
Il lancio del progetto Kickstarter in realtà risale ad aprile 2009, negli Stati Uniti.
Sinora sono stati raccolti circa 350 milioni di dollari, investiti da circa 2,5 milioni di persone, che con il loro contributo hanno finanziato più di 30.000 progetti creativi.
Per il momento il caricamento dei progetti è disponibile solo per progettisti residenti in USA o UK, ma vista la semplicità e la robustezza del modello di business, crediamo non faticherà a svilupparsi anche altrove, ci auspichiamo in Italia.
E' evidente l'impronta delle nuove tecnologie digitali nel fornire oggettivi spazi nuovi per creare opportunità di lavoro, studio, imprenditorialità .
Kickstarter, come altre comunità, è improntata sull'attenzione verso i contenuti, e sull'apporto collaborativo di ciascuno per le proprie possibilità (c'è chi propone il proprio talento, chi un proprio investimento, chi una propria idea e cerca collaboratori, ecc.)
Come funziona Kichstarter??
Su questa piattaforma ci si registra e si possono:
- visualizzare i progetti già disponibili (e decidere di finanziarli)
- caricare un proprio progetto
Ogni progetto è creato autonomamente dall'utente: i registi, musicisti, artisti, e designer che vedete su Kickstarter hanno il controllo completo e la responsabilità dei loro progetti.
COLLABORAZIONE
Passano settimane a costruire le proprie pagine del progetto, a girare i loro video, e i loro brainstorming e queste sono le ricompense che offrono ai loro sostenitori.
Ogni creatore del progetto propone l'obiettivo del finanziamento e la scadenza. Se le persone apprezzano il progetto, possono offrire il proprio denaro, partendo da un minimo di 1$ fino a tagli differenti, sottoponendo la loro adesione tramite carta di credito.
Se il progetto riesce a raggiungere il suo obiettivo di finanziamento, tutte le carte di credito dei potenziali finanziatori sono imputate alla scadenza della data di presentazione. Se invece il progetto non raggiunge il budget obiettivo, nessuno paga.
Il modello di finanziamento su Kickstarter: tutto-o-niente, in funzione del raggiungimento di un obiettivo di finanziamento e a partire da un dollaro, è in assoluto un modello rassicurante da contrappore al modello fallimentare dei futures: finanziamo quello che c'è qui e ora (documentato) e che abbiamo potuto valutare direttamente e scientemente.
Dal mondo virtuale un richiamo all'economia reale.
Chi volesse saperne di più, trova tutti gli approfondimenti nelle Guidelines di Kickstarter.
questo articolo è tutelato da licenza creative commons