
Il Tablet è un dispositivo estremamente utile per chi debba verificare i processi produttivi attraverso controlli geometrici o funzionali su prodotti, componenti, processi produttivi.
L'utilizzo dei Tablet nel campo del Controllo Qualità può riguardare i seguenti campi di applicazione:
- il collaudo geometrico e funzionale di componenti (meccaniche, plastiche, ecc.);
- il controllo e l'adeguamento di un singolo processo produttivo (si pensi ad una macchina per la tornitura o la verniciatura);
- il controllo e la calibratura di un processo discreto (come una linea di montaggio o il confezionamento di abiti);
- il controllo e l'assestamento di un processo continuo (proprio dei settori chimico e alimentare).
L'utilizzo del tablet in questi ambiti si traduce in benefici concreti da almeno tre punti di vista:
- Innanzi tutto dal punto di vista fisico: il Tablet per dimensioni, leggerezza, maneggevolezza, privo di cavi e cavetti di alimentazione e interfacciamento, è un dispositivo estremamente comodo da portare con sè in un'officina, nei laboratori, presso una linea di montaggio o un'isola di produzione: luoghi in cui è prioritario intervenire rapidamente e senza ostacolare le attività logistico - produttive. Sono noti come rugget tablet (tablet robusti) e a questi link potrete trovare alcune informazioni tecniche relative ai modelli Panasonic BizPad 7" e BizPad 10" .
- Dal punto di vista applicativo, l'integrazione dei dati e dei documenti di prodotto e processo in sistemi di Gestione del Ciclo di Vita del Prodotto (PLM), accessibili via web se non addirittura implementati su logica web-app, consente ai tecnici di produzione e dell'assicurazione qualità di accedere con il Tablet in tempo reale a documenti, disegni, specifiche tecniche aggiornate, condivise e non deperibili.... Pensiamo ad una linea di montaggio, nei pressi di un macchinario che effettua lavorazioni speciali: in che stato sono normalmente i documenti di produzione? Quanto è facile trovare nei reparti dei disegni non allineati con le ultime modifiche realizzate dalla progettazione o dall'ingegnerizzazione di prodotto? Quanto tempo si perde spesso per ottenere in reparto gli aggiornamenti necessari per svolgere le attività correttamente?
- Dal punto di vista funzionale, i dispositivi tablet e i sistemi informativi aziendali, mettono a disposizione delle imprese un 'impianto' di strumenti e servizi in grado di garantire:
- ad ogni singolo utilizzatore (operaio, meccanico, elettricista, ecc.):
- l'accesso ad informazioni aggiornate e certificate,
- la raccolta dei dati sul capo e all'aggregazione degli stessi con il manufatto o l'attrezzatura in esame,
- l'arricchimento delle informazioni di processo attraverso foto, video, simulazioni che possano essere riutilizzate dai colleghi in caso si verificassero eventi analoghi.
2. ad ogni singolo analizzatore/aggregatore (capo reparto, ispettore CQ, tecnologo, ecc.):
- confrontare i dati tecnici di riferimento con i dati reali raccolti sul campo e valutare in breve tempo la necessità di aggiustamenti o alle procedure o agli impianti/attrezzature/processi,
- definire direttamente con gli utilizzatori quali azioni correttive adottare e renderle tempestivamente operative.
2019: come useremo i nostri dispositivi?
La diffusione dei tablet nei reparti produttivi a tutto il personale contribuirà a garantire un miglioramento del controllo di processo per come siamo abituati a descriverlo secondo i parametri classici... quindi: recupero di efficienza produttiva, riduzione degli scarti o delle rilavorazioni, riduzione di stampe e copie di documenti, irrimediabilmente obsoleti nel giro di poco tempo.
Ma la sua portata innovativa potrebbe riguardare anche e soprattutto il coinvolgimento e la motivazione del personale (impiegati, operai, manutentori, ecc.) : oggi alienati ancora troppo spesso in processi parcellizzati, studiati per una separazione dei compiti e delle competenze che non ha più nulla a che fare con l'efficacia.
Attraverso l'uso di questi strumenti ogni singolo individuo potrà arricchire con la propria esperienza e continuativamente le informazioni che costituiscono il patrimonio di conoscenze di un'intera azienda.
Questo articolo è tutelato da licenza Creative Commons