
La società rivendica di avere disponibile una piattaforma completa, frutto della aggregazione di acquisizioni mirate nel tempo; è veramente cosi, non manca nessun tassello importante?
[MC] Negli ultimi 4 anni la strategia di TIBCO e’ stata quella di mettere a disposizione dei nostri clienti e partner una piattaforma di prodotti che fosse disponibile su qualsiasi tipo di infrastruttura e consumabile in qualsiasi modo. I prodotti della piattaforma TIBCO Connected Intelligence Cloud consentono un’assoluta indipendenza dall’infrastruttura utilizzata essendo disponibili on-premise, su qualsiasi tipo di container e su cloud, sia esso gestito privatamente o tramite TIBCO su AWS.
Questo e’ stato possibile tramite la riscrittura come cloud-native di prodotti gia’ esistenti come BusinessWorks ma anche con le frequenti acquisizioni fatte negli ultimi anni come Mashery, Nanoscale.io, Statistica, Alpine.io, CISCO Data Virtualization, Scribe, Orchestra Network e il piu’ recente SnappyData.
Il modello e’ quello di integrare e far collaborare i nuovi prodotti all’interno della piattaforma in modo veloce e seamless dal punto di vista dell’esperienza utente. Le acquisizioni fatte sono acquisizioni mirate ad aumentare la potenzialità della piattaforma per fornire ai nostri clienti e partner una sempre piu’ potente e ricca serie di prodotti.
La differenziazione nella analisi dei dati rappresenta oggi l’elemento di maggiore discriminazione implementativa e realizzativa: come TIBCO consegue questo obiettivo?
[MC] Da sempre le aziende raccolgono un’enorme quantita’ di dati che memorizzano su databases, file systems, sistemi di big data, data Lake e in altri modi senza poi utilizzarli in modo efficace. Oggi non e’ piu’ importante come si raccolgono questi dati ma come si riescono ad analizzarli nel contesto.
TIBCO ha un’offerta che contempla la possibilita’ di interfacciare and analizzare tutte le tipologie di dati, quindi i cosiddetti data-a-rest (Big Data, data warehouse, data lake, database, dati strutturati e non) assieme ai dati in real-time permettendo la costruzione di modelli di riferimento e algoritmici sulla cui base processare i dati per sostenere le decisioni di business.
Sulla base di questi modelli posso scoprire per esempio come si comporta il cliente agendo nel contesto dei dati che sto ricevendo per sfruttare il momento piu’ opportuno per proporgli un’offerta personalizzata.
Il punto centrale e’ quello di riuscire a fornire al cliente un’esperienza unica, consistente attraverso tutti i canali, personalizzata su misura e facendolo sentire unico.
L’offerta TIBCO consente di approcciare i dati con un’offerta completa che va dalla visualizzazione, algoritmi analitici, streaming di dati, master data management e data governance, real-time query di data lake, data science e machine learning.
Ceci n'est pas une tablette...
Cosa vi ha insegnato al riguardo l’intesa con Mercedes, appena rinnovata?
[MC] L’intesa con Mercedes ci ha ancora una volta di piu’ ricordato che quando unisci una piattaforma come TIBCO ad un team come Mercedes F1 crei una combinazione quasi invincibile. Mercedes F1 utilizza la tecnologia TIBCO per analizzare terabytes di dati dinamici raccolti durante i weekend di gara per prendere delle decisioni strategiche nella fabbrica in Inghilterra.
La piattaforma di TIBCO Connected Intelligence fornisce una soluzione di advanced analytics che aiuta il team Mercedes a scoprire anomalie, prendere delle decisioni in modo rapido e informato, e sfruttare al massimo le potenzialita’ delle macchine che costruiscono.
Tra i vostri clienti in Italia figura l’Aeroporto di Roma per il quale avere realizzato un sistema di gestione intelligente: è possibile un approfondimento?
[MC] L’aeroporto di Roma Fiumicino utilizza la piattaforma TIBCO per l’integrazione e l’analisi dei dati. ADR ha implementato un sistema di controllo del flusso passeggeri all’interno dell’aeroporto che permette di evitare in modo dinamico code e impasse per i passeggeri. Questo sistema permette in congiunzione con le varie compagnie aree di evitare possibili effetti negativi sull’esperienza del cliente.
Utilizzando intelligenza artificiale, machine learning e predictive analytics e’ possibile migliorare le operazioni dell’aeroporto forning una gestione totale e controllata in modo smart, come una smart city.
Quanto è importante il ruolo delle persone nella odierna conduzione degli affari e quindi uno dei vostri asset in Italia è il vostro organico forte di una sessantina di persone: è esatto?
[MC] Non penso esista un business, specialmente nel mondo informatico, dove il ruolo delle persone non sia importante almeno quanto o piu’ della qualita’ del prodotto o soluzione fornita. L’Italia, in particolare, gode di una situazione molto favorevole con persone con un’ anzianita’ in azienda in media di una decina d’anni. Questo ha creato, durante tutti questi anni, una situazione di reale partnerhip e fiducia tra noi e i nostri clienti.
Il vostro modello commerciale è sia diretto che indiretto: quanto pesa il modello diretto e quali evoluzioni sono previste per l’indiretto:
[MC] Al momento attuale siamo circa 70 -30 ma con l’obiettivo di arrivare al piu’ presto al 50 -50.
TIBCO Labs è una iniziativa per sviluppare soluzioni congiunte con clienti strategici partita nel 2018: quali gli obiettivi e quando pensate sarà sperimentata in Italia?
[MC] TIBCO Labs e’ un’iniziativa dell’ufficio del CTO di TIBCO. L’iniziativa si propone di lavorare in modo congiunto con clienti strategici su nuove tecnologie/idee tipo Blockchain, AI/ML, e IoT. In Italia, TIBCO Labs e’ gia’ attiva con un’iniziativa congiunta con Invitalia sul process mining. Il progetto, partito ad inizio anno, e’ gia’ in fase avanzata e quasi completato si e’ avvalso di prodotti gia’ esistenti TIBCO, come Data Science e Spotfire, uniti alla specifica conoscenza delle persone Invitalia per creare una soluzione molto potente di Process Mining. Questa soluzione verra’ presentata da Invitalia e TIBCO in un evento che si terra’ a Milano il 29 Maggio prossimo venturo.