
Una intervista di Giacarlo Lanzetti
Come l’avvento e la diffusione delle tecnologie mobile hanno modificato la strategia di sviluppo di Sap, in termini di prodotto, proposition e canali?
Le tecnologie digitali negli ultimi dieci anni hanno avuto un impatto significativo sulle relazioni sociali: in particolare, i cellulari e i dispositivi mobili hanno cambiato il nostro modo di comunicare, di organizzare incontri e costruire relazioni, di fruire di contenuti multimediali e di lavorare. Inoltre, la velocità di connessione che la banda larga in via di diffusione offre non potrà che contribuire alla diffusione di ulteriori servizi e funzioni sui device mobili, che accresceranno ancor più la loro multifunzionalità raggiungendo una penetrazione più elevata.
Per tutti questi motivi SAP da anni ha posto al centro della propria strategia la “Mobility”, investendo nelle migliori tecnologie e implementando applicazioni che permettono ai propri clienti di sviluppare una strategia mobile all’interno delle proprie organizzazioni, gestire con sicurezza tutte le applicazioni e i dispositivi aziendali e offrire ai propri utenti aziendali o consumatori finali informazioni, procedure e servizi su smartphone, tablet, laptop di ultima generazione: il tutto in modo semplice e intuitivo, assolutamente “trasparente” ai sistemi operativi in uso.
Particolare attenzione viene posta da SAP alla “user experience” che l’utente deve poter provare nell’utilizzo di queste soluzioni mobili. In tal senso, è stata implementata una nuova proposizione d’offerta che ha permesso ai clienti di usufruire di soluzioni mobili robuste e performanti e allo stesso tempo facili da usare e accattivanti in termini di “look & feel”.
Questa focalizzazione da parte di SAP rientra all’interno di una strategia più ampia di rinnovamento di tutta la user experience delle proprie soluzioni, facilitando l’accesso anche alla tradizionale “SAP Gui” sui PC. L'offerta della società, vale ancora la pena precisare, si rivolge a tutte le forme di business e ha come target il B2B, il B2C e anche la recente formula del B2E (business to employee).
In particolare come SAP vede e valuta il ruolo dei tablet e degli smartphone nelle organizzazioni di cui è fornitore di soluzioni tecnologiche?
SAP considera l’adozione di tecnologie mobile all’interno di un’azienda come una grande opportunità che i clienti hanno per rendere più efficienti i propri processi, ridurre costi e il time to market. In questo senso, abbiamo investito molto affinché le nostre soluzioni ERP potessero fruire trasversalmente ai processi (ad esempio Supply Chain, HR, Logistics, Sales, etc ) di specifiche funzioni in mobilità, ingegnerizzate appositamente per essere utilizzate dagli utenti attraverso le SAP APPS.
Sono oltre 150 le applicazioni standard che si possono scaricare da SAP STORE. Le soluzioni mobili sono, pertanto, diventate un canale standard delle soluzioni della società. La stessa SAP usa la sua Mobile Platform, capace di scalare e supportare più di 55.000 dispositivi e 60 applicazioni mobili in tutte le funzioni aziendali, fra cui vendite, marketing, servizi, sviluppo e operazioni.
Dal suo osservatorio come valuta l’utilizzo di queste tecnologie nelle aziende, quali prospettive intravede e quali suggerimenti si sente di dare alle organizzazioni per una ottimizzazione delle risorse e quindi un miglioramento dei processi aziendali?
Negli ultimi tre anni in Italia abbiamo assistito a un costante tasso di crescita negli investimenti in soluzioni mobile, ma il margine di miglioramento è ancora ampio. Se è ormai un dato di fatto che nel mondo business sono ormai più diffusi dispositivi mobile (laptop, tablet e smartphone) che PC desktop, è altrettanto vero che sono ancora pochi i contenuti applicativi che vengono fruiti in azienda.
Ci aspettiamo un’esplosione delle cosiddette apps di produttività individuale, che possono indirizzare semplici processi come la gestione per esempio delle ferie, permessi, note spese, approvazioni di acquisto e workflow in generale.
Dall’altra, applicazioni più complesse rivolte alle forze di vendita o di manutenzione sono ormai una realtà e sono sempre più numerose le aziende che investono su queste soluzioni in mobilità per competere sempre meglio sul mercato. SAP è in grado di supportare i propri clienti nell’implementazione di una vera strategia di Enterprise Mobility, che permette di pianificare tutti gli aspetti tecnologici, di processo e di change management necessari per fare della mobility in azienda una leva del proprio successo.
Quanto i prodotti SAP sono “orientati” alla gestione in mobilità?
Le principali aziende di ricerca e analisi in ambito ICT - come Gartner, IDC e Yankee - riconoscono a SAP non solo le migliori tecnologie, ma anche il più ampio portfolio d’offerta mobile. I principali componenti sono la Mobile Secure, per gestire i device, la sicurezza e i documenti in mobilità; la SAP Mobile Platform, il middleware per implementare e sviluppare applicazioni mobile, integrare le soluzioni sia in ambienti SAP che eterogenei; e le applicazioni SAP e dei nostri partner certificati.
Quale l’apertura di Intelligent Business Operations powered by SAP Hana, soluzione rilasciata lo scorso marzo, al mondo mobile?
Sono numerose le implementazioni di SAP in ambito mobile che poggiano su servizi HANA, permettendo agli utenti che lavorano fuori sede di ottenere prestazioni eccellenti dalle loro applicazioni e informazioni in “real time” ovunque essi si trovino. La soluzione Intelligent Business Operations, così come tutte le applicazioni SAP, può essere usufruita in modalità mobile. La mobility, infatti, non è una soluzione a se stante nell’ambito del portfolio delle soluzioni SAP, ma è parte integrante della strategia aziendale.
SAP: i migliori partner italiani
Solo per fare qualche esempio, i casi d’uso vanno dalle applicazioni per il mondo dei consumatori come il “Precision Marketing”, dove la combinazione di SAP Mobility e HANA permettono al consumatore finale di ricevere sul proprio device informazioni e promozioni sul punto vendita in base alle proprie abitudini d’acquisto o promozioni in essere, alla “predictive maintenance”, che permette al manutentore che ispeziona impianti o macchinari di ricevere informazioni aggiuntive rispetto ai sensori e gli algoritmi elaborati su HANA.
Mi spiega cosa significa per SAP “essere innovativi” e cosa la società sta facendo per portare avanti una politica di innovazione?
La strategia di SAP risiede nel portare innovazione attraverso la semplificazione dei processi, della gestione, dell’accesso. La mobilità è un esempio di questo percorso di semplificazione, cui si aggiungono la possibilità di accedere a tutte le soluzioni SAP in cloud e, non ultimo, il paradigma di SAP HANA, che introduce scenari innovativi per la real-time enterprise.
Chi sono i partner commerciali e tecnologici della società?
Da sempre SAP ha costruito la sua strategia di approccio al mercato non solo attraverso la presenza diretta, ma anche grazie allo sviluppo di un vasto ecosistema di partner. A livello globale SAP collabora con oltre 11.500 partner, che costituiscono uno degli ecosistemi di partner più ricchi e sfaccettati nel mondo IT. Tra i propri partner tecnologici SAP annovera i più importanti player nazionali e internazionali dell’ICT. Grazie a questa rete, i clienti di SAP possono scegliere il partner più adatto alle proprie esigenze per industry, soluzione e specializzazione.
Gian Carlo Lanzetti
Perché BMS?
BMS, azienda interamente italiana, Gold Partner di SAP sull’intero portafoglio di soluzioni, presenta la terza puntata, dal titolo “Perché BMS”, dell’iniziativa creativa SAPEVATELO, un progetto nato per promuovere la conoscenza della tecnologia ERP come strumento di gestione avanzata del business aziendale e supporto alla crescita e alla competitività sul mercato.
Nel nuovo episodio viene spiegato come BMS sia in grado di affiancare i clienti nella realizzazione di progetti gestionali innovativi grazie a una consolidata esperienza, acquisita a partire dal 1997, e alla disponibilità di consulenti specializzati nei vari settori industriali capaci di indirizzare le diverse richieste di business per trovare la migliore soluzione su piattaforma SAP.
BMS offre, inoltre, servizi di supporto e manutenzione per indicare ai clienti le aree strategiche e innovative dei sistemi SAP, garantendo in questo modo continuità in ambito tecnico e applicativo, per sostenerli tempestivamente nelle sfide poste da un mercato sempre più globale e competitivo. Dal 2007, l’azienda ha ottenuto la certificazione per la qualità, ufficializzando il proprio livello qualitativo nei confronti dei clienti.
Il terzo episodio della serie SAPEVATELO è live su YouTube nel canale ufficiale di BMS http://youtu.be/aK5N_M9BIPM e sul sito www.bmsitalia.com.
I precedenti episodi della serie sono stati:
- Cos’è un ERP: per promuovere la conoscenza della tecnologia ERP come strumento di gestione avanzata del business aziendale e supporto alla crescita e alla competitività sul mercato;
- Perché SAP: per presentare in modo insolito e dinamico la piattaforma SAP quale soluzione contro le difficoltà e i problemi aziendali.