I protagonisti si raccontano /

Omnys punta su applicazioni consumer-oriented e aziendali

Omnys punta su applicazioni consumer-oriented e aziendali

12 Marzo 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Una intervista a Daniele Figatti di Omnys illustra strategie e soluzioni dell'azienda e offre una valutazione del mercato mobile italiano. Un mercato ricco di opportunità sia per applicazini consumer che aziendali, mobili ma integrate con i sistemi informativi e le infrastrutture tecnologiche dell'azienda.

Ci può raccontare qualcosa della sua/vostra realtà e dirci in che modo la sua/vostra offerta si posiziona nel mercato Mobile?

Omnys è presente sul mercato dal 1999 e sin dalla nascita si occupa di sviluppo di progetti e prodotti software sia in ambito WEB che in ambito MOBILE.
Oggi la nostra offerta nel mercato Mobile riguarda la progettazione e lo sviluppo sia di applicazioni consumer-oriented sia di applicazioni mobile per scopi aziendali. Nella prima categoria rientrano applicazioni realizzate su commissione che vengono poi pubblicate sugli application store online, mentre nella seconda categoria rientrano applicazioni B2B realizzate per la gestione della Forza Vendita (Sales Force Automation) o del personale tecnico (Workforce Automation). Soluzioni pienamente integrate con i sistemi informativi aziendali, dall'ERP al CRM. La nostra soluzione di Salesforce Automation è descritta nel sito www.salespad.it

Abbiamo inoltre realizzato una soluzione per convertire contenuti editoriali quali cataloghi, brochure, manuali tecnici, ecc. in contenuti fruibili da device mobili. La soluzione si chiama ContenTouch: www.contentouch.com. Si tratta di un’offerta orientata innanzitutto alle aziende che intendono pubblicare e distribuire i propri contenuti editoriali attraverso delle proprie app brandizzate, con possibilità di arricchirli con contenuti multimediali.

Come valuta/valutate l'investimento fatto nel mercato delle APP e del Mobile? Quali sono i benefici e i vantaggi che ne avete derivato?

La domanda di soluzioni mobile da parte del mercato è talmente cresciuta in questi ultimi 2-3 anni che l’aver investito in know-how e competenze specifiche ci ha sicuramente avvantaggiati come azienda di sviluppo software. In altri termini, questa crescita di richieste non ci ha trovato impreparati.

Quali sono gli ambiti in cui vi siete focalizzati e quali piattaforme avete scelto per farlo? Perché?

Avendo iniziato a sviluppare applicativi mobile sin dai primi anni 2000 abbiamo affrontato e lavorato con diverse piattaforme: da GEOS del Nokia Communicator 9110 a Windows CE/Mobile dei terminali Compaq, HTC, ecc.
Oggi le piattaforme mobile che la spuntano sul mercato sono sicuramente iOS di Apple e Android di Google, anche se cominciano ad esserci timide richieste di sviluppo anche su Windows Phone.

Ci parli della vostra proposta e a chi vi rivolgete


Noi ci rivolgiamo principalmente al mercato business, sia realizzando applicazioni mobile su commessa del cliente sia con un set di applicazioni che abbiamo ideato per specifici settori merceologici.

Si tratta di un set di 4 diverse soluzioni mobile che si rivolgono ai seguenti mercati:

  1. un’app per il settore delle attività al dettaglio, per facilitare la promozione della propria attività direttamente con i propri clienti o potenziali clienti, creando così un canale di comunicazione diretto: es. ristoranti, parrucchieri, centri benessere, catene di franchising, ecc.
  2. un’app per i concessionari di auto e moto, per fornire ai propri clienti servizi inerenti il proprio autoveicolo;
  3. un’app per gli Studi Professionali, per facilitare la comunicazione con i propri clienti e puntare così ad una maggiore fidelizzazione: es. commercialisti, studi legali, centri medici.
  4. un’app per il mondo della Aziende in generale, pensata per promuovere la propria attività e i propri prodotti.


Ci descriva le applicazioni sviluppate (dowanload, diffusione, recensioni, importanza, ecc.)

Le principali applicazioni da noi sviluppate non sono applicazioni proprietarie, ma realizzate per aziende committenti.
Abbiamo comunque in passato realizzato un paio di nostre applicazioni che avevano riscosso un ottimo successo, in particolare nel settembre 2009, in concomitanza con il lancio del nuovo gioco Win For Life di Lottomatica, avevamo pubblicato un’app molto semplice che generava 10 numeri casuali da giocare. E’ rimasta al primo posto tra le app gratuite più scaricate in tutto l’App Store italiano per tre settimane: il numero di download raggiunto è stato impressionante.

A dicembre invece abbiamo pubblicato l’app SOSTA SICURA, in collaborazione con l’editore della rivista Market Road, dedicata alle aree di servizio presenti sulla rete autostradale italiana, di cui avete scritto in quest’articolo: http://www.solotablet.it/tablet-italia/segnalazioni-dal-mercato/stop-alla-sosta-casuale

SoloTablet ritiene che pochi sviluppatori abbiano guadagnato dalle loro APP consumer e che le opportunità reali stiano nel mercato business. Voi cosa pensate e quali sono le strategie di mercato?

Sì, è vero, riteniamo anche noi che le opportunità principali stiano nel mercato business, anche se le eccezioni su alcune app consumer ci sono sempre.

Può raccontarci alcuni casi di studio o esperienze concrete?
Operate anche sul mercato business? Ci dice qualcosa in merito?

Operiamo quasi esclusivamente sul mercato business, come si evince dalle risposte che abbiamo fornito ;-)

Quali sono le aspettative per il 2014 e quale la vostra visione del mercato italiano?

Ad essere sinceri le aspettative sono molto buone, lo vediamo dal numero di richieste che ci arrivano giornalmente. Il mercato italiano è molto interessato al mondo del mobile: il fermento e l’interesse che si avvertono sono simili a quelli che si avvertivano sul mercato business nei primi anni 2000 con il web, con la differenza che oggi c’è maggior consapevolezza “digitale”.

Cosa pensa del progetto SoloTablet? In quali aree possiamo migliorare?

E’ senz’altro un ottimo progetto, perché rappresenta un punto di riferimento nel panorama online per i decision maker all’interno delle aziende, ma anche per tanti curiosi ed appassionati sul tema del mobile.

Un aspetto che mi sentirei di suggerirvi in ottica di miglioramento è sicuramente l’aspetto grafico del portale: oggi è talmente cresciuto che un bel restyling grafico tornerebbe molto utile

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


DUECI

Il mondo Apple per le aziende e gli ambienti di produzione - Sviluppo software su...

Vai al profilo

Appspa - Sviluppo App Personalizzate

Sviluppiamo l'app personalizzata per il tuo business! L'app che realizzeremo per te ti...

Vai al profilo

Mavigex s.r.l.

Mavigex è una azienda nata come spin-off accademico e come tale incorpora i valori della...

Vai al profilo

Bluzz

Bluzz è un marchio che raggruppa professionisti e aziende che operano da più di...

Vai al profilo