
SOLOTABLET: Cominciamo con un breve racconto sul perché avete deciso di investire nel mercato dei tablet. Quali sono state le motivazioni economiche, di mercato e strategiche che hanno mosso le vostre scelte.
Soluzione Agenti nasce nel 1991 come azienda dedicata principalmente al mondo degli agenti di commercio e delle reti di vendita. Già allora l’esigenza di portare con sé strumenti come computer portatili collegati ai primi cellulari GSM ci aveva portato a progettare una soluzione “all in one”. “Soluzione Agenti Portable Office” era una valigetta contenente un notebook, una stampante portatile e un modem GSM collegabile al computer portatile. Pesava qualche kg, ma parliamo dell’anno 1993 !
Oggi, ovviamente, gli strumenti sono progrediti, ma l’esigenza, soprattutto per un agente di commercio, è sempre la stessa. Era quindi per noi naturale sviluppare software per il mondo tablet e smartphone.
SOLOTABLET: Cosa pensate dei nuovi dispositivi mobili e come li posizionate sul mercato consumer e aziendale?
Fino a qualche anno fa esisteva una netta distinzione fra prodotti consumer e aziendali. Oggi quella forbice sta sparendo, grazie alla comparsa di prodotti versatili e dotati di performance talmente alte da essere adatti ad ogni esigenza.
SOLOTABLET: Secondo alcuni i tablet non possono rappresentare ancora una valida alternativa al personal computr per motivi di sicurezza, integrazione con ambienti IT esistenti, supporto e assistenza. Voi cosa ne pensate?
Esistono ancora delle differenze oggettive e anche psicologiche riguardanti l’uso di un personal computer rispetto ai tablet. Basti pensare al nostro primo approccio alla presenza di una tastiera solo virtuale disegnata sullo schermo.
Conosco ancora molte persone che trovano difficoltà ad utilizzare dei tasti sullo schermo, ma, come il fenomeno iPhone ci ha insegnato, la percezione di praticità nell’uso comune di uno strumento spesso fa balzi in avanti in tempi rapidi.
A mio parere ci vorrà ancora qualche anno, ma in poco tempo (diciamo due o tre anni ancora) qualunque tablet avrà la possibilità di eseguire le operazioni di un personal computer con la stessa efficacia e praticità.
SOLOTABLET: Molti analisti stanno evidenziando con curiosità e attenzione un passaggio epocale che collocano da qui al 2015. Secondo voi il fenomeno in azienda subirà delle accelerazioni o verrà rallentato dalle problematiche sopra elencate?
Ritengo abbastanza veritiera la previsione, con un margine di un anno. Se non sarà il 2015 lo sarà il 2016, ma il cambiamento è inevitabile.
SOLOTABLET: Descriveteci le vostre applicazioni e soluzioni evidenziandone i vantaggi, i benefici e gli elementi di differenziazione rispetto alla concorrenza.
Come dicevo poc’anzi, da oltre venti anni ci dedichiamo a soluzioni per supportare la vendita. Abbiamo informatizzato in questo periodo circa 35.000 agenti di commercio e loro aziende, fornendo, di volta in volta, soluzioni software basate sulle tecnologie più avanzate disponibili sul mercato.
Al momento, grazie alla nuova tecnologia Cloud, abbiamo elaborato una piattaforma web based per supportare la vendita e gestione ordini, statistiche, visite, incassi ecc.
La nostra applicazione è l’unica che permette, in tempo reale, di mantenere un filo diretto fra i clienti, l’agente, la rete di vendita e l’azienda produttrice.
Sul nostro sito www.samobile.it troverete una spiegazione dettagliata della nostra piattaforma, attraverso la quale, ad oggi, serviamo oltre 1300 reti di vendita.
Possiamo fidarci dei nostri consulenti digitali?
SOLOTABLET: Chi sono i vostri concorrenti principali? Quelli nostrani o i grandi produttori di software che stanno predisponendo piani e programmi per dominare i nuovi mercati?
La nostra soluzione è un po’ atipica. Quasi tutti i prodotti dedicati alle reti di vendita sono imposti direttamente dall’azienda produttrice, la quale, partendo dal proprio sistema informativo ne deriva un modulo per consentire l’inserimento degli ordini ai propri agenti.
Il nostro SaMobile invece si adatta a qualunque sistema preesistente, ed è realizzato appositamente come supporto alla vendita, non semplicemente come un modulo di un programma di contabilità. Tanto per fare un esempio, con SaMobile agli agenti viene fornito anche uno strumento per organizzare meglio le proprie visite clienti, con il supporto di geolocalizzazione e planning in base alle priorità. Il nostro sistema è pensato per permettere un reale incremento delle vendite e dei clienti.
Un sistema di import/export dati poi prevede la comunicazione all’interno dei software di contabilità già in uso alle aziende.
SOLOTABLET: Avete dei modelli di business particolari utili, come ad esempio il noleggio, a rendere più facile e morbido per le aziende l’introduzione dei tablet nella infrastruttura IT corrente?
Al momento abbiamo voluto escludere dal nostro business la vendita dell’hardware, limitandoci solo a fornire il software e consigliare il tipo di dispositivo più adatto alle esigenze del cliente.
SOLOTABLET: La vostra soluzione è semplice da implementare o richiede interventi e sviluppi aggiuntivi?
Estremamente semplice. Operiamo da sempre su tutto il territorio nazionale, e raramente i nostri tecnici hanno bisogno di muoversi per occuparsi dell’installazione e la formazione di personale.
Ovviamente siamo disponibili, su richiesta, a fornire questo tipo di assistenza presso il cliente.
SOLOTABLET: Avete programmi e piani per sviluppi futuri? In particolare per nuove applicazioni, soluzioni verticali, sistemi operativi, piattaforme ecc.?
Il nostro mercato rimarrà sempre quello del supporto alla vendita. In questo ambito vorrei aggiungere che la nostra filosofia ci porta a lavorare giornalmente sui nostri prodotti: gli stessi clienti che oggi acquistano una soluzione come SaMobile si troveranno, magari fra sei mesi, ad utilizzarne una versione migliore e sempre aggiornata con le ultime tecnologie. Non siamo in linea con la politica commerciale di aziende che richiedono nuovi acquisti al cliente per ogni rilascio di nuove versioni di un software precedentemente acquistato.
SOLOTABLET: Cosa pensate del mercato italiano?
E’ un mercato interessante, perché da sempre l’utente italiano è attento alle nuove tecnologie e alle novità del mercato. Purtroppo la nostra cultura si lascia affascinare spesso da tendenze e mode che non corrispondono sempre alla migliore offerta presente.
Chi sa però cavalcare tali tendenze può ottenerne grandi vantaggi.
SOLOTABLET: Cosa ne pensate di una iniziativa come SOLOTABLET? Avete idee da suggerire?
Vi seguo già da un po’, essendo io stesso un grande utilizzatore dei prodotti tablet, già dai primi modelli con Windows CE.
L’unico suggerimento che posso proporvi è quello di potenziare ulteriormente la funzione di ricerca con filtro dei tablet presenti nell’area schede tecniche (per esempio aggiungendo la possibilità di filtrare la versione del sistema operativo). I dispositivi presenti sul mercato sono ormai così tanti che una ricerca avanzata di questo tipo diventerà sempre più utile in futuro.