I protagonisti si raccontano /

Soluzioni industriali Pepperl+Fuchs per rilevare, connettere, misurare oggetti e automatizzare

Soluzioni industriali Pepperl+Fuchs per rilevare, connettere, misurare oggetti e automatizzare

17 Maggio 2016 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
L’evoluzione della tecnologia non è più solo quella delle tecnologie dell’informazione ma interessa ambiti industriali e applicativi tra loro molto diversi. Uno di essi è noto come Internet degli oggetti, declinato da una società come Pepperl+Fuchs in soluzioni per l’industria 4.0. Soluzioni che prevedono reti di oggetti controllati automaticamente da macchine e tramite tecnologie Web. Quella dell’automazione è diventata una questione chiave che tutte le aziende dovranno affrontare nel prossimo futuro. SoloTablet ne ha parlato con Stefano Giunteri di Pepperl+Fuchs.

La diffusione delle Internet degli oggetti (Internet of Things), delle cose e dei servizi sta avvicinando una prossima rivoluzione tecnologica che cambierà la vita delle persone, i loro stili di vita e abitudini ma anche il loro modo di lavorare. La disponibilità di reti globali capaci di connettere, far interagire e inglobare macchinari, oggetti, sistemi di magazzinaggio, strutture produttive e applicazioni, darà luogo a quella che molti chiamano la quarta rivoluzione industriale. Una rivoluzione che sarà resa possibile dall’impiego di sensori, elementi computazionali capaci di memorizzare e comunicare, software di intelligenza artificiale, tutti elementi che faciliteranno il collegamento e la comunicazione tra loro di oggetti vari ma soprattutto di sistemi e di siti produttivi.

IoT (Internet of Things) e Industria 4.0 sono terminologie in uso da alcuni anni per descrivere ambiti tecnologici e applicativi ricchi di proposte, di visioni, di sperimentazioni sul campo e di progetti. Sul fronte dell’offerta, tra i molti attori attivi sul mercato, Pepperl+Fuchs ha sviluppato da tempo una sua proposizione che ha arricchito il suo portafoglio d’offerta e contribuito a delineare i trend del settore.

SoloTablet ne ha parlato con Stefano Giunteri Sales Director Eastern Europe Process Automation di Pepperl+Fuchs

 

Buongiorno Stefano direi di cominciare la nostra intervista con una breve presentazione dell’azienda e della sua proposizione in ambito IoT in termini di visione, soluzioni e prodotti e di strategie marketing e di mercato.

Buongiorno Carlo, e innanzitutto grazie per l’opportunità di discutere con te di questo argomento cosi attuale ed estremamente interessante.

Come suggerito, comincio con una breve presentazione della nostra azienda.

La nostra aziendaNel è stata fondata da Walter Pepperl e Ludwig Fuchs nel 1945. Inizialmente era un piccolo negozio di riparazione per apparecchi radiotelevisivi, nello stesso periodo l’industria necessitava di tecnologie innovative che risolvessero problematiche di affidabilità e sicurezza nei processi produttivi.  Lo spirito di innovazione e le competenze elettroniche aiutarono i nostri fondatori a sviluppare il primo sensore di prossimità induttivo ed il primo isolatore galvanico al mondo, creando così i due pilastri su cui si regge l’azienda che ad oggi è riconosciuta dal mercato come leader nei settori di Automazione di Fabbrica a Automazione di Processo.

Sicuramente non siamo più un piccolo negozio di riparazione. Oggi abbiamo stablimenti in tutti i continenti, supportiamo tutti i mercati con personale altamente specializzato in ogni angolo del mondo, ma manteniamo vivo lo spirito di innovazione, le competenze e l’attenzione a soddisfare le sfide che l’industria ci presenta.

La terza generazione delle famiglie Pepper e Fuchs è ad oggi ancora attiva in azienda. Sicuramente il mercato è di molto cambiato ma siamo ancora qui, l’industria chiede innovazione e Pepperl+Fuchs, che non ha mai smesso di investire in ricerca e sviluppo una cospicua fetta del proprio fatturato (ndr), anche oggi è qui a rispondere presente.

Ci siamo, ancora una volta il mondo dell’automazione può contare su di noi!

Pepperl+Fuchs si propone come protagonista e trend setter nelle soluzioni per l’industria 4.0. E’ impegnata da anni su questo terreno non solo con una proposizione di prodotti ma anche con contributi teorici utili a favorire la comprensione e lo sviluppo del mercato. Le nuove tecnologie porteranno a miglioramenti nei processi industriali manifatturiere, nelle attività di engineering, nelle varie filiere produttive e nella gestione del ciclo di vita dei prodotti oltre che nell’impiego dei materiali. Ci puoi raccontare in cosa si compone la proposta per l’industria 4.0 di Pepperl+Fuchs e qual è la visione che la sottende?

In qualità di pionieri e innovatori, in entrambi i settori della nostra azienda, l’industria 4.0 o Industial Internet of Things (IIoT) che dir si voglia, è sicuramente uno sviluppo importante e strategico per noi.

Il nostro Senior Management, nella persone di Gunther Kegel, Ph.D (CEO) e Peter Adolphs, Ph.D, sono direttamente coinvolti e molto attivi nello sviluppo e promozione delle soluzioni innovative che questa nuova rivoluzione industriale sta portando nel mercato, già questo dovrebbe bastare per definire quanto l’argomento sia importante per tutti noi.

I nostri clienti ci chiedono di continuare a supportarli nel miglioramento dei loro processi industriali, non sono molte le aziende nel nostro settore che possono vantare una capacità di ricerca e sviluppo pari alla nostra, e molti passi sono già stati fatti in questa direzione, non credo si possa continuare a parlare ancora di visione, in molti casi parliamo già di realtà.

Quando si parla di Internet degli oggetti (Internet of Things) il riferimento va alla miriade di sensori che rendono possibile la comunicazione, l’interazione e lo svolgimento di attività da parte degli oggetti nei quali sono integrati/impiantati e all’intelligenza artificiale del software applicativo. Pepperl+Fuchs è conosciuta nel mondo per essere pioniera nel mercato dei sensori e nell’automazione. Ci puoi descrivere in che modo l’innovazione dell’azienda si traduce oggi in soluzioni IoT e in cosa si differenzia in termini di proposizione marketing e commerciale?

Sensorik4.0®, è la risposta! Sotto questo marchio si racchiude una vasta offerta di prodotti e soluzioni già attuali, mettiamo a disposizione i dati raccolti dai nostri sensori nell’IoT e supportiamo pienamente il concetto di oggetti intelligenti, macchina2macchina (M2M), e impianti connessi.

Pepperl+Fuchs si differenzia sicuramente nel mercato per la qualità dei prodotti. Chi seleziona la nostra azienda come partner per l’automazione della sua macchina o del suo impianto sa bene che non acquista solo un prodotto, ma avrà a disposizione un servizio premium con personale altamente qualificato in grado di rendere questa rivoluzione semplice ed efficace.

 

Automazione, Internet degli oggetti e Industria 4.0, tre temi e tre ambiti tra loro strettamente collegati perché riferiti alle sfide del terzo millennio in termini di automazione, gestione intelligente di risorse destinate a diventare sempre più scarse e ricerca di efficienza energetica. L’obiettivo sembra essere la produttività e l’efficienza lungo tutta la catena del valore. In cosa consiste la visione di Pepperl+Fuchs e in cosa si differenzia da quelle della concorrenza?

Possediamo la proprietà intellettuale di moltissime delle tecnologie richieste per realizzare materialmente un applicazione IoT, Intefacce Uomo-Macchina per installazione anche in aree pericolose, soluzioni industriali IT per la virtualizzazione e le cosiddette “Bridge Technologies” che si occupano di rendere disponibili i dati raccolti dai sensori intelligenti nel cloud, mettendoli a disposizione dei vari sistemi di gestione, delle macchine o degli impianti, utilizzando standard di comunicazione come  WirelessHART, Ethernet for Process Automation and SmartBridge®.

Cosa si differenzia da quelle della concorrenza? Rischio di ripetermi, provo comunque a rispondere. Con una passione per l’automazione e per le tecnologie innovative, ci impegniamo ogni giorno per lavorare in collaborazione con i nostri clienti, comprendiamo le esigenze dei mercati e sviluppiamo soluzioni specifiche integrandole nei processi, tutti i 5600 dipendenti di Pepperl+Fuchs si impegnano per garantire una “customer expirience” unica, questo fa la differenza con la nostra concorrenza.

 

Pepperl+Fuchs si presenta come una Marca che ha la passione per l’automazione e per tecnologie rivoluzionarie ma impegnata da sempre a collaborare con il cliente nel presente e nel futuro e a farlo dopo averne comprese le esigenze e avere studiato i mercati in cui esse si manifestano. In cosa si traduce in termini di azioni concrete questa strategia di attenzione al cliente e quali sono le motivazioni (compelling reasons to buy) che un cliente dovrebbe maturare nella scelta di una proposta Pepperl+Fuchs?

Semplice, la sicurezza!

La sicurezza di aver optato per una scelta di qualità.

La sicurezza di poter usufruire dello stato dell’arte nelle diverse tecnologie.

La sicurezza di avere un partner affidabile.

La sicurezza di trovare interlocutori capaci e preparati.

La sicurezza di proteggere le persone e gli investimenti utilizzando prodotti che rispettano i più restrittivi standard mondiali.

Ne potrei aggiungere moltissime altre, ma la sostanza rimane che chi ha scelto, sceglie e sceglierà Pepperl+Fuchs si sente sicuro di aver fatto il bene per la propria azienda.

 

Infine l’ultima domanda. Ci puoi raccontare alcune storie di successo italiane in termini di clienti acquisiti, mercati interessati e referenze?

Ultima, ma non la più semplice.

Sono molteplici i mercati interessati, passiamo dalla gestione dei rifiuti nelle città ad impianti di automotive, trasporti, logistica, fino ai processi produttivi chimici e farmaceutici e così via, tutti i settori hanno le loro peculiarità, e molte sperimentazioni, per le quali al momento non mi è possibile condividerne i dettagli, stanno dando grandi risultati.

L’implementazione del internet delle cose nel mercato dell’automazione di processo è sicuramente più lento di quello che sta avvenendo nella automazione di fabbrica, credo che per vedere dei reali casi di successo nel settore di mia pertinenza ci vorranno degli anni, è un mercato più conservativo, sono certo che il cambiamento avverrà a piccoli passi, per ora, i nostri clienti stanno usufruendo delle nostre soluzioni di interfaccia uomo macchina in alta definizione, sistemi per la virtualizzazione e le nostre soluzioni per trasmettere i segnali utilizzando infrastrutture wireless.

Mi fa molto piacere sottolineare che il reparto di ricerca e sviluppo italiano di Pepperl+Fuchs è il centro di gravità per le soluzioni WirelessHART a livello mondiale, questa è di sicuro una storia di successo italiana!

 

Vuoi aggiungere qualcosa per i lettori di SoloTablet?

Innanzitutto li ringrazio per aver dedicato del tempo a leggere questa intervista, e l’invito a toccare con mano quanto IoT sia una realtà, non più una visione, vistandoci alla fiera di HANNOVER dal 25 al 29 Aprile 2016 (Hall9, booth D76), dove potranno trovare sperimentare questa rivoluzione industriale e incontrare il nostro personale specializzato.

Hannover Messe 2016 è considerata una delle fiere più importanti al mondo per il mercato industriale.

Abbiamo riservato per voi alcuni biglietti omaggio, che potrete ricevere compilando il modulo apposito .  

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Appytech Srl

Vai al profilo

WARE'S ME srl

Nata nel 2010, WARE’S ME è una giovane società̀ di servizi, con base a Padova, attiva...

Vai al profilo

Vincenzo Falanga

Mi chiamo Vincenzo Falanga e la mia professione è l'innovazione! Tutto ciò che...

Vai al profilo

MDeeS

software,house,sviluppo,divertimento,per sempre

Vai al profilo