I protagonisti si raccontano /

Xenialab: sviluppo e integrazione per applicazioni Mobile

Xenialab: sviluppo e integrazione per applicazioni Mobile

20 Giugno 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
SoloTablet ha intervistato Diego Cosmar CEO della società Xenialab, una realtà Torinese che si presenta come punto di riferimento per le Applicazioni a Valore Aggiunto nel settore della UCC (Unified Collaboration and Communication) e delle applicazioni Mobile. Nata nel 2007 presso l’I3P, il polo tecnologico aziende innovative del Politecnico di Torino, Xenialab nel 2010 è stata nominata Start-up dell’anno I3P.

SoloTablet intervista i protagonisti del mercato delle applicazioni Mobile: XENIALAB


 

 

SOLOTABLET: Ci può raccontare qualcosa di lei e dirci in che modo la sua offerta si posiziona nel mercato Mobile?

Mi chiamo Diego Gosmar e sono il CEO di Xenialab: sviluppiamo applicazioni mobile con focus sulle integrazioni con i sistemi di back office utilizzati dal cliente, che possono includere CRM, ERP, sistemi di billing, ticketing e altro ancora, tra cui i sistemi telefonici voice over IP e di messaggistica per i canali web chat.

La nostra proposta non si limita allo sviluppo di app – principalmente iOS e Android – ma anche della fase di analisi della user experience, design dell’interfaccia utente ottimale per il mobile, rilascio dell’applicazione e il suo mantenimento nel tempo: quest’ultimo spesso sottovalutato, ma ugualmente importante per massimizzare i benefici durante il ciclo di vita di una applicazione mobile.

 

SOLOTABLET: Il tablet, unitamente alle tecnologie Cloud, Social e Mobile è strumento potente della rivoluzione digitale in atto. Lei cosa ne pensa? Semplice evoluzione tecnologica o vera rivoluzione?

Il Tablet apre nuove possibilità sul fronte della user experience. Non si tratta solo di una evoluzione tecnologica, ma di nuovi scenari, abilitati da nuove applicazioni, che fino a poco tempo fa non erano prevedibili sui dispositivi disponibili. Si pensi ad esempio alla lettura di ebook o al differente approccio che un agente può oggi avere nel presentare un offerta ad un potenziale cliente.

SOLOTABLET: La diffusione di dispositivi mobili, telefoni cellulari, smartphone e tablet hanno drasticamente cambiato il mercato (consumer e business). Facile attendersi altre novità future. Cosa ne pensa e come vede il ruolo delle nuove tecnologie nelle attività delle aziende?

Stiamo assistendo solo all’inizio dell’introduzione sul mercato di disponitivi mobile che abbiano intelligenza, ovvero applicazioni a bordo. Per il futuro intravediamo già potenzialità in evoluzione, come occhiali intelligenti, orologi smart, braccialetti, e in generale un qualsiasi oggetto che possa rientrare nell’orbita del fashion per la persona, potrà essere oggetto di evoluzioni in tal senso (magari anche gli abiti presto).

Queste nuove tecnologie sono prima di tutto in grado di migliorare la comunicazione delle aziende, sia al loro interno, tra collaboratori, migliorandone quindi i processi, sia verso l’esterno, ovvero verso i clienti, fornitori e parnter in generale.

Il risultato è un’aumento della competitività (se le aziende e il tessuto sociale sapranno cogliere queste opportunità al meglio).


SOLOTABLET: Cosa pensa dell’attuale mercato Mobile italiano e perché ritiene utile investirvi? Che opportunità ci sono?

Gli italiani, e in generale anche gli stranieri in Italia, sono abituati a comunicare, quindi sono predisposti in maniera naturale ad adattarsi rapidamente alle soluzioni che abilitano nuovi modi per aumentare la comunicazione.

Le aziende invece devono ancora crescere su questo fronte. In generale le opportunità di crescita sono comunque evidenti.

 

SOLOTABLET: Cosa pensa dei nuovi dispositivi mobili e come li posiziona sul mercato consumer e aziendale

Le applicazioni sono il vero driver per questi dispositivi: per questo motivo iOS Apple e Google Android sono i sistemi più utilizzati sia in ambito Tablet che smartphone.

Il mercato consumer è attento alle mode, quindi è importante il design del dispositivo, ma soprattutto del software presente a bordo

Il mercato aziende è più attento alle funzionalità e all’integrazione dei dispositivi mobile con gli strumenti aziendali, anche se alla fine il design vuole comunque la sua parte!

 

SOLOTABLET: Qual’è la sua visione del mercato delle piattaforme Mobile: iOS, Android, Windows 8, HTML5 e BlackBerry?

iOS e Android sono le piattaforme di riferimento per il mobile e lo saranno ancora a lungo, la prima per l’ecosistema che è riuscita a mettere in piedi, la seconda per le funzionalità e rapidità di porting su dispositivi di vario tipo. HTML5 è uno standard molto interessante per la comunicazione su web in generale (non solo mobile, ma anche desktop). Windows 8 ha introdotto alcuni concetti interessanti, soprattutto volti al consumer.

Su Blackberry non abbiamo molta esperienza.

 

SOLOTABLET: Quali sono secondo lei le barriere all’ingresso del tablet nell’uso personale e in quello aziendale (pubblico e privato) e cosa suggerite di fare per superarle?

Sarò ripetitivo, ma sono le applicazioni che fanno la differenza, e spesso pensiamo di utilizzare applicazioni che siamo abituati ad usare su smartphone anche su Tablet, ma non sempre è così!

La user experience su un Tablet è differente, quindi anche le applicazioni che ne abilitano l’utilizzo sono tali: un telefono VoIP difficilmente si utilizza su un Tablet, mentre è utilissimo su uno smartphone.

Un libro o una presentazione sono invece molto più fruibili su un Tablet che non su uno smartphone.


SOLOTABLET: I nuovi dispositivi mobili sono destinati a sostituire il PC o sono una semplice evoluzione tecnologica dello stesso?

Al momento non intravediamo questo tipo di sostituzione: sono due dispositivi complementari, che hanno scopi differenti e possono coesistere sul mercato.


SOLOTABLET: Ci può descrivere quali sono gli ambiti applicativi in cui è focalizzata la vostra proposta Mobile (app, servizi, soluzioni ecc.)?

Operiamo sulle comunicazioni voice over IP, messaggistica, elaborazione immagini, interfacciamento con i sistemi CRM e di reportistica dei clienti, medicale e sensoristico e ultimamente NFC per acquisizione dati di vario tipo. In generale siamo focalizzati su applicazioni complesse, che richiedono interazioni con il mondo esterno (cloud, web o sensoristica di vario tipo)


SOLOTABLET: Ci può descrivere i vostri progetti/APP principali

In ambito Unified Communication abbiamo sviluppato xCALLY, una barra telefonica utilizzabile da tele lavoratori per gestire in maniera ottimale canali voce e chat in ambito customer care. Utilizzando xCALLY l’utente può gestire agevolmente molteplici servizi per fornire supporto ai clienti con Android da un lato e la soluzione di Customer care dall’altro, che permette di gestire l’instradamento delle chiamate e l’integrazione con sistemi di terze parti.

Per la sezione health care abbiamo realizzato un’applicazione a supporto delle donne in gravidanza, che produce tra le altre cose, dei grafici utili per una successiva elaborazione dei medici.

MBI è un’applicazione di Mobile Business Intelligence che permette alle aziende di disegnare le interrogazioni da effettuare per misurare le performance e di visualizzare i risultati su Tablet attraverso dashboard di vario tipo (grafici a torta, istrogrammi interattivi etc…).

In ambito consumer, abbiamo poi sviluppato una guida dei vini italiani, un’applicazione che mostra la storia dei concerti di Bruce Springsteen e un calendario perpetuo ideato da uno studio grafico professionale.

Abbiamo in corso sviluppi di applicazioni che utilizzano NFC per anticontraffazione e rilevazione presenze, GPS per la navigazione di veivoli ultraleggeri, navigazione all’interno di edifici per centri di formazione e gestione della lista della spesa per la grande distribuzione.


SOLOTABLET: Avete programmi e piani per sviluppi futuri? In particolare per nuove applicazioni, soluzioni verticali, sistemi operativi, piattaforme ecc.?

Abbiamo in piano una suite per realizzare una nuova esperienza di lettura libri, che porteremo avanti nei prossimi mesi, e un’altra iniziativa di elaborazione immagini per sistemi di biometria utilizzati in tutto il mondo.


SOLOTABLET: Cosa pensa di una iniziativa come SOLOTABLET?

Per ottenere crescita e sviluppo in Italia dobbiamo principalmente investire in cultura: la condivisione delle informazioni e la conoscenza sono i fattori abilitanti che fanno la differenza per la crescita di una nazione. In questo ambito l’iniziativa di Solotablet è lodevole perché favorisce il know-how in un settore strategico, come quello dei mobile tablet e loro applicazioni.

 

 


Per comunicare con noi potete scrivere a info@solotablet.it e a marketing@solotablet.it

 

Potete anche chiamarci direttamente contattando Carlo Mazzucchelli al 348 2511619.


 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Merlino DreamLab

Merlino Dreamlab, realizza ebook interattivi multimediale per iPad e Tablet...

Vai al profilo

Appspa - Sviluppo App Personalizzate

Sviluppiamo l'app personalizzata per il tuo business! L'app che realizzeremo per te ti...

Vai al profilo

PS.Mobile

PS.Mobile, software house di Bologna dal 2001, offre ai suoi clienti progetti...

Vai al profilo

dualcrossmedia.com

web media, service, cross media web consultancy, info graphics, Seo, marketing 3.0

Vai al profilo