I protagonisti si raccontano /

La musica arriva dal Web con Italia Dance Music

La musica arriva dal Web con Italia Dance Music

31 Maggio 2017 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
La musica viaggia sempre più in digitale. Non solo attraverso piattaforme potenti e globali come iTunes, Pandora, YouTube, Tunin, Spotify, Soma.fm o Slacker ma anche attraverso una infinità di Radio Web che hanno invaso la Rete dimostrando la vitalità della Radio e la creatività dei suoi produttori. In questo articolo SoloTablet intervista Silvio Ramaglia, creatore di Italia Dance Music, una radio web italiana di successo, da poco disponibile anche come APP per l'ascolto Mobile.

A cambiare la radio non è stata solamente l'abolizione dei monopoli, la decentralizzazione e la globalizzazione, la concorrenza e il ruolo assunto dal mezzo televisivo. Molto hanno influito la tecnologia e Internet, che hanno portato a cambiamenti rivoluzionari nella produzione e nella distribuzione, e ancor più le trasformazioni avvenute nelle modalità di ascolto, nei gusti e nel ruolo della radio negli stili di vita dei consumatori.

I nuovi stili di vita dettati dalle nuove tecnologie hanno favorito l'evoluzione in digitale della Radio e alimentato il fenomeno delle Radio Web (Internet), emittenti radiofoniche che trasmettono in digitale, altamente accessibili perchè online e usufruibili attraverso strumenti tecnologici diversi ma connessi alla Rete. Il fenomeno è diffuso anche in Italia (un sito Web apposito le elenca tutte: http://www.webradioitaliane.it/) e sta trovando un pubblico crescente di estimatori e di ascoltatori. Un modo per raccontarlo è far parlare i suoi protagonisti. SoloTablet ha deciso di farlo intervistano Silvio Ramaglia fondatore di Italia Dance Music.

Buongiorno Silvio ci puoi raccontare qualcosa di te e del tuo progetto di Radio Web? Cosa ti ha spinto ad affrontare questa sfida, quali sono gli obiettivi che ti sei posto e quali i risultati già acquisiti?

Buongiorno Carlo, dalla meta' degli anni 80, sono approdato nel mondo delle radio Fm, me ne sono innamorato e ho lavorato nelle maggiori emittenti locali come regista, successivamente ho avuto il grande onore di diventare direttore dei programmi di una di queste. Ma il mio sogno è sempre stato quello di creare una radio mia.

Purtroppo per creare una radio Fm ci vogliono molti permessi e tanti soldi, un lusso che solo poche persone possono permettersi.

Diciamo allora che la mia scelta, di approdare nelle web radio, è stata obbligata, un modo per realizzare il mio sogno.

Essere in Fm, ti permette di essere prima o poi ascoltato perchè è un mezzo che più o meno tutti usano. Essere sul web, è molto più difficile, sei una goccia in mezzo a un mare di altre web radio, quindi c'è un lavoro  piu' certosino, devono sapere che esisti, che offri qualcosa di diverso dalle altre radio sia Fm che web, e convincerli ad ascoltarti e a ritornare da te.

All'inizio, c'erano due ascoltatori collegati (la web radio ti permette di vedere in tempo reale l'ascolto) e uno dei 2 ero io!!! A distanza di 5 anni, l'ascolto è notevolmente aumentato, non parlo di numeri (ma sono di tutto rispetto) ma di crescita costante dell'audience di ascolto e della sua fidelizzazione. Questo è già un grande traguardo, e l'affetto e l'ammirazione degli ascoltatori finisce per ripagare ampiamente tutte le fatiche e le risorse investite.

A quali audience si rivolge la Radio e perchè la scelta è caduta sulla musica dance? È una musica che andrebbe ascoltata in club, festival e luoghi in cui è possibile socializzare e ballare. Perchè giovani e meno giovani, tutti desiderosi di ballare dovrebbero ascoltare questa musica attraverso Italia Dance Music? Che tipo di generi musicali Dance trasmette la Radio?

Io amo tutta la musica (se ha un certo tipo di melodia), dalla classica al pop, rock. Sono convinto che ogni persona ha comunque canticchiato ballato o si è emozionato ascoltando un brano particolare, anche se magari non è il genere che ama e ascolta di solito, forse perchè quel brano conteneva qualcosa che piaceva personalmente.

Ho scelto la dance perchè sono un dj e la mia sfida è quella di intrattenere sia la persona che frequenta i locali dance, ma anche e soprattutto la persona che non ama particolarmente ballare, che magari ascolta Vasco Rossi, e che della dance ne farebbe volentieri a meno, ma  ascoltando un brano selezionato con cura  possa pensare: però, non è solo casino questa musica!!!

Il genere che facciamo? Se un brano è bello lo passiamo, che sia dance pop, deep house o trance.

Essendo online e trasmessa attraverso Internet, Italia Dance Music è una radio internazionale. Ci puoi raccontare le sue principali caratteristiche, proposte, playlist, collaborazioni, ecc. e la sua visibilità internazionale?

Playlist selezionate accuratamente ogni giorno, garantiscono un ascolto fluido e piacevole. Ho cercato di creare il giusto mix tra novità assolute, Hits del momento e Golden Hits del passato. Non esiste un target preciso d'età e la radio si avvale della collaborazione di Annibale Grasso (Ag voice production) una voce ufficiale straordinaria, che accompagna i mix tra un brano e l'altro.

Top ten dance( condotto da Annibale Grasso), è il nostro programma di punta, la classifica delle canzoni più forti trasmesse nell'arco della settimana. Italia Dance Music si può ascoltare ovunque  in tutto il mondo, basta una connessione Internet. I maggiori ascolti arrivano dall'estero, dove la web radio è una realtà premiata da anni, ma ci difendiamo molto bene anche in casa nostra.

Trovare, coltivare e fidelizzare nuove audience di ascoltatori non deve essere semplice. L'offerta è ricca e molto competitiva e obbliga ad affiancare la Radio con attività e iniziative marketing e con la presenza sui social network e i media sociali. In che modo fai conoscere la tua Radio online e quali dovrebbero essere le motivazioni che spingono nuovi consumatori di musica a scegliere la tua radio?

Il mezzo principale è Facebook dove diffondiamo le novità e le varie attività e iniziative che proponiamo, ma ci sono numerose piattaforme che ospitano la nostra radio. Sul server hai in tempo reale statistiche, quanti ascoltatori si collegano e quanti si scollegano se non gradiscono, quindi non ci si puo' sbagliare, o lavori bene o male, non si scappa.

Il bello è che se a un ascoltatore piace la tua radio, difficilmente ascolterà altre radio. Non esistono regole, se riesci a trasmettere bella musica e ad offrire un prodotto che piace, ci sono i risultati, ma bisogna tentare, vedere cosa cambiare e cosa no. E' un lavoro che richiede molta attenzione, tutto è un punto interrogativo, ci sono dietro studi e bisogna affidarsi alle statistiche. Un attento studio del suono audio può fare la differenza rendendo una bella canzone ancora più piacevole all'ascolto e con un flusso audio di altissima qualità.

Da poco Italia Dance Music è anche una APP, sia per le piattaforme iOS e Android sia Windows Phone di Microsoft. Una scelta intelligente, pensata per soddisfare i bisogni delle nuove generazioni di nativi digitali dotati di smartphone. Ci spieghi il perchè di questa scelta e cosa ti aspetti in termini di audience e risultati?

Mi sono affidato a Inmystream sia per il nostri server che per la App.

Spinto dall'uso ormai smodato degli smatphone, ho voluto sfruttare  questo mezzo, facendo creare un'applicazione ad hoc che possa sfruttare al massimo questo potente mezzo. Un mezzo che permette di continuare a svolgere tutte le normali attivita', messaggistica, cazzeggio su Facebook ecc. ecc., consumando pochissimi mega.

Insomma, un mezzo comodo e alla portata di tutti per ascoltare Italia dance music. Nel giro di pochi mesi abbiamo già registrato numerosi download che sembrano premiare l'investimento e la scelta fatta.

Vuoi raccontare ai lettori di SoloTablet l'offerta della Radio e spiegare perchè dovrebbero ascoltarla? Quali sono le funzionalità disponibili attraverso il sito Web e le APP, quali le particolarità che la rendono attrattiva, quali i punti di forza e quali le differenze con radio web concorrenti simili?

Giusto o sbagliato che sia, sono anni che non ascolto altre radio, non ho voluto farmi influenzare dalle mode, se faccio una radio come pinco palla network in tutto e per tutto, un ascoltatore seguirà sempre la prima, perchè dovrebbe ascoltare la mia radio che è una copia?

La scelta è di offrire una selezione musicale diversa dalle altre radio, con alcune novità musicali che magari gli ascoltatori sentiranno tra sei mesi su altre radio comuni. Cerchiamo di di non trasmettere dieci volte al giorno lo stesso brano, non disturbiamo l'ascolto con continue interruzioni parlate perchè siamo convinti che se uno vuole ascoltare musica deve poterla ascoltare tranquillamente.

Il nostro sito www.italiadancemusic.com resta il punto principale di riferimento. E' semplice, intuitivo, copertina e titolo del brano in onda, propone i vari collegamenti ai social network, i modi diversi per ascoltarci e le informazioni utili per contattarci. Una sezione è dedicata al download della nostra App, per Android, Apple e Windows phone.

Il punto focale è la musica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


ItacaSoft

ItacaSOFT è uno studio professionale di sviluppo software che progetta e realizza...

Vai al profilo

PS.Mobile

PS.Mobile, software house di Bologna dal 2001, offre ai suoi clienti progetti...

Vai al profilo

Sanmarco Informatica

Conoscenza, consapevolezza, spirito di gruppo, sono le parole che riassumono il nostro...

Vai al profilo

Consoft Sistemi S.p.A.

Web & Digital Technology, Big Data, IoT & Telemonitoring

Vai al profilo