatore che si occupa principalmente di web, non posso ne notare ne sottovalutare i nuovi fenomeni, ne tanto meno non seguire le tendenze di mercato. Per questo ho creato un servizio come quello di http://www.developmentformobile.it.
Tramite il sito offro vari servizi dedicati sia al web che alla creazione di applicazioni native e non per vari dispositivi. Il grande fenomeno che stiamo vivendo come l'evoluzione della fruizione di contenuti ma sopratutto servizi, ci poterà grandi vantaggi.
Con l'avvento delle “nuove tecnologie” comprese in tutti i dispositivi mobile, il web 2.0, i fenomeni cosiddetti “social”.
Per questo mi sono mosso per fornire servizi dedicati al mobile, la conversione mobile del proprio sito web, la creazione di un applicazione specifica (detta anche nativa) per raggiungere anche utenti normalmente al di fuori del proprio business.
Economicamente oggi per chi come me offre servizi di sviluppo il mercato mobile e tablet non è trascurabile.
SOLOTABLET: Cosa pensate dei nuovi dispositivi mobili e come li posizionate sul mercato consumer e aziendale?
Personalmente utilizzo sia iPad 2.0 che Samsung Galaxy 10.1, mi trovo molto bene, sono pratici poco invadenti e facilmante trasportabili, preferisco i prodotti Apple per praticità di utilizzo, ma devo ammettere che anche il prodotto Samsung offre in egual misura un valido supporto.
Attualmente si posizionano in un mercato non proprio alla portata di tutti, ma i dati di vendita non confermano questa teoria. Mi sento di consigliargli sia per il mercato consumer che quello aziendale. Per tutte le loro funzioni di base che per quelle avanzate grazie alle app e alle web app.
SOLOTABLET: Secondo alcuni i tablet non possono rappresentare ancora una valida alternativa al personal computer per motivi di sicurezza, integrazione con ambienti IT esistenti, supporto e assistenza. Voi cosa ne pensate?
Credo profondamente nel rispetto della privacy e della sicurezza. Ultimamente ho sentito e letto riguardo alla sicurezza alle falle create dalle app, a programmi che girano a propria insaputa “nascosti” sul proprio dispositivo.
Personalmente non trovo utile questo tipo di approccio da parte di aziende che anche se non finalizzano tali pratiche per “catturare” dati ad insaputa del proprio utente. Questo tipo di atteggiamento crea sicuramente sfiducia e limitazione dell'utilizzo. Lo stesso tipo di approccio si ha con l'utilizzo di un personal computer, dati i mille virus, credo quindi in una consapevolezza “diversa” dell'utente, su un approccio più libero ma più consapevole. Leggendo o informandosi bene su l'utilizzo del proprio dispositivo. Magari semplicemente iscrivendosi ad un servizio rss fornito da qualche portale come il vostro.
Il mio consiglio personale esistono dei servizi e dei dispositivi che potrebbero agevolare la nostra vita, usiamoli, tenendo sempre presente la sicurezza dei propri dati, sia che utilizziate un pc che un dispositivo mobile.
Mentre per l'assistenza direi che c'è molto da fare, dal rispetto delle garanzie ai tempi di attesa ecc.
SOLOTABLET: Molti analisti stanno evidenziando con curiosità e attenzione un passaggio epocale che collocano da qui al 2015. Secondo voi il fenomeno in azienda subirà delle accelerazioni o verrà rallentato dalle problematiche sopra elencate?
Credo fortemente in un rapido sviluppo e crescita delle aziende nell'utilizzo di tecnologie che permettono di rimanere in contatto, lavorare, navigare, scrivere e riceve email ovunque.
Poter rispondere con tempi rapidi alla richiesta dei propri clienti o collaboratori, ha un valore innegabile e non trascurabile, anche se a volte provoca delle forti “dipendenze”.
Le app migliori del 2023 tra riconferme e novità
SOLOTABLET: Descriveteci le vostre applicazioni e soluzioni evidenziandone i vantaggi, i benefici e gli elementi di differenziazione rispetto alla concorrenza.
Tendo a creare applicazioni su misura per il cliente, credo sia utile dare valore aggiunto al proprio business, ma altrettanto credo sia inutile creare qualcosa che non risponda alle esigenze del proprio target cliente.
E' molto difficile descrivere le proprie creazioni, anche perchè spesso si lavora su commissione per esigenze specifiche.
La tendenza è quella di richiedere servizi e applicazioni che si avvicinano sempre più a mini siti web, spesso con condivisione nei vari social network. Credo che realizzare questo tipo di applicazioni possa dare sicuramente valore aggiunto al proprio business, utilizzando i propri servizi web già attivi anche per fidelizzare i propri clienti per offrire servizi di assistenza, multipiattaforma, fruibile da più dispositivi, mentre nel caso di app prettamente nativa si dovrebbe essere costretti ad un solo dispositivo e alle regole della casa “madre” con tutti i vincoli del caso.
Ogni esigenza è particolare in alcuni casi è preferibile un applicazione nativa in altri no. Spesso è una questione di budget.
SOLOTABLET: Chi sono i vostri concorrenti principali? Quelli nostrani o i grandi produttori di software che stanno predisponendo piani e programmi per dominare i nuovi mercati?
Mi piace pensare alla concorrenza come qualcosa da cui prendere spunto, per crescere e migliorare, non mi importa molto di chi sia l'azienda concorrente, sono più interessato all'idea ma sopratutto dalla risposta degli utenti finali.
Credo che alla base di grandi produttori di software vi sia una grande azione di marketing in base alle ricerche di mercato, quindi credo che un prodotto software funzioni alla perfezione se studiato bene, per tempo e che sia utile al mondo che lo utilizzerà, qui oserei confermare la grandiosità del colosso Apple.
Ho provato personalmente il servizio offerto da una startup Italiana, che si sta affermando nella campo di creazioni app sia per persone competenti e non. La cito perchè condivido il loro modello di business che il prodotto offerto che la praticità d'uso. Fate un salto sul loro sito web appbuilder. Ovviamente la soluzione offerta richiede dei compromessi ma per chi non ha grandi budget da investire e vuole una soluzione pratica può avversi dell'ottimo servizio offerto.
SOLOTABLET: Avete dei modelli di business particolari utili, come ad esempio il noleggio, a rendere più facile e morbido per le aziende l’introduzione dei tablet nella infrastruttura IT corrente?
Credo che la possibilità di leasing o fornitura a noleggio sia un ottima opportunità per accedere a servizi e oggetti per rendere più agevole il nostro lavoro sia un ottima opportunità, ma a volte va valutata bene la situazione e magari procedere ad un acquisto diretto.
Personalmente quando si presenta l'esigenza di procedere ad acquisire nuove conoscenze e/o nuove tecnologie cerco sempre di pensare a che tipo di investimento devo affrontare, come sviluppatore scelgo servizi professionali ove possibili open source, ove non possibile valuto il bisogno di dover rinnovare la tecnologia e la loro frequenza di cambio. Chi fa il mio lavoro sa benissimo di cosa parlo e quanti investimenti occorre fare e ogni quanto. Spesso opto per servizi scalabili o noleggiabili.
SOLOTABLET: La vostra soluzione è semplice da implementare o richiede interventi e sviluppi aggiuntivi?
Quando il progetto lo permette cerco sempre di presentare la valida opportunità offerta dalle web app trasformate in native. Questo consente sviluppi agevoli e performance di velocità notevoli e aggiornamenti agili senza troppe costrizioni.
SOLOTABLET: Avete programmi e piani per sviluppi futuri? In particolare per nuove applicazioni, soluzioni verticali, sistemi operativi, piattaforme ecc.?
La mia idea è quella della massima condivisione e dei servizi su multipiattaforma, siti web responsivi che si adattano perfetttamente ad ogni dispositivo mobile, crecando ove possibile di abbandonare la versione mobile.
SOLOTABLET: Cosa ne pensate di una iniziativa come SOLOTABLET? Avete idee da suggerire?
Ottimo servizio, magari la possibilità di avere o una versione light o prettamente per i dispositivi mobili magari con semplici lettori rss.
Parlandone magari potremmo realizzare qualcosa di piacevole per i vostri lettori come la realizzazione di un magazine apposito per i tablet, con la possibilità di condivisione dei contenuti, visualizzazione video ecc, ma con la praticità di una lettura da tablet sfogliando contenuti ecc.
Per comunicare con noi potete scrivere a info@solotablet.it e a marketing@solotablet.it
Potete anche chiamarci direttamente contattando Carlo Mazzucchelli al 348 2511619.