I protagonisti si raccontano /

Realthink, la testa nel cloud!

Realthink, la testa nel cloud!

23 Aprile 2012 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
SoloTablet intervista Nicola Mastrorilli di Realthink, una realtà di Treviso che sviluppa e progetta seguendo i principali trend tecnologici. Oggi la sua propostà è focalizzata su tre parole: cloud, mobile e social.

SoloTablet intervista i protagonisti del mercato delle applicazioni TABLET per l’impresa.

SOLOTABLET: Cominciamo con un breve racconto sul perché avete deciso di investire nel mercato dei tablet. Quali sono state le motivazioni economiche, di mercato e strategiche che hanno mosso le vostre scelte.

NM: Realthink nasce all’inizio del 2011 dall’iniziativa dei tre soci Nicola Mastrorilli, Carlo Scattolin ed Andrea Vestidello. Tutti e tre venivamo da una consistente esperienza in ambito di implementazione e customizzazione di soluzioni IT aziendali, con particolare focus sulla reportistica, la formazione e la collaboration aziendale. Avevamo ben chiaro che però l’intero mercato del sw enterprise avrebbe subito una vera e propria rivoluzione dettata da tre trend tecnologici: cloud computing, social e ovviamente mobile. L’insieme di questi tre elementi pensiamo stia creando per le aziende una grande opportunità: quella di riconcepire la user experience delle applicazioni aziendali e il modo stesso di lavorare attraverso device di ultima generazione.

SOLOTABLET: Cosa pensate dei nuovi dispositivi mobili e come li posizionate sul mercato consumer e aziendale?

CS: Pensiamo che la crescente diffusione dei dispositivi mobili tra i consumatori sia il preludio alla diffusione globale di smartphone e tablet anche nelle aziende. E ciò in due sensi: gli utenti consumer che oggi usano gli smartphone si stanno abituando ad una usabilità che le applicazioni aziendali tradizionali spesso si sognano, e soprattutto si stanno abituando ad uno stato di “continua” connessione. Sarà naturale per le aziende adeguare a questi standard i servizi IT aziendali. Pensiamo alla grande rivoluzione che il BlackBerry ha portato nell’ambito della mail aziendale e immaginiamo che la stessa cosa accadrà anche ad altri servizi IT come la formazione, la reportistica, la collaborazione e via dicendo.

SOLOTABLET: Secondo alcuni i tablet non possono rappresentare ancora una valida alternativa al personal computer per motivi di sicurezza, integrazione con ambienti IT esistenti, supporto e assistenza. Voi cosa ne pensate?

AV: Pensiamo che siano falsi problemi: ovviamente occorre affrontare il tema con serietà e professionalità, effettuando scelte intelligenti a livelli di infrastruttura e dotandosi ovviamente anche di un Mobile Device Management. Per le aziende che non hanno queste capacità è possibile offrire tale servizio in completo outsourcing, garantendo comunque il massimo della sicurezza, anche in caso di smarrimento del device.

SOLOTABLET: Molti analisti stanno evidenziando con curiosità e attenzione un passaggio epocale che collocano da qui al 2015. Secondo voi il fenomeno in azienda subirà delle accelerazioni o verrà rallentato dalle problematiche sopra elencate?

NM: il fenomeno certo non sarà aiutato dalle difficoltà economiche che stiamo vivendo. Le aziende però non potranno rimandare troppo la diffusione di dispositivi mobili per il proprio personale. A guidare comunqe saranno sempre le applicazioni ed i servizi ad essi connessi: la diffusione cioe’ dei device avverà quando servizi core per il business delle aziende saranno meglio “fruibili”/”gestibili” proprio tramite i nuovi device. Su questo fronte devono essere brave le aziende che sviluppano e/o distribuiscono le app ad accompagnare le aziende in questo percorso.

SOLOTABLET: Descriveteci le vostre applicazioni e soluzioni evidenziandone i vantaggi, i benefici e gli elementi di differenziazione rispetto alla concorrenza.

CS: Anzitutto diciamo che siamo focalizzati sul mondo delle applicazioni per utenti aziendali. Le nostre app principali si chiamano CloudMiner, CloudTrainer e CloudLinker. Fanno parte di una suite che si chiama CloudWorkers. Come dice il termine le proponiamo anche in modalità Cloud: dico anche perché, se richiesto, effettuiamo l’implementazione su infrastrutture aziendali in-house.

CloudMiner è una soluzione per la condivisione in mobilità di reportistica evoluta: è totalmente personalizzabile in quanto può andare ad aggregare dati provenienti dalle più diverse fonti, utilizzando i più avanzati standard dell’information design.

CloudTrainer è una soluzione per la formazione on – line pensata per i tablet: le aziende possono in questo modo condividere contenuti formativi, test di verifica, potendo monitorare l’andamento attraverso una ricca ed avanzata sezione di reportistica dedicata.

CloudLinker è un’applicazione che consente di gestire aziendalmente tutta la comunicazione dei social network, di formare i dipendenti sull’utilizzo di questi nuovi strumenti, di permettere ai dipendenti di “ingaggiare” clienti nuovi e vecchi fornendo a questi ultimi assistenza, servizi, supporto ed informazioni.

Oltre a queste sviluppiamo ovviamente applicazioni su commessa: ultimamente ad esempio abbiamo creato un applicazione per iPad (distribuita in-house) che consente di registrare (sia audio che video) le sessioni formative e di condividerle all’interno dell’azienda, caricandole direttamente sul portale aziendale. Per un altro Cliente invece abbiamo realizzato un catalogo per gli agenti con la possibilità di effettuare ordini anche in modalità off-line.

SOLOTABLET: Chi sono i vostri concorrenti principali? Quelli nostrani o i grandi produttori di software che stanno predisponendo piani e programmi per dominare i nuovi mercati?

AV: per quanto riguarda CloudMiner il nostro target sono aziende di medie dimensioni che non hanno una business intelligence o ne hanno una senza versione mobile. I competitor principali sono comunque le soluzioni di reporting evoluto come GoodData ad esempio, Roambi tra le apps, ma non i sw di business intelligence veri e propri.

Per CloudTrainer i competitor sono molto pochi in quanto oggi l’e-learning è ancora dominato da prodotti e soluzioni Adobe Flash oriented. Per citare comunque i big parliamo di Saba, Docebo, Adobe Connect, e via dicendo. E’ un mercato molto particolare perché al di là della piattaforma bisogna considerare i contenuti che fino a ieri venivano predisposti in flash mentre oggi il futuro è rappresentato da HTML 5.

Per CloudLinker i competitor sono per lo più stranieri (non vi è nulla di italiano) ma ciascuno di questi competitor si occupa solo di una funzionalità. Il nostro CloudLinker invece racchiude molti strumenti in uno per cui se citiamo i competitor principali sono HootSuite, Klout, Percolate, Social Baker, Trap It e via dicendo.

SOLOTABLET: Avete dei modelli di business particolari utili, come ad esempio il noleggio, a rendere più facile e morbido per le aziende l’introduzione dei tablet nella infrastruttura IT corrente?

NM: tutte le nostre soluzioni possono essere veicolate in diversi modalità. Come SAAS (con un canone mensile), come implementazione personalizzata su infrastruttura cloud dedicata (qui c’è un set up iniziale e un canone annuo per la maintenance), ovvero in house (cioè direttamente su infrastruttura del Cliente). In quest’ultimo caso, di solito scelto da grandi aziende, il costo è solamente quello del set up e delle personalizzazioni.

In particolare la modalità SAAS consente alle aziende di non avere un costo elevato iniziale per l’applicazione e di poter dunque dedicare parte dell’investimento all’acquisto dei tablet.

SOLOTABLET: La vostra soluzione è semplice da implementare o richiede interventi e sviluppi aggiuntivi?

CS: Sono tutte soluzioni che, nella modalità SAAS, proponiamo con funzionalità abbastanza standard e dunque salvo richieste particolari, sono semplici da implementare. Discorso un po’ a parte per CloudMiner in quanto cerchiamo di aiutare le aziende ad automatizzare l’interfacciamento con le basi dati per cui tendenzialmente può volerci qualche giorno in più per tali attività. Più che di sviluppi aggiuntivi parlerei piuttosto per servizi aggiuntivi: la nostra missione infatti è di portare i nostri clienti ad integrare le diverse applicazioni in una unica suite.

SOLOTABLET: Avete programmi e piani per sviluppi futuri? In particolare per nuove applicazioni, soluzioni verticali, sistemi operativi, piattaforme ecc.?

AV: come penso potrete immaginare al momento siamo molto concentrati sul perfezionamento delle attuali versioni delle applicazioni. Il programma di medio – lungo periodo c’è ed è quello di arrivare all’industrializzazione del processo di personalizzazione delle app e all’integrazione con altre soluzioni esistenti. E’ un progetto molto ambizioso per il quale stiamo lavorando coinvolgendo anche Enti di investimento interessati alle nuove tecnologie.

SOLOTABLET: Cosa pensate del mercato italiano?

NM: il mercato italiano è sicuramente indietro rispetto ad altri paesi ma proprio per questo rappresenta una grande opportunità per il settore. Inoltre, come anche nel mercato della telefonia, gli italiani anche quando partono tardi poi sanno come recuperare il terreno velocemente.

SOLOTABLET: Cosa ne pensate di una iniziativa come SOLOTABLET? Avete idee da suggerire?

NM: Proprio in questo senso iniziative come quelle di SOLOTABLET sono fondamentali per diffondere cultura mobile e per dare visibilità a chi propone soluzioni e servizi in questo settore. L’iniziativa è molto completa: aggiungerei solo in prospettiva l’organizzazione di eventi di condivisione/networking/divulgazione in cui coinvolgere personalità, aziende, università ed esperti.

 


 

Per comunicare con noi potete scrivere a info@solotablet.it e a marketing@solotablet.it

Potete anche chiamarci direttamente contattando Carlo Mazzucchelli al 348 2511619.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Appspa - Sviluppo App Personalizzate

Sviluppiamo l'app personalizzata per il tuo business! L'app che realizzeremo per te ti...

Vai al profilo

Raffaele Gentiluomo

Computer Grafica

Vai al profilo

Omigrade s.r.l.

Omigrade è una società nata dall’idea e dalla volontà di un gruppo di...

Vai al profilo

B p 2 srl

Dal 2001 Bp 2 offre la piu ampia scelta di software gestionale online per le aziende e la...

Vai al profilo