
Il panorama del mercato dello storage è in continua trasformazione e lo sarà anche durante tutto il 2016. L’emergere delle infrastrutture convergenti, del cloud in modalità “storage flash” e di tipo ibrido stanno producendo effetti dirompenti in un’industria che per anni è rimasta fondamentalmente stabile. L’affidabilità delle tecnologie Cloud e la rivoluzione dei dati che la caratterizza stanno modificando il modo con cui le aziende guardano allo storage e lo utilizzano. E’ una trasformazione guidata dalla tendenza alla convergenza tra componenti diversi come i sistemi di elaborazione, quelli di rete e lo storage. Si va verso una infrastruttura di tipo convergente che avrà impatti importanti sull’IT aziendale, sui budget di spesa e sull’offerta dei produttori.
Di questo e del mercato storage e cloud in generale Solotablet ha parlato con Roberto Patano, Senior Manager Systems Engineering di NetApp.
Buongiorno Patano, direi di iniziare con una breve presentazione di NetApp ai lettori che frequentano SoloTablet. Qual è la proposizione in termini di prodotti e soluzioni di NetApp e il loro posizionamento su un mercato diventato altamente competitivo? Quali sono le strategie di NetApp per competere e crescere durante il 2016 in un mercato in rapida trasformazione? Quali sono le specificità del mercato italiano con cui NetApp Italia deve fare i conti?
NetApp e una realtà mondiale presente nel mercato delle soluzioni storage, che ha saputo conquistarsi – fra i clienti – il 96% delle aziende presenti nella lista Fortune 500 e qualificarsi come una delle aziende più innovative secondo l’elenco stilato da Forbes, ma ha sempre avuto anche un’attenzione per la qualità del lavoro, misurandosi con altre realtà mondiali nella classifica Great Place to Work e piazzandosi regolarmente ai primi posti.
Da un punto di vista di soluzioni e prodotti, NetApp offre un portfolio completo in grado di soddisfare le richieste di aziende di tutte le dimensioni attraverso le ultime tecnologie e paradigmi disponibili sul mercato, come cloud, flash, virtualizzazione, data analytics, ecc. La strategia su cui NetApp costruisce il proprio successo e quello dei propri clienti e partner è la vision Data Fabric, che offre la possibilità di avere il pieno controllo dei propri dati, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.
NetApp è oggi un vendor già pronto a garantire un DataFabric che rende possibile la mobilità dinamica dei dati tra sistemi on premise, implementati nei datacenter dei Service Provider o acquistati as a service presso i grandi Hyperscaler come Azure, Amazon Web Services o Softlayer.
Secondo i dati degli analisti di mercato il 2016 è un anno di forte crescita per tutte le soluzioni di Cloud Storage ma in particolare per quelle di Cloud pubblico. Qual è la posizione e l’offerta di NetApp in merito e quali sono le soluzioni su cui punta principalmente?
Il cloud computing è in crescita in tutte le sue componenti, non solo in quella pubblica. Poiché molte aziende utilizzano modelli di cloud ibrido, rivolgendosi a diversi vendor e creando un mix di cloud pubblico e privato, cresce l’importanza della portabilità del dato tra cloud provider. Le aziende stanno utilizzando un mix di servizi cloud per soddisfare le specifiche esigenze di singoli workload o delle diverse fasi che lo caratterizzano.
La business agility è uno dei driver principali nell’adozione del cloud, pertanto anche trasferire o migrare i propri dati su altri cloud o infrastrutture interne deve essere un’esperienza semplice.
In generale, il cloud computing sta guidando il cambiamento e sta trasformando i modelli di business. Le aziende cercano dei partner affidabili che possano offrire portabilità, servizi cloud, rete e sicurezza in grado di aiutarle in questo processo. Assieme ai nostri clienti e al nostro ecosistema di partner e alleanze tecnologiche NetApp è oggi un vendor con una delle offerte più ampie ed evolute per la gestione dei dati.
Con il cambio di management a fine anno 2015 NetApp sembra avere intrapreso un riposizionamento della sua offerta puntando al cloud ibrido. Ci può spiegare in cosa consiste questa strategia e in che modo corrisponde ai bisogni del mercato? E’ una strategia per differenziare NetApp dalla concorrenza o basata sulla convinzione della superiorità del Cloud Ibrido su quello pubblico?
🍒🍒SMATERLIZZAZIONE: LE STORIE CHE CI RACCONTIAMO
Non vi è un modello superiore a un altro in assoluto nel tempo: proprio per questo l’obiettivo della strategia NetApp è quello di dare ai clienti la massima agilità che oggi significa garantire la mobilità dinamica dei dati tra diversi modelli di Cloud, l’accesso e la possibilità di ritorno da e verso un service provider, ma anche poter decidere di tornare alla situazione precedente o passare a un nuovo service provider senza significative interruzioni di servizio o senza affrontare lunghi e complessi progetti di migrazione dei dati, ma anche sfruttando i vantaggi che la mobilità dinamica dei dati e un modello di offerta modulare può permettere di ottenere: ogni componente della nostra offerta sarà sempre più disponibile in tre modalità, ovvero come appliance, come virtual machine o come servizio nel Cloud.
Fonte: www.computerweekly.com
Il segreto delle aziende di successo è di riuscire a creare adeguate “compelling reasons to buy” da parte dei clienti acquisiti (fidelizzazione) e potenziali. Quali sono secondo lei le motivazioni che oggi potrebbero guidare un cliente a scegliere NetApp e quali sono le opportunità che NetApp potrebbe sfruttare?
NetApp non è solo un vendor in grado di guidare il cliente verso il cloud, semplicemente e senza problemi, grazie alla propria comprovata vision Data Fabric. Al di là di un portfolio completo di soluzioni e prodotti storage ai vertici del proprio mercato di riferimento per prestazioni e innovazione, NetApp è un vero e proprio partner per i propri clienti, affidabile e sempre attento alle loro necessità.
Attraverso una serie di servizi, NetApp è in grado di allineare l’IT agli obiettivi di business dei propri clienti. I servizi di NetApp per la strategia forniscono un piano strategico basato su valutazioni mirate, mentre i servizi di progettazione offrono piani di progettazione e implementazione dettagliati per un ambiente storage ottimale. Infine, i servizi di implementazione e transizione utilizzano architetture e metodi comprovati per aumentare l’efficienza dell’IT e ridurne i costi.
Cosa sta facendo NetApp per favorire il passaggio delle aziende verso nuove strategie, infrastrutture e soluzioni di storage e cloud e con quali proposte innovative in termini di strategie (ad esempio acquisizioni), nuovi prodotti e soluzioni?
Ci stiamo muovendo su diversi fronti: il contesto di sviluppo delle nostre soluzioni per realizzare il Cloud ibrido è quello che senza dubbio caratterizza la proposizione NetApp e la differenzia in modo significativo.
L’applicazione della vision data Fabric si concretizza nella disponibilità delle nostre soluzioni in tre diverse modalità: integrate nelle nostre appliance, come macchina virtuale e come servizio disponibile nel Cloud e implementatao da un Service Provider o un Hyperscaler: un esempio è Data ONTAP, il nostro sistema operativo per lo Storage che è integrato nelle nostre appliance, disponibile come macchina virtuale ( Data Ontap Edge) o disponibile come sistema operativo Storage presso service provider o Hyperscaler come Amazon.
Recentemente NetApp ha lanciato un nuovo software che migliora le prestazioni degli array all–flash NetApp EF-Series, migliora l'affidabilità e riduce i costi potenziando le performance nei Data Analytics per le applicazioni Enterprise per la terza Piattaforma. Le nuove generazioni di applicazioni di business intelligence, come Splunk, Hadoop, e NoSQL stanno diventando strumenti chiave per l'impresa digitale sempre più alimentata dai dati. I clienti vogliono visibilità e prestazioni maggiori dati da queste applicazioni per prendere le decisioni migliori in un contesto economico in rapida evoluzione. La nuova versione del sistema operativo di storage NetApp SANtricity® accelera il time to value per i clienti, che beneficiano di una tecnologia enterprise collaudata che consente loro di aumentare le performance delle applicazioni di data analytics di oltre il 50%, semplificare la loro infrastruttura IT e ridurre i costi di oltre il 33%, migliorare disponibilità, affidabilità e visibilità del dato, attributi essenziali per aiutare le aziende a rispondere in modo più veloce ai requisiti imposti da clienti e competitor.
Oltre a ciò, il mese scorso NetApp ha finalizzato l’acquisizione di SolidFire, leader di mercato nei sistemi storage all-flash costruiti per i data center di prossima generazione dove scalabilità e gestione semplificate, performance e multi-tenacy assicurate, e modelli cloud economici stanno guidando una nuova crescita del mercato. Con SolidFire, NetApp dispone ora di un portfolio di soluzioni all-flash completo per indirizzare in maniera uniforme il mercato.
Ci può parlare delle soluzioni Flash di NetApp e di quelle per il Cloud privato?
Attraverso l’acquisizione di SolidFire, NetApp dispone ora di un portfolio di soluzioni all-flash completo che indirizza i tre principali segmenti di mercato degli Array All-Flash attraverso le proprie soluzioni: per l’infrastruttura aziendale tradizionale, NetApp All Flash FAS (AFF) offre caratteristiche di grado enterprise attraverso risorse cloud, flash e a disco. Per il mondo applicativo, NetApp EF Series offre prodotti di livello SPC-1 con consistenti performance a bassa latenza e affidabilità.
Infine, per le infrastrutture di prossima generazione, l’architettura SolidFire offre scalabilità, convenienza e gestione semplificata. Ciò consente ai clienti di accelerare l’utilizzo della terza piattaforma e approntare economie di scala. SolidFire è inoltre attivo anche nel settore cloud attraverso una serie di opzioni di gestione dello storage in modalità integrata con OpenStack, VMware, e altre strutture cloud di riferimento.
Ci sono altre soluzioni di cui vuole parlare, in particolare legate al mondo Mobile che è il tema su cui è focalizzato SoloTablet?
Più della metà dei lavoratori al mondo utilizza già dispositivi mobili personali sul lavoro. I vantaggi competitivi sono indubbi, ma non mancano le sfide. I reparti IT devono gestire i dispositivi e garantire la sicurezza assicurando allo stesso tempo l'accesso da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento a dati e applicazioni aziendali. Le soluzioni di Mobile Information Management di NetApp offrono sicurezza e flessibilità per i dati e il business.
Tra le soluzioni mobile di NetApp, ricordiamo Citrix ShareFile, fondato su un'infrastruttura NetApp, che consente di mantenere il pieno controllo sui dati aziendali con lo storage locale, garantendo allo stesso tempo agli utenti mobili di condividere i file in modo sicuro e accedere a tutti i dati.
Invece, VMware Horizon Suite e le soluzioni storage NetApp sono in grado di gestire le richieste di desktop mobili, consentendo di aggiungere capacità, utilizzare il 50% di storage in meno, effettuare il provisioning di migliaia di desktop virtuali in pochi minuti e condividere in modo sicuro file aziendali di grandi dimensioni.