Il coraggio di Sin Tau

22 Maggio 2015 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
SinTau è una start up di ingegneria abruzzese con un credo, tanta volontà ma ancora pochi mezzi che vuole cogliere l’opportunità delle Smart City e dell’Internet of Things per lanciare alcune soluzioni, soprattutto per multi utility, che ha a portafoglio ma non ancora sul mercato. L’obiettivo che si è dato con questi prodotti, è contenere la crescita delle infrastrutture concentrando in un solo apparato le necessità di operatori diversi.

I protagonisti dell’Ict


La società, che al momento conta una quindicina di persone, è alla ricerca di partnership oltre che di un posizionamento di mercato. La sua storia ce la racconta Pietro Centoletti, Socio Fondatore e Direttore Tecnico di SinTau.

La società, in base alla consolidata esperienza dei suoi professionisti sui mercati dell’elettronica e dell’Ict, maturata in oltre 20 anni di attività svolte nel settore R&D di importanti aziende come Siemens, Italtel e Texas Instruments, sottolinea come, in Italia, il settore It e, soprattutto, l’industria del software, si stia fortemente modificando ed espandendo, fino ad abbracciare nuove tipologie di operatori che offriranno nuovi servizi. Questi attori sono caratterizzati da un orientamento fortemente innovativo, dinamico e flessibile, volto a sfruttare tutte le opportunità che stanno nascendo nei segmenti del cloud, mobile e IoT. SinTau, dal  2011, si inserisce in questo panorama attraverso lo sviluppo di soluzioni dedicate alla connettività e al controllo degli apparati e dei dati in rete, con la capacità di offrire consulenza e supporto sull’integrazione di prodotti dei principali carrier presenti sul mercato. L’obiettivo è quello di proporre alle aziende un ampio portfolio di soluzioni in grado di ridurre i costi, facilitare i processi interni, incrementare l’efficienza e migliorare i servizi erogati al cliente finale.

“La situazione del mercato It a livello internazionale sembra essersi sbloccata e aver ripreso a crescere, se pur gradualmente – sostiene Centoletti -. In Italia, siamo ancora in una fase incerta, ma siamo sicuri che con l’affermazione delle nuove tecnologie legate a cloud, mobile e IoT si creeranno numerose opportunità di business e nuove frontiere su cui sviluppare. Le realtà operanti in questo settore, però, devono essere capaci di reinventarsi e adattarsi alle crescenti richieste delle aziende, adottando approcci diversi, flessibili ed efficienti.

L’ impegno di SinTau ha portato alla realizzazione di due innovative soluzioni, specificatamente orientate alla Pubblica Amministrazione locale e alle società di servizi, pensate per favorire l’evoluzione e l’affermazione delle Smart City. Si tratta, nello specifico, di un sistema di concentrazione dedicato all’Energy Monitoring System, denominato Gropius, e di un sistema di condivisione dell’accesso WAN, denominato SHAWL. Gropius è un sistema di concentrazione dati sviluppato per essere utilizzato in un ambiente di gestione multiutility, come nel caso di contatori di gas e acqua o nell’illuminazione pubblica. Le sue principali caratteristiche consistono nell’applicazione di sensori che rilevano capillarmente consumi e produzione energetica; nell’installazione di un concentratore per il dialogo e l’interazione con i sensori, in grado di trasmettere i dati acquisiti e impartire comandi; nell’elaborazione dei dati di produzione e consumi e nell’interazione intelligente con le apparecchiature remote. Applicato ai contatori attuali di acqua e gas, Gropius, grazie al suo lettore ottico, è in grado di rilevare i valori sia su contatori a cifre bianche su fondo scuro sia su quelli a cifre nere su fondo bianco e trasmetterli in modalità wireless alla centrale. In un contesto di applicazione come quello dell’illuminazione pubblica, invece, Gropius è utile per gestire e controllare il sistema di illuminazione, monitorando tensione, corrente e fattore di potenza e interfacciandosi con i diversi sensori installati. La sua architettura aperta permette anche di interfacciarsi a comunicazioni PLC o wireless per controllare il singolo lampione e gestire l’allarmistica. La caratteristica più attrattiva di Gropius è la possibilità di far crescere sulla stessa infrastruttura reti di gestione differenziate e separate semplicemente aggiungendo moduli di comunicazione che coprono l'esigenza di connettività richiesta dai nuovi sensori ed attuatori installati. L'integrazione di un sistema di gestione e controllo come Zabbix, universalmente riconosciuto per la sua efficacia, scalabilità e prestazioni, permette di indirizzare problematiche di virtualizzazione dei server e di cloud storage.

 

 

SHAWL (SHared Access on Wan Links) è un sistema che consente di offrire connettività WiFi a un grande numero di utenti, sfruttando la rete wireless già disponibile in contesti privati o pubblici, e proponendo una valida alternativa alla connettività mobile tramite 3G. Il principale campo di applicazione di SHAWL è il WiFi/3G offload. La differenziazione dei canali di accesso permette anche di indirizzare il traffico degli utenti esterni verso gli stessi server di autenticazione utilizzati per la rete 3G, consentendo una gestione semplificata ed efficace: per esempio, è possibile avvalersi degli stessi dati di autenticazione per la rete 3G e quella WiFi. È possibile anche l’uso di SHAWL in contesti di Smart Metering o IoT laddove si preveda l’uso di un’opportuna interfaccia di comunicazione verso la rete di sensori e attuatori.

“Stiamo lavorando, conclude Centoletti, per stabilire partnership con i principali operatori in ambito Telco e Utilities e favorire l’adozione di Gropius e SHAWL inizialmente nelle grandi città, per poi estenderne il raggio d’azione a livello nazionale. Con l’IoT, gli oggetti si interfacciano tra di loro e con le persone: con le nostre soluzioni questo dialogo si traduce in vantaggi concreti, riscontrabili sia in contesti di business sia a livello privato.

Gian Carlo Lanzetti

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


D-One Software House

Sviluppo applicazioni personalizzate per iPad e iPhone

Vai al profilo

Soft! e Oscar

Siamo un Team, con sede in Abruzzo, che si occupa della pianificazione, progettazione e...

Vai al profilo

Digitelematica srl

Digitelematica è una software house già attiva in ambienti tradizionali (MF, As...

Vai al profilo

NERDYDOG

NerdyDog Web Agency è specializzata nello sviluppo applicazioni per mobile in...

Vai al profilo