
da un team di ingegneri del software, interface developer, programmatori ed esperti delle più attuali forme di comunicazione e promozione online. Scopo di Kiui è la realizzazione di applicazioni, anche per iPad e tablet.
SOLOTABLET: Perché la vostra realtà imprenditoriale ha deciso di investire nel mercato dei tablet e quali sono state le motivazioni economiche, di mercato e strategiche che hanno mosso le vostre scelte.
KIUI è una realtà giovane ma molto attiva, La nostra filosofia è che una web agency debba non solo stare al passo coi tempi ma anche anticiparli con uno sguardo attento a ciò che attende oltre oceano. La grande crescita del mercato tablet, Apple e Android, negli Usa ma soprattutto in Asia ci ha convinti a dedicare buona parte delle nostre risorse a questo per farci trovare preparati ora che anche il mercato italiano sta rispondendo.
SOLOTABLET: Cosa pensate dei nuovi dispositivi mobili e come li posizionate sul mercato consumer e aziendale?
I device Android hanno ancora una quota marginale sul mercato consumer. In Italia l’appeal del mondo Apple è molto forte. Tuttavia è in corso un profondo cambiamento, dovuto anche alla crisi economica, in cui l’utente medio è sempre più portato ad informarsi verso prodotti più economici e performanti al di fuori di logiche marketing. Nel giro di un paio d’anni gli equilibri non saranno più gli stessi.
SOLOTABLET: Secondo alcuni i tablet non possono rappresentare ancora una valida alternativa al personal computer per motivi di sicurezza, integrazione con ambienti IT esistenti, supporto e assistenza. Voi cosa ne pensate?
Scrivere sui muri
Pensiamo invece che i tablet saranno i computer del nuovo millennio. Tutti gli aspetti sollevati esistono ma sono in via di risoluzione e la comodità del tablet sarà troppo forte sull’utente per non spingerlo verso di sè, L’assistenza, per esempio, sarà sempre più user oriented grazie a tutorial e blog di settore in grado di spiegare a molti come e dove mettere le mani.
SOLOTABLET: Molti analisti stanno evidenziando con curiosità e attenzione un passaggio epocale che collocano da qui al 2015. Secondo voi il fenomeno in azienda subirà delle accelerazioni o verrà rallentato dalle problematiche sopra elencate?
Per noi il passaggio avverrà in tempi più brevi. L’uscita del Siri e dei suoi competitors Android farà esplodere del tutto un mercato che cova da mesi grandi potenzialità.
SOLOTABLET: Descriveteci le vostra applicazioni e soluzioni evidenziandone vantaggi e benefici ed elementi di differenziazione rispetto alla concorrenza.
La filosofia delle App di KIUI è quella di rispondere a domande precise dell’utente. Nel caso di Green Drops, per esempio, spieghiamo a chi è interessato come ridurre l’emissione del proprio Co2 e quindi inquinare di meno. Con iPollicino invece aiutiamo i più smemorati a rispondere alla sempiterna domanda “Ma dove è?”.
SOLOTABLET: Avete programmi e piani per sviluppi futuri? In particolare per nuove applicazioni, soluzioni verticali, sistemi operativi, piattaforme ecc.?
A brevissimo lanceremo un’App di cui siamo molto orgogliosi. Sarà la prima in Italia a rivolgersi ai soggetti autistici per renderli il più possibile autonomi nella vita di tutti i giorni. Sarà una piccola svolta epocale per tutte quelle famiglie che potranno sfruttare la tecnologia per avere una vita più facile.
SOLOTABLET: Cosa pensate di una iniziativa come SOLOTABLET?
Crediamo che il vostro lavoro sia molto importante. E’ attraverso “censimenti” giornalistici come questi che si crea il territorio culturale per sviluppare il giusto mercato. Siamo onorati e felici di far parte di questo “sguardo” nel tablet.