
sistema editoriale per piccoli medi e grandi editori.
SOLOTABLET: Cominciamo con un breve racconto sul perché la sua azienda ha deciso di investire nel mercato dei tablet e su quali sono state le motivazioni economiche, di mercato e strategiche che hanno mosso le vostre scelte.
Con la nascita della cosidetta new economy mi aspettavo che il mercato mobile adottasse un modello profittevole per gli sviluppatori e i creativi, ovvero per quelle figure che di fatto rendono una fredda macchina un'oggetto con cui poter interagire e intrattenersi. Ma fino a quando la Apple , con i suoi strabilianti dispositivi, non ha cavalcato questo concetto (o filosofia), le grandi imprese avevano completamente assoggettato il mercato del software ai loro dominio.
I primi tentativi di consegnare il prodotto in mano agli sviluppatori fallirono attorno all'anno 2000, senza grande clamore, assieme alla prima grande bolla delle Dot Com Company. I tempi in cui DocoMo in Giappone o Openwave in occidente presentarono un modello di revenue per cui ogni sviluppatore di "oggetti binari" ( all'epoca non venivano ancora chiamate App) avrebbe potuto immettere sul mercato la propria creazione fissandone il prezzo attraverso l'operatore telefonico (all'epoca si usava il protocollo WAP) e incassando l'80% del prezzo lasciando all'operatore il margine commerciale del 20%.
Tale modello non piacque alle grandi compagnie telefoniche che non potevano sopportare l'idea di consegnare al creatore dell'oggetto cio' che si meritava, dato che la filosofia di queste grandi corporate è sempre stata quella del dominio e del controllo del fatturato.
Evidentemente un creativo, come un pogrammatore, non utilizzera' al massimo le sue qualità migliori, qualora l'oggetto che ha costruito venisse sfruttato per il profitto di qualcun'altro. Per questo motivo la qualita' degli oggetti WAP si e' fatta sempre meno interessante fino a scomparire del tutto.
Abbiamo dovuto attendere le creature di Steve Jobs, per veder finalmente realizzato un vero e proprio sogno di libertà. Da quando Apple ha aperto l'App Store gli sviluppatori hanno iniziato a dare il meglio di se stessi, in quanto viene loro riconosciuto il 70% del prezzo di vendita.
Sebbene le grandi corporate non abbiano compreso esattamente il modello filosofico della Apple sono state costrette ad adottarlo lo stesso per non finire ad amministrare e a dominare prodotti di scarsissima qualità e senza acquirenti.
Nasce quindi la possibilità di istallare su smartphone e tablet tutte le applicazioni che desideriamo ad un prezzo bassissimo rispetto a passato. Uno sviluppatore si accontenta di un prezzo basso dato che ne incassa oggi una grandissima percentuale.
Ho quindi pensato che pian piano i computer tradizionalmente concepiti fino ad oggi potessero essere sostituiti da oggetti piu' semplici ed eleganti che possano fornire un'esperienza d'uso più adatta all'essere umano.
Qualche anno fa ho quindi deciso di lasciare le grandi corporate, per le quali ho diretto alcuni settori, in quanto gli amministratori con i quali mi sono confrontato non erano disposti a incentivare e fecondare la forte creatività che ha sempre contraddistinto i progetti a cui mi dedicavo, sopratutto in Italia dove la grande impresa IT ha quasi del tutto abbandonato la ricerca.
Nasce quindi i3factory.com <http://i3factory.com> che esprime un modello produttivo che cavalca l'attuale crisi e che fonda le sue radici nella filosofia economica piuttosto che sulla finanza o il mero commercio.
SOLOTABLET: Cosa pensate dei nuovi dispositivi mobili e come li posizionate sul mercato consumer e aziendale?
Attualmente i tablet forniscono una caratteristica unica nel suo genere, quello di avere a disposizione le risorse della Rete in un palmo di mano, senza mediazioni gestuali e con un'esperienza emozionale che è di gran lunga migliorativa alle interfacce dei computer tradizionali.
Possiamo fidarci dei nostri consulenti digitali?
La crescente potenza di calcolo e la possibilita' di avere schermi ad alta risoluzione rendono le caratteristiche tecniche di questi apparati addirittura superiore a tanti Pc da scrivania.
Sono confidente nel fatto che il tradizionale computer non sia ancora sostituibile con un tablet se il vostro lavoro e' quello di programmatori o grafici o anche di amministratori di sistema, ma siamo altresì convinti che per la stragrande maggioranza degli impiegati e professionisti avrebbero maggior produttività e interesse al lavorare con uno strumenti quale e' il tablet, piuttosto che usando un tradizionale computer.
SOLOTABLET: Secondo alcuni i tablet non possono rappresentare ancora una valida alternativa al personal computer per motivi di sicurezza, integrazione con ambienti IT esistenti, supporto e assistenza. Voi cosa ne pensate?
Certamente lo sono e lo saranno. Basta pensare ai primi IBM o Olivetti che erano ingombranti e serviva un'intera stanza ad ospitarli. Oggi abbiamo desktop e laptop e miniaturizzazioni e ci stiamo avvicinando all'abbandono del mouse come mezzo di controllo del dispositivo. Vien da che il Tablet sarà la base di questa nuova dimensione degli strumenti di lavoro.
SOLOTABLET: Molti analisti stanno evidenziando con curiosità e attenzione un passaggio epocale che collocano da qui al 2015. Secondo voi il fenomeno in azienda subirà delle accelerazioni o verrà rallentato dalle problematiche sopra elencate?
I passaggi epocali avvengono ciclicamente , in quest'epoca piu' o meno ogni 10 anni, in cicli che non si son spezzati fina dalla rivoluzione industriale.
SOLOTABLET: Descriveteci la vostra applicazione e soluzione evidenziandoni vantaggi e benefici ed elementi di differenziazione rispetto alla concorrenza.
i3FEDITORIALIL
Come funziona:
Il mercato editoriale si sta velocemente spostando verso modalità di fruizione sempre più semplificata e mobile attraverso iPad, iPhone, Smartphones e altri Android tablet.
Con il nostro sistema Vi permettiamo di adattare e riutilizzare i contenuti da stampare in modo semplice Vi permetterà di generare nuovi ricavi e di aumentare la visibilità.
i3Factory Editorial è il modo facile, veloce ed economico per pubblicare automaticamente i tuoi contenuti su App Store , Android Market e Amazon App Store
Offriamo un servizio automatizzato che istalleremo e integreremo ai vostri siti, gestito in modo da poter migliorare il processo di pubblicazione e distribuzione ai lettori.
Rispetto del tuo contenuto
Offriamo il massimo rispetto per la vostra immagine e marchio, non richiediamo forti esperienze nel settore e operiamo senza alcun tipo di intermediazione tra voi e i vostri lettori.
Flessibilità negli Affari
Verrà pubblicata un'applicazione gratuita o potrai scegliere se vendere la tua applicazione fissando il prezzo oppure vendere il singolo contenuto o offrire un pagamento in abbonamento ai vostri lettori.
Integrazione e libertà
Se richiesto potremo integrare l'editoral all'interno del vostro sito e/o del vostro sistema.
Qualora non abbiate alcuna infrastruttura possiamo gestire, su richiesta, tutte le procedure di pubblicazione direttamente sui nostri Clouds .
La tua pubblicazione diventerà un'applicazione personalizzata disponibile su App Store, Android Market e Amazon App Store.
I vostri lettori potranno ever immediato accesso alle vostre ultime edizioni.
Simple User Interface
Il lettore conserva e migliore l'esperienza di fruizione di un giornale reale. Sfogliando le pagine allo stesso modo con la possibiltà di migliorare la leggibilità dei caratteri con un semplice gesto delle dita.
L'interfaccia di i3Factory Editorial è stata progettata per avere un'esperienza di lettura naturale, proprio come leggere un giornale di carta.
SOLOTABLET: Chi sono i vostri concorrenti principali? Quelli nostrani o i grandi produttori di software che stanno predisponendo piani e programmi per dominare i nuovi mercati?
E' un modo in concorrenza per natura, pertanto ogni essere pensante e creativo puo' diventare un concorrente in questo momento storico, visto che l'accesso al mercato e' finalmente libero. Confidiamo nella nostra esperienza e visione del futuro.
SOLOTABLET: La vostra soluzione è semplice da implementare o richiede interventi e sviluppi aggiuntivi?
Molto semplice, la nostra filosofia e' quella di semplificare e dotare il cliente di strumenti che non necessitano di manutenzione o assistenza rompendo di fatto la chiave di volta dell'industria IT, ovvero il profitto proveniente dalla manutenzione di software.
SOLOTABLET: Avete programmi e piani per sviluppi futuri? In particolare per nuove applicazioni, soluzioni verticali, sistemi operativi, piattaforme ecc.?
Si moltissimi ma sono riservati, le nostre idee sono i nostri fattori produttivi primari.
SOLOTABLET: Cosa pensate di una iniziativa come SOLOTABLET?
Un'inziativa lodevole e di grande utilità per la comunità, ringrazio di tutte le informazioni e contenuti che vengono offerti sul sito.