I protagonisti si raccontano /

Mobility: il decalogo di Akamai

Mobility: il decalogo di Akamai

04 Giugno 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il mobile è un fenomeno in crescita a livello globale e sta cambiando il modo in cui interagiamo con i contenuti. A causa del ritmo incessante dell’innovazione nel settore mobile, è essenziale per le aziende muoversi con velocità e agilità, grazie anche a soluzioni che riescano a ridurre le complessità e che siano in grado di supportare le diverse strategie mobile.

Una piattaforma mobile completa, che riduca costi e complessità rendendo più facile per le aziende offrire esperienze mobili coinvolgenti ed efficienti, è per Akamai un valido strumento per riuscire a massimizzare le possibilità di successo.

Secondo il Global Mobile Data Traffic Forecast Update, 2013–2018 di Cisco, nel 2013 il traffico di dati mobile a livello globale è cresciuto dell’81% e continuerà a crescere mensilmente fino a superare i 15 exabyte nel 2018. Mensilmente, il traffico mobile via tablet supererà i 2,5 exabyte entro il 2018 e con l’aumento dell’uso di smartphone, il 66% di tutto il traffico di dati su mobile passerà da questi ultimi entro il 2018. Con queste premesse e previsioni, è perfettamente naturale che le aziende si stiano concentrando sullo sviluppo del canale mobile per connettersi con clienti e dipendenti in modo sempre più mirato e più personale.

Cogliere questa opportunità, però, non è semplice. Luca Collacciani, Regional Manager di Akamai Italia, fornisce alcuni utili suggerimenti per uno sviluppo ottimale di una strategia mobile.

 

1. Stai facendo il massimo per coinvolgere il tuo pubblico mobile?

In un mondo iper-connesso come quello odierno, le performance delle applicazioni web e mobile determinano le scelte e il coinvolgimento dell’utente finale. Le aspettative sono alte: brand, servizi e prodotti sempre disponibili, indipendentemente da luogo e dispositivo, caricamenti di pagina sempre più veloci e contenuti online sempre più ‘ricchi’ e coinvolgenti. Assicurati di avere programmi e strategie idonei a misurare e massimizzare la disponibilità dei contenuti mobile.

 

2. La combinazione tra app web e app native della tua azienda corrisponde a reali necessità?

Per tutte quelle app usate di frequente, le applicazioni native rappresentano una buona scelta ma possono anche essere la tipologia più dispendiosa da mantenere e gestire. Definisci preventivamente quali funzioni saranno fornite attraverso un app e quali attraverso applicazioni web.

3. Stai misurando l’impatto di questi nuovi canali sul tuo business?

Monitorare le esperienze degli utenti è utile per capire quali iniziative mobile stanno fornendo reale valore al tuo business.

 

4. La tua strategia mobile utilizza le risorse di sviluppo in modo saggio?

L’adozione del responsive web design cresce di giorno in giorno perché elimina la necessità di dover riprogettare le pagine web ogni volta che viene immesso sul mercato un nuovo dispositivo. Offrire siti RWD non è però sempre facile perché richiede expertise e risorse notevoli. Inoltre, implementare un sito mobile separato è efficace solo se il sito non cambia molto frequentemente.

CONSIGLIATO PER TE:

METAMORFOSI

 

5. Sei preparato per i dispositivi e i browser del futuro?

E’ difficile tenere i costi sotto controllo quando i dispositivi e le piattaforme cambiano continuamente.  Stringi partnership con service provider per ridurre i rischi e raggiungere più piattaforme.

 

6. I tuoi dipendenti si aspettano di utilizzare i propri dispositivi in azienda?

I risultati di una ricerca condotta da iPass nel 2013 dimostrano che lo strumento mobile ha un enorme potenziale nel miglioramento della produttività. Nell’era del Bring Your Own Device (BYOD) è necessario ottimizzare i contenuti e applicazioni per qualunque dispositivo in modo che i dipendenti possano accedere facilmente ai contenuti dell’azienda.

 

7. Quanto sono sicure le tue applicazioni mobile?

In un ambiente IT in evoluzione come quello odierno, il mobile è spesso considerato come uno dei punti più deboli. Utilizzare una piattaforma di sicurezza cloud-based insieme a un sistema di gestione dei dispositivi mobile è essenziale per la protezione dell’infrastruttura e per garantire il rispetto delle norme.

 

8. Quanto riescono a essere efficaci i tuoi collaboratori dai loro dispositivi mobili?

I tuoi dipendenti sono in costante movimento e le applicazioni enterprise necessitano di “viaggiare” con loro. Sviluppare versioni mobile è un buon inizio ma per essere efficaci è necessario investire nell’ottimizzazione delle applicazioni in modo che siano efficaci per il modo in cui i dipendenti stessi vogliono utilizzarle. Tutto questo mentre offri una user experience coerente tra versione desktop e mobile della stessa applicazione.

 

9. Ti stai occupando di offrire contenuti video di qualità sui dispositivi mobile?

I contenuti video sono strumenti potenti per coinvolgere il pubblico ma fornirli su dispositivi mobili può essere difficile. Affidarsi a un partner può essere utile per evitare di doversi preoccupare troppo di Codec e bitrate e riuscire a concentrarsi invece sulla creazione di contenuti coinvolgenti.

 

10. Puoi facilmente quantificare l’utilizzo mobile vs desktop?

E’ essenziale conoscere le modalità con cui il tuo pubblico si interfaccia con i tuoi contenuti video. Per questo e per indirizzare al meglio gli sforzi, è necessario affidarsi a strumenti di analytics, utili per ottenere dati relativi ai device e alle connessioni. Il Real User Monitoring permette di prendere decisioni intelligenti sugli utenti e il canale che utilizzano.

Gian Carlo Lanzetti

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Droidcatalogue

Droidcatalogue è un'azienda giovane e tutta italiana. Nata nel 2012 grazie alla...

Vai al profilo

Terra dei colori

Storia interattiva, destinata sia ai bambini che ai più grandi La storia di...

Vai al profilo

eFuture s.a.s.

Azienda digitale dedita allo sviluppo di software desktop (gestionali, utility...

Vai al profilo

Mavigex s.r.l.

Mavigex è una azienda nata come spin-off accademico e come tale incorpora i valori della...

Vai al profilo