Mercato Italiano /

L’unione fa la forza

L’unione fa la forza

14 Maggio 2018 Giancarlo Lanzetti
SoloTablet
Giancarlo Lanzetti
share
Il 75% delle organizzazioni italiane interpellate ritiene che le metodologie Agile e DevOps, applicate insieme, offrano alle aziende maggiori possibilità di successo rispetto a quando vengono implementate singolarmente nella produzione di software.

E’ quanto si desume da uno studio condotto a livello globale da Freeform Dynamics per conto di CA Technologies intervistando 1.279 responsabili IT e dirigenti aziendali, 466 dei quali in sei paesi europei

"L'implementazione di Agile e DevOps nell'intera organizzazione aziendale offre la flessibilità necessaria per accelerare e rispondere alle esigenze dei clienti, che si modificano costantemente, alle aspettative degli utenti, ai cambiamenti normativi e, soprattutto, alle opportunità di mercato", afferma Fabio Raho, Sr Account Executive di CA Technologies. "L'adozione delle metodologie Agile e DevOps deve però essere guidata dal business, integrata tra i vari team e iterativa, e deve sfruttare le analisi e i loop di feedback appropriati, per consentire miglioramenti rapidi e costanti, a ogni livello".

CONSIGLIATO PER TE:

NetApp presenta Astra

Lo studio mette in luce le caratteristiche delle organizzazioni più evolute nell’adozione dell’Agile, definite "Agility Master", ovvero il 14% delle aziende europee che hanno ottenuto un punteggio elevato in termini di ampiezza, profondità e coerenza nell’utilizzo delle metodologie Agile e DevOps.

Queste aziende ottengono vantaggi significativi rispetto alle imprese con un livello medio di adozione - definite "mainstream" nello studio -, in particolare:

  • Un tasso di crescita dei ricavi più alto del 57%
  • Un tasso di crescita dei profitti più elevato del 43%
  • Una probabilità del 2,6 superiore di aumentare le entrate di oltre il 20%
  • Una probabilità del 2,4 più elevata che la cultura e le pratiche dell'azienda supportino la collaborazione tra i dipartimenti che si occupano di sviluppo, gestione operativa e sicurezza IT
  • Una probabilità del 2,3 più alta che il team dedicato al software sia allineato agli obiettivi strategici dell'azienda
  • Una probabilità del 2,2 superiore che l'azienda comprenda le esigenze dei clienti

I team di sviluppo delle aziende italiane, precisa lo studio, stanno trasformando il loro approccio; in particolare l'81% è impegnato nella piena adozione di metodologie Agile, il 68% nell'implementazione dei DevOps e il 78% nell'adozione della pratica di Continuous Delivery nello sviluppo.

Circa il 96% delle aziende intervistate in Italia impiega largamente o in parte la metodologia Agile all'interno dei propri team di sviluppo – una percentuale più alta rispetto a tutto il resto d’Europa - e il suo valore viene sempre più apprezzato. Ad esempio, l'80% degli intervistati sostiene che questo approccio stia migliorando o migliorerà la customer experience complessiva, l'86% (percentuale più alta in Europa) ritiene che ha o avrà un impatto positivo sull'accelerazione dell'innovazione e del time-to-market e l'87% (anche in questo caso il dato più elevato registrato in Europa) crede abbia già o avrà un riscontro positivo in termini di riduzione dei costi IT.

Lo studio dimostra che le metodologie Agile vengono utilizzate in diverse aree dell'azienda; ad esempio, l'83% delle organizzazioni italiane le sta sfruttando ampiamente o in parte per l’assistenza/supporto ai clienti, l’88% nello sviluppo o ricerca di prodotto e il 76% a vantaggio della propria organizzazione di vendita.

Una nuova mentalità

Per migliorare l'efficacia dei propri progetti di sviluppo software, le organizzazioni italiane devono affrontare alcune sfide comuni, essenzialmente legate alla cultura, alle competenze, agli investimenti nei programmi dedicati e all’allineamento a livello di leadership. La ricerca evidenzia la consapevolezza diffusa che l'implementazione delle metodologie Agile e DevOps nel ciclo di vita del software non sia solo una questione di nuove competenze e modelli operativi. Per molti richiede anche un cambiamento significativo di mentalità e atteggiamento; l’attuazione di una trasformazione di questo tipo è una questione che riguarda sostanzialmente le risorse umane, anche a livello di top management.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


XENIALAB

Xenialab sviluppa applicazioni native su Apple iOS (iPhone, iPad, iPod), Google...

Vai al profilo

Andrea Parisse

Enterprise Architect Sono laureato in Informatica e lavoro nel settore ICT di una...

Vai al profilo

Raffaele Gentiluomo

Computer Grafica

Vai al profilo

100 Things App e giochi per Bambini Genitori e Nonni

La vita di per sé è la favola più fantastica! (Andersen) Anche noi da bravi danesi...

Vai al profilo