
A Milano dal 3 al 5 giugno un’occasione unica per affrontare la formazione dei leader di domani nell'ambito delle imprese, della società civile e dell'insegnamento.
L'evento è gratuito e aperto a chi vuole assistere alle presentazioni
Milano, 29 maggio 2014 – Tutto è ormai pronto per l’apertura dei lavori di E-Leader Conference (http://www.g-casa.com/E-Leader-milan.htm), il convegno che si terrà dal 3 al 5 giugno presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano, con ospiti provenienti da 40 paesi differenti, per discutere di leadership e divulgare teorie e pratiche per la formazione dei leader di domani nell'ambito delle imprese, della società civile e dell'insegnamento. A questa edizione ha dato adesione per la prima volta anche una delegazione proveniente dal Ghana.
Come osserva Giorgio Valle, storico docente del Dipartimento di Informatica dell’Università di Milano "Durante E-Leader Conference si incontreranno partecipanti provenienti da tutto il mondo: Repubblica Ceca, Brasile, Germania, Polonia, USA (Carolina del Sud, California, Wisconsin, Indiana, Pennsylvania, Maryland, Texas, New York) Cambogia, Slovenia, Fiji, Italia e questa situazione, a Milano, potrebbe rappresentare una sorta di anticipazione dei numerosissimi visitatori che verranno nella nostra città per EXPO2015”.
Questo Forum Globale è promosso da CASA (Chinese American Scholars Association), e coinvolge imprenditori, studenti, accademici e professionisti interessati a condividere ed approfondire, attraverso varie forme di collaborazione, tematiche di interesse comune, per lo sviluppo di una "coscienza culturale collettiva". In generale, buona parte degli interventi di questa edizione milanese verteranno sull'importanza di costruire nuove forme di leadership, partendo da punti di vista e approcci differenti: umanistico-filosofico, economico e di business, sociale e di politica internazionale, tutti tasselli che aiutano a comporre forme di collaborazione che chiedono un nuovo approccio al controllo, alla gestione dell'impresa, all'educazione.
Destinatari abituali di E-Leader Conference sono studenti, ricercatori e docenti della scuola di business ospitante, ma, ricorda Paola De Vecchi Galbiati, rappresentante italiana di CASA, “La novità qui a Milano è l’apertura a un pubblico ampio, per poter coinvolgere altri attori come start-upper, imprenditori, disoccupati e persone che hanno perso il lavoro, pensionati, cioè tutti coloro che sono interessati a valutare direttamente quali stimoli e quali soluzioni concrete i vari paesi del mondo stiano mettendo in campo per affrontare i complessi problemi di questa fase storica”. In questo senso, la scelta della formula di partecipazione è particolarmente attenta al fatto di dare la possibilità a un’ampia audience di accedere a informazioni provenienti direttamente dalla fonte, fornendo gli strumenti per un libero approfondimento e una libera interpretazione dei dati e fatti.
Infatti, per chi desidera ascoltare i vari interventi, accedere a contenuti unici ed interessanti, conoscere persone provenienti da altri paesi e culture, la partecipazione è gratuita ed è possibile registrarsi attraverso il portale Solotablet, media partner dell’evento, al seguente indirizzo: http://www.solotablet.it/sondaggi-e-questionari/casa/eleader-conference.
Nel corso dei tre giorni di lavoro sono previsti cinque interventi di oratori italiani che presenteranno progetti e ricerche molto interessanti:
- “Women, Hi-Tech and New Legislation: Opportuities and Roles” a cura di Mirella Mastretti, Presidente di Talent4Rise
- “Micro Marketing Analysis Model to Launch a New Business in a Different Country” presentata Gianpaolo Macario, CEO, Marketing Telematica Service Amitel
- “Pre-Electoral Discussion in a Digital City: The Case of ComunaliMilano2011” ricerca realizzata da Fiorella De Cindio, Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Ewa Krzatala-Jaworska, della Sorbona di Parigi e Leonardo Sonnante, di Rete Civica di Milano.
Tra i partecipanti italiani di spicco ricordiamo Giovanni Degli Antoni, che chiuderà l’evento, il 5 giugno con un intervento su collaborazione e cocreazione.
Professore emerito e accademico noto a livello internazionale, il prof. Degli antoni è ancora attivo e partecipe nella divulgazione di modelli e strumenti innovativi non solo nel campo scientifico ma, e soprattutto, nell’impegno civile e sociale.
*****************************
CASA e E-Leader Conference in breve
CASA è un’associazione di accademici, imprenditori e professionisti con sede a New York che dal 2005 organizza due volte all’anno l’evento itinerante E-Leader Conference. G-CASA è stata fondata nel 1989 da un gruppo di professori, manager e studenti e, inizialmente aveva il compito di facilitare lo scambio di conoscenze accademiche ed imprenditoriali tra cinesi e americani. Negli anni CASA è cresciuta, collaborando con istituti universitari e scuole di business in tutto il mondo, allargando così la rete di collaborazioni e di progetti ad altri paesi e continenti: Brasile, Europa, India, Iran, Malaysia, Nigeria e Sud Africa. Oggi l'associazione conta 202 board member, provenienti da 41 paesi differenti.
METAMORFOSI
Specificità di E-Leader Conference è quella di operare per una formazione adeguata dei leader di domani nell'ambito della ricerca e dell'insegnamento, concentrandosi principalmente sulle alcune specifiche discipline: arte, aaterie umanistiche, psicologia e scienze sociali, marketing, finanza, strategia e management, informatica, ingegneria, elettronica, educazione e tecnologie, scienze naturali, medicina e servizi alla persona.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti:
Paola De Vecchi Galbiati. Managing Consultant
Disruptive Innovation and Memetics Expert
mobile: +39 335 7462475; email: pdevecchig@gmail.com
Graziella Falaguasta - giornalista pubblicista
mob. +39 3355939368; email: graziellafalaguasta@libero.it