I protagonisti si raccontano /

Perché cambiare i sistemi informativi?

Perché cambiare i sistemi informativi?

09 Gennaio 2012 Paola De Vecchi Galbiati
SoloTablet
Paola De Vecchi Galbiati
share
CIO, CTO, ICT manager, Responsabili di Sistemi informativi: per l'inizio dell'anno una serie di considerazioni e proposte per rimodellare la visione dei sistemi informativi, partendo da architetture (Clouds), strumenti (APP) e attrezzature (Tablet) che poco hanno a che fare con i paradigmi precedenti... dobbiamo cambiare i sistemi informativi o il nostro modo di informarci?

Per chi si occupa di sistemi informativi per un'azienda, per un ente pubblico, per una piccola come per una grande azienda, le risposte sono molte e richiedono una classificazione.

 

La prima distinzione che possiamo fare è legata alla motivazione che induce il cambiamento di un sistema informativo: l'esigenza può essere interna o esterna al sistema.

 

E' esterna in tutti quei casi per cui è necessario adeguare i propri programmi e i propri dati a nuove leggi, a nuove disposizioni nazionali o internazionali in materia di gestione e trattamento dei dati. Il passato ci ha regalato molti eventi di questa natura: la conversione all'euro, l'adeguamento alle normative europee in materia di bilancio, il passaggio al nuovo millennio... Questo tipo di adeguamenti è inevitabile e riguarda contemporaneamente un vasto numero di organizzazioni e persone, nessuno escluso. Questo è il tipo di cambiamenti più facile da accettare, perché è ineluttabile. Per ciascuno di noi è chiaro come sia inutile, dannoso se non addirittura illegale opporsi...  questo 'male comune' fornisce anche un fantastico alibi in caso di insuccesso.

 

E' interna quando i cambiamenti nascono da esigenze di innovazione e trasformazione di un'organizzazione rispetto ai suoi competitor, rispetto a modelli di riferimento (best practice) o a obiettivi di risultato:

  • definire e gestire un nuovo assetto societario (acquisizioni, fusioni, scorpori, ecc.),
  • standardizzare il trattamento delle informazioni, abbandonando sviluppi custom a vantaggio di ERP standard,
  • informatizzare nuovi processi (o perchè precedentemente fuori ambito o perchè totalmente ridisegnati dall'organizzazione),
  • velocizzare, ridurre i costi, aumentare il grado di protezione e sicurezza dei sistemi già disponibili.

In tal caso l'organizzazione si trova da sola ad affrontare nuove attività in aggiunta a quelle che quotidianamente svolge nel proprio settore di riferimento... il proprio modello si distingue da quello di altri. Questa seconda tipologia di cambiamenti nei sistemi informativi è quella che ci interessa di più.

 

Se definiamo il Sistema Informativo di un'Azienda o di un Ente Pubblico come una Rappresentazione dinamica nel tempo della sua storia (dati), dei suo comportamento (applicazioni) e delle sue aspirazioni (simulazioni), è naturale attendersi che quando questa rappresentazione non è più considerata adeguata o affidabile, va cambiata.

la selezione

Se spesso si parla di "patrimonio di conoscenze" è perché ci è chiaro che rappresenta una ricchezza: la nostra memoria collettiva, la nostra capacità di elaborazione e di decisione come comunità, pubblica o privata, grande o piccola.

Continuano ad essere pochi coloro che incidono sul cambiamento di un sistema informativo, mentre andrebbero coinvolte tutte le persone che gravitano intono ad un'organizzazione alimentando e facendo evolvere il patrimonio informativo.

Ma questo è possibile? A che costi?

Solitamente, la decisione di cambiare un sistema informativo è frutto di un processo di decisione che potremmo formalizzare nei seguenti passaggi, analoghi per altro ai processi di acquisto/utilizzo che applichiamo quotidianamente:

    1. identifico ciò di cui ho bisogno,
    2. esamino ciò che il mercato mi offre (costi/benefici - rischi/vantaggi),
    3. seleziono la soluzione che risponde alle mie esigenze,

queste tre fasi sono solitamente svolte da poche, pochissime persone e il coinvolgimento del resto dell'organizzazione non è considerato una priorità. Inoltre i criteri che portano a prendere delle decisioni sono scarsamente condivisi.

Stiamo cioè affermando che beni collettivi vengono selezionati e amministrati da pochi: non c'è nulla di strano, non c'è nulla di innaturale... come non c'è nulla di innaturale nel rigetto da parte dell'organizzazione di un elemento alla cui nascita non si è partecipato.

Operata la scelta, prendono il via le fasi successive, quelle in cui:

4. personalizzo, adatto la soluzione alle mie esigenze,

5. provo e imparo ad usarla,

6. la sostituisco a quella precedente.

In questa serie di attività aumenta considerevolmente il numero delle persone coinvolte: l'area IT, gli utenti chiave, i fornitori di tecnologia, gli esperti di organizzazione e formazione, ecc. mentre scompaiono quasi del tutto coloro che hanno svolto una parte attiva nelle prime fasi... insomma: chi sceglie non usa, chi usa non decide.

Non è difficile accettare che anche in questo caso è il tema del coinvolgimento e dells partecipazione collettiva a non essere considerato una priorità per nessuno. E' un processo faticoso e costoso... ma sono convinta che sia un processo faticoso e costoso perché non lo sappiamo fare.

Sostituire o modificare un sistema informativo richiede investimenti e spese che sempre meno aziende, e organizzazioni voglio affrontare, soprattutto in un momento come questo: ci hanno però anche insegnato che i momenti di crisi sono quelli in cui si possono affrontare i cambiamenti più profondi e in modi radicalmente diversi...

è possibile cambiare un sistema informativo senza sostituirlo?

è possibile a dei costi sostenibili?

Clouds, APP & Tablet

 

Noi di Solotablet pensiamo di sì e nelle prossime settimane vi guideremo in un viaggio dedicato all'evoluzione naturale sistemi informativi e delle architetture tecnologiche.

Se lo pensate anche voi potete commenare i nostri articoli o scriverci!

 

 

 

 

 

Questo articolo è tutelato da licenza Creative Commons

Creative Commons

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Cosmobile Srl

Sviluppiamo applicazioni native per dispositivi mobili, in particolare smartphone e...

Vai al profilo

Esse Solutions srl

Quello che ci contraddistingue è una forte competenza tecnica e metodologica...

Vai al profilo

FW LAB AC

Sviluppatore Italiano specializzato nello sviluppo di software per dispositivi...

Vai al profilo

Mobijay

Produzione app per dispositivi mobili

Vai al profilo