
Applicazioni didattiche accessibili, ingrandimento del testo, dettatura, sintesi vocale, riconoscimento della scrittura manuale, videochat, previsione di parola, controllo ortografico, scansione, touch screeen...
Per chi opera nel settore degli ausili informatici, questi sono tutti termini importanti, legati ad ausili hardware e software nati per venire incontro alle esigenze di persone in difficoltà e rendere loro possibile l'utilizzo del computer.
Ausili spesso costosi, difficilmente reperibili, che ancora oggi però sono in buona parte indispensabili per rendere accessibile l'utilizzo del computer.
Esiste però un mondo che si sta sviluppando parallelamente, quello dei tablet e delle app, che rende tante di queste funzioni alla portata di tutti su uno strumento dall'utilizzo estremamente intuitivo.
Questa rubrica servirà proprio a questo: ad esplorare le peculiarità dei tablet, mettendo in evidenza quelle caratteristiche che possono facilitare il loro utilizzo da parte di bambini anche piccoli, anziani, persone con problemi motori, cognitivi o sensoriali.
Problemi di vista? Basta una pinza sul display e posso ingrandire l'oggetto che voglio guardare.
Il movimento della mano è debole e incerto? E' sufficiente selezionare un microfono e parlare per vedere comporsi velocemente il messaggio scritto.
Ho problemi di apprendimento e la mia grammatica zoppica, oppure i miei movimenti sono lenti nel selezionare le lettere? Posso utilizzare la previsione di parola e selezionare quella che desidero, già scritta correttamente.
Ho problemi di udito? Ecco la videochat, per aiutarmi a capire meglio, guardando mimica e labbra del mio interlocutore. O anche, perchè no, utilizzando la lingua dei segni.
Tanti i vantaggi dei tablet, insieme a qualche svantaggio: un audio difficilmente amplificabile se non ricorrendo a periferiche che ne compromettono la facile trasportabilità, la fragilità, la difficoltà ad immettere dati senza tastiera e mouse esterni, la connettività estrema che a volte non ne rende indicato l'utilizzo da parte di bambini, e altro ancora.
Affronteremo pregi e difetti dei tablet, da diversi punti di vista.
E quando l'obiettivo è quello di insegnare, valuteremo insieme tante app didattiche: come sceglierle, come proporle, come e quanto utilizzarle.
Ne riparleremo presto