I protagonisti si raccontano /

GRUPPO CONSOFT e TABLET, EAS, APP per la Sanità … la virata dei grandi gruppi!

GRUPPO CONSOFT e TABLET, EAS, APP per la Sanità … la virata dei grandi gruppi!

30 Novembre 2011 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Testimonianza del Direttore Generale di Consoft Sistemi, Cristina Bonino, sul ruolo dei Tablet e degli Enterprise Application Store a supporto dei processi di business ed il focus sulle prossime APP di “Pubblica” utilità, in un’intervista di Luca Grandelis.

D: Un grande gruppo come Consoft come vive la penetrazione dei tablet  nel mercato enterprise?  Quali differenze di impatto percepisce  rispetto , ad esempio,  alle applicazioni di business che erano state sviluppate per smartphone, netbook e notebook?

R:  L’avvento dei Tablet di ultima generazione, se da un lato ha reso più facile, più intuitivo e immediato l’accesso a determinati servizi rispetto ad esempio agli smartphone, dall’altro ha permesso di rendere disponibili servizi completamente nuovi agli utenti in mobilità.

Servizi che erano in teoria disponibili su smartphone e/o pc, si sono rivelati di fatto di scarso impatto sui processi di business in quanto poco utilizzabili su smartphone per limiti HW e SW dell’apparato e poco utilizzati su PC,  perché non tutti  volevano o potevano portarsi appresso un PC portatile. Si pensi  a tutte le applicazioni che ricadono sotto il termine di workforce management, a tutte le applicazioni in ambito sanitario e più in generale a tutte le possibili applicazioni che potrebbero migliorare i processi della pubblica amministrazione e l’interazione con il cittadino.

Fino ad oggi è evidente che queste applicazioni non hanno avuto i riscontri attesi.

I tablet possono fare la differenza, possono davvero rendere le applicazioni utilizzabili concretamente per il business aziendale e per migliorare i servizi della pubblica amministrazione e per crearne dei nuovi.

D: Le linee di  sviluppo software – parte preponderante del vostro business –  hanno dovuto adeguarsi in poco tempo; come avete affrontato il problema? Voi lavorate molto con la Pubblica Amministrazione: avete anche richieste da parte loro in tal senso?

R: Nell’ottica di business aziendale i nostri clienti che stanno rilasciando applicazioni per i tablet  sono le Assicurazioni e le finanziarie, applicazioni rivolte alla propria rete di promotori per migliorarne l’efficienza e l’efficacia in tutte le fasi della loro attività, dalla presentazione alla stipula di polizze o sottoscrizione di contratti.

Nell’ottica invece della pubblica amministrazione Consoft Sistemi S.p.A sta  già collaborando alla realizzazione di applicazioni che rendano i servizi pubblici facilmente accessibili ai cittadini in ambito turismo, sanità e lavoro.

D: Voi , in ambito sanità, avete concorso alla creazione di ADAMO; un gran successo.  Come si sposa ADAMO con l’avvento dei tablet?

R: Consoft Sistemi sta investendo in un’area completamente diversa, ovvero quella dei servizi di tele-monitoraggio  di soggetti fragili.

In questa area stiamo realizzando applicazioni per rendere disponibili - in tempo reale e in forma grafica al personale che opera nei centri servizi di assistenza  o ai congiunti - i dati relativi al paziente che viene monitorato. Per la raccolta dei dati utilizziamo il nostro dispositivo indossabile Adamo (un orologio)  che rileva temperatura corporea, temperatura near body, luminosità, micro-movimenti …; tutti questi dati, insieme a quelli raccolti da una base station posizionata nella casa,  temperatura dell’ambiente e umidità, vengono trasferiti su un server e resi disponibili  su tutti i tipi di device mobili e ora anche sui tablet.

Con queste soluzioni un parente in mobilità può monitorare lo stato di salute e le condizioni di vita del proprio congiunto, anche se non si trova vicino a lui; può comprendere in quali condizioni ambientali trascorre le sue giornate e prevenire eventuali situazioni pericolose.

D: E quindi il tablet è molto più comodo per il parente che ha finalmente uno schermo sufficientemente grande  per visualizzare le condizioni del paziente, senza però l’ingombro e le limitazioni di un portatile.

R: Certo, il tablet è finalmente lo strumento ideale.

D: Più in generale invece,  come si stanno comportando i vostri clienti per ciò che riguarda l’Enterprise Application Store?

R: Vorrei premettere che esistono ancora dubbi sull’esatto significato di E. A. S. (basta digitare le tre parole su Google per averne una riprova); noi lo definiamo un App Store contenente le sole applicazioni sviluppate dall’impresa per le persone che dell’impresa fanno parte.

Tra i clienti che hanno approcciato il discorso (pochi) o che ci stanno mettendo mano, abbiamo notato che non vi è uniformità di vedute neppure su come gestire l’appstore. Può un qualsiasi collaboratore “scaricarsi” tutte le applicazioni che desidera o la gestione va centralizzata nelle mani dell’IT? Non pensiamo che ci possa essere una risposta valida per ogni situazione. Suggeriamo di cominciare distinguendo chiaramente tra le applicazioni di servizio interne all’azienda e le applicazioni rivolte verso i clienti e l’esterno in generale: la diffusione di quest’ultime va in qualche modo gestita se si vuole veramente ottenere un vantaggio competitivo nei processi di business.

D: Voi siete stati uno dei primi gruppi a investire nella formazione del personale su tematiche inerenti le applicazioni per  smartphone; oggi lo state facendo per il mercato tablet, sebbene l’orientamento del mercato tablet per Enterprise non sia ancora ben definito.  Quanto paga questa politica per un gruppo grande come il vostro in un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo? Non è un rischio?

R: Ogni azienda ha delle peculiarità che la  caratterizzano , che la identificano, che in qualche modo rappresentano il DNA aziendale, l’anima aziendale. Caratteristiche che rimangono sempre nell’azienda anche quando questa cresce, cambia, evolve … e anche nei periodi di crisi. Queste  più o meno visibili, sono lo strato duro ed immutabile. Il Tablet è il futuro prossimo, e su questi strumenti è possibile fare vera innovazione tecnologica, sociale e culturale.

D: Quali sono le quindi le  peculiarità della Consoft Sistemi  che si sposano con i tablet?

R: Noi siamo  nati come azienda tecnologicamente all’avanguardia e continuiamo ad essere così; siamo sempre affascinati  dagli aspetti innovativi, investiamo per essere sempre sull’innovazione, non ci piace “stare fermi”. Sicuramente ci sono ambiti aziendali più tradizionali, ma parallelamente vien sempre fuori questa anima tecnologica che spinge l’azienda a investire e a rischiare. Un’altra peculiarità che ha contraddistinto il Gruppo Consoft è sempre stata l’attenzione al sociale;  il social networking  è  il sociale per eccellenza , e il tablet può essere visto come una nuova propaggine dell’individuo, una nuova mano da stringere, ma per far ciò ci deve essere chi sviluppa le APP credendoci  e… NOI CI CREDIAMO.

 

Consoft Sistemi S.p.A. consolida le attività di un gruppo di aziende che offrono un ampio ventaglio di soluzioni ICT, dalla web technology all'healthcare, fino alla building automation; è presente sul mercato dell'Information Technology dal 1986 con sedi a Torino, Milano, Roma, Genova e Tunisi.

Tag
comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Sanmarco Informatica

Conoscenza, consapevolezza, spirito di gruppo, sono le parole che riassumono il nostro...

Vai al profilo

Soft! e Oscar

Siamo un Team, con sede in Abruzzo, che si occupa della pianificazione, progettazione e...

Vai al profilo

Agorà Telematica

Agorà Telematica è un fornitore specializzato di servizi tecnologici capace di...

Vai al profilo

Missione Web

La nostra Web Agency è costituita da un team giovane e dinamico che subisce da sempre il...

Vai al profilo