
Il 2014 potrebbe essere l’anno della svolta. L’economia europea potrebbe ripartire, le aziende potrebbero ricominciare a guardare con ottimismo al futuro e investire maggiormente in innovazione Mobile e i consumatori potrebbero disporre di maggiore liquidità per acquistare nuovi gadget tecnologici e applicazioni.
Per verificare la validità di una percezione e di una previsione, SoloTablet ha scelto di far parlare i protagonisti della scena italiana con una serie di interviste che verranno pubblicate gratuitamente sul portale www.solotablet.it .
Intervista a Stefano Crosio di di Nexus Informatica
Come vede il mercato italiano Mobile attuale, in termini di maturità, opportunità, difficoltà, resistenze, dinamicità, innovazione, ecc?
Il mercato italiano nel mobile rimane un mercato poco maturo, nella maggior parte dei casi, poco disponibile ad introdurre attraverso lo spostamento in mobilità dei processi una sostanziale revisione degli stessi. In molti casi siamo ancora allo stadio di sostituzione pressoché pari funzionale di funzioni già precedentemente trasferite su dispositivi mobili ovvero alla introduzione di applicazioni in modalità sostitutive o poco più, di tradizionali sistemi di raccolta dati centralizzati.
La dimensione medio piccola di buona parte delle Aziende non aiuta ad affrontare il processo di trasferimento in mobilità di un qualsivoglia processo nella corretta chiave di interpretazione ovvero, in una chiave di utilizzo del mobile computing per incrementare le informazioni disponibili a chi – sul territorio – possa prontamente ed opportunamente utilizzarle per incrementare volumi, qualità, quantità e/o efficienza delle operazioni ad esso assegnate.
Ci può raccontare il consuntivo del 2013? I risultati fin qui ottenuti sono allineati con le aspettative iniziali? Quali sono stati i problemi principali che avete incontrato, quali i successi ottenuti?
L’anno 2013 si avvia ad una conclusione più che positiva, ben superiore ai risultati preventivati che già erano stati fissati con un obiettivo di aumento rispetto all’esercizio precedente. Tuttavia, molte possibili opportunità sono state “accantonate” da parte dei potenziali clienti, a causa della comprensibile incertezza sulle prospettive economiche future che hanno indotto i decisori e/o gli imprenditori a prudenza rispetto ad investimenti in innovazione dei processi pur ben comprendendo i potenziali benefici – tanto quantitativi quanto qualitativi - ottenibili.
Per quanto riguarda Nexus Informatica, le specifiche verticalizzazioni delle proprie soluzioni di sales force automation (per tablet, multipiattaforma) [http://www.nexusinformatica.biz/p16ta.shtml], hanno consentito di poter capitalizzare le competenze nate da migliaia di utilizzatori delle proprie soluzioni, per mettere al servizio di primari brands nazionali ed internazionali, in Italia ed all’estero, i propri prodotti, vedendosi riconosciute competenze sia a livello di gestione del processo sia tecnologico, sia di competenza negli specifici settori e/o mercati [http://www.nexusinformatica.biz/p24.shtml].
Quali sono le sue previsioni per il 2014 in termini di sviluppo del mercato Mobile Italiano?
Il mercato – lato domanda – si raffinerà in misura ancora maggiore rispetto agli anni precedenti, i problemi economico/finanziari che hanno stravolto il tessuto delle piccole imprese, hanno – di contro – prodotto un rafforzamento di quelle che per prodotto/capacità imprenditoriale hanno ottenuto benefici e/o nuove quote di mercato dal periodo di crisi.
Possiamo fidarci dei nostri consulenti digitali?
Su queste Aziende prevediamo un grande sviluppo in termini di Apps al servizio del cliente e/o delle campagne di marketing, orientate alla fidelizzazione del cliente – quale sia il device di cui questi disponga. In questa chiave le applicazioni di maggior successo saranno quelle che lasceranno al personale di vendita la parte ‘più qualificante’ del processo, quella della illustrazione delle novità, dell’ampliamento della gamma assortita dal cliente, della profilazione del cliente, lasciando a ‘semplici strumenti informatici’ la gestione della ‘ordinaria amministrazione’ debitamente arricchita da informazioni e procedure che possano produrre ‘intelligenti’ comunicazioni (convertibili in vendite, NdR) alla clientela dell’Azienda.
Quali saranno secondo lei i protagonisti del 2014 e su quali di essi converrebbe investire?
Per il mercato business i nuovi gadgets quali Google Glass e similari, influiranno ben poco, ci attendiamo una maggiore distribuzione delle vendite tra iOS ed Android, a favore del secondo e la tanto attesa comparsa – pur se inizialmente marginale - di Microsoft nel mondo dei tablet, soprattutto trainata da Aziende di grandi dimensioni che sino ad oggi abbiano resistito (o, mal digerito) iOS ed Android e che vedano nel mondo Windows8 la naturale continuazione dei propri investimenti in infrastrutture server, software e personal computers portatili.
Quali saranno i prodotti che segneranno il mercato mobile del 2014?
La filosofia che a nostro giudizio condizionerà maggiormente i comportamenti di acquisto sarà quella della integrazione dei più diversi dispositivi dello stesso produttore in insiemi omogeneamente funzionali; come agli esordi iPad fu la naturale estensione dei primo smartphone – iPhone, così domani elettrodomestici, telefoni, computers, tablets (e connessi servizi internet) offerti in modo integrato dallo stesso produttore renderanno preferibile la scelta di uno dei dispositivi rispetto ad altri.
In quale misura queste scelte tipicamente consumer condizioneranno il mercato business? In una realtà dove l’utilizzatore delle Apps sarà sempre più un ‘ospite’ dei servizi che le Aziende offriranno per farsi conoscere e per annoverarlo all’interno del proprio parco clienti, soluzioni di tipo innovativo su devices ‘atipici’ – ad esempio gli smartwatch, potranno risultare in alcuni casi ‘applicazioni vincenti’; l’ostacolo principale che tali nuovi devices incontreranno sarà sicuramente il costo di acquisto che risulterà ancora troppo alto per mercati – quali quello italiano - in contrazione di consumi.
Con quali successi e casi di studio vi preparate ad affrontare il 2014 e in quali ambiti state investendo per arricchire il vostro portafoglio d’offerta?
Per il settore di specializzazione di Nexus Informatica, la sales force automation, il 2014 sarà l’anno di lancio per una nuova edizione del proprio software per tablet, su tutte e tre le piattaforme (iOS, Android e Windows8).
La nuova edizione del software potenzierà le funzioni già presenti nella corrente versione, con attenzione alla gestione di alcuni processi CRM, alla distribuzione e consultazione di contenuti multimediali, alla gestione ed interrogazione dei dati statistici ed allo scouting del parco clienti e potenziali, con l’aggiunta di innovative interfacce per la fusione delle funzioni di consultazione dei cataloghi tipografici/pdf con quelle di inserimento ordine, rendendo – agli occhi dell’utilizzatore - l’assieme completamente omogeneo ed interoperabile.
A margine della soluzione principale sarà affiancata una “collection” di Apps, destinate a differenti categorie di utenti – interni o esterni alla organizzazione aziendale, che consentiranno loro – ciascuno per il proprio ruolo nel processo di business, di interagire con le informazioni messe a disposizione per tramite del server applicativo, dal sistema informativo aziendale.
Può ricordare ai nostri lettori la vostra proposizione commerciale ( APP, soluzioni e servizi)?
Nexus Informatica – “The Sales Force Specialist” [http://www.nexusinformatica.biz/p08.shtml] opera da vent’anni esclusivamente nel settore del mobile computing, appartenendo a pieno titolo all’insieme delle aziende “pioniere” in un mondo che prima di diventare trainante costituiva una piccola nicchia di aziende “super-specializzate”.
Ad oggi l’offerta nel mondo della forza vendita spazia dalle soluzioni “barcode-driven” [http://www.nexusinformatica.biz/p16sf.shtml] a quelle innovative per le diverse piattaforme tablet [http://www.nexusinformatica.biz/p16ta.shtml], tutte governate da un sofisticato software server [http://www.nexusinformatica.biz/p1604.shtml], in grado di configurare e gestire l’interscambio di dati con l’ERP aziendale (tutti i più diffusi sul mercato italiano ed internazionale) senza la scrittura di programmi d’interfaccia.
La proposizione di tali soluzioni è regolamentata da una organizzazione di progetto – modulare – in grado di essere adeguata con facilità alla dimensione del progetto e/o dell’Azienda committente, che consente il completo controllo da parte del cliente su tutti gli aspetti progettuali - dalla precisa documentazione del capitolato di fornitura sino al collaudo della soluzione software + personalizzazioni pattuita.
Tale organizzazione consente certezza di costi e di tempi – stabiliti sin dall’avvio del progetto a garanzia di una installazione rispettosa delle esigenze e dei tempi di business del cliente finale.
A fianco alla proposizione di soluzioni basate su prodotti software standard, Nexus propone ai propri clienti anche progetti per la realizzazione di specifiche Apps, al servizio di particolari processi di business, basata sulla architettura server descritta, per le quali offre dai servizi di consulenza nella determinazione dell’obiettivo di business da conseguire e delle modalità per ottenerlo, a quelli di carattere più tecnico connessi alla analisi, realizzazione, attivazione e supporto post-vendita del software.
Altre informazioni su Nexus sono disponibili all’indirizzo http://www.nexusinformatica.biz oppure mktg@nexusinformatica.biz.