
Tablet, nuove tecnologie mobili e applicazioni (APP) possono rappresentare per molte aziende italiane e anche per la pubblica amministrazione una importante occasione di cambiamento ma soprattutto di risultati in termini di maggiore produttività e maggiore efficienza. Questo è il messaggio principale emerso da un convegno nel quale sono stati presentati i dati di una indagine dell’Osservatorio New Tablet & Business Application della School of Management del Politecnico di Milano.
Una indagine che ha rilevato anche come le barriere all'adozione delle nuove tecnologie in Italia siano ancora forti. Queste barriere non possono però impedire una valutazione positiva dell'impatto che le nuove applicazioni hanno in ogni ambito di mercato e di applicazione delle filiere produttive aziendali.
Le nuove applicazioni sono tanto più pervasive quanto più siamo diventati tutti dei Mobile Workers che hanno sempre più bisogno di ricorrere ad applicazioni mobili per svolgere le loro attività professionali e lavorative.
L'introduzione di APP mobili in una organizzazione rivoluziona le porcedure e rende più efficienti i processi facendo aumentare la produttività e diminuire i costi. I benefici sono immediati e calcolabili. Ci sono benefici intangibili come soddisfazione dell’utente, e ritorno d’immagine e benefici concreti spesso legati ad un investimento limitato, tipicamente tra i 50000 e i 100000 euro.
Possiamo fidarci dei nostri consulenti digitali?
Le barriere all'ingresso delle nuove tecnologie sono spesso di tipo organizzativo e tecnologico ma anche fatte da resistenze del management e degli stessi utenti, restii a cambiare abitudini e comportamenti. Queste barriere tendono però a sparire per l'introduzione dei tablet. Quasi il 50% delle aziende dispongono di tablet, spesso in possesso del senior management ma anche di altri managere e dirigenti d'azienda. Il fenomeno tablet è influenzato dal BYOD e dalla consumerizzazione che vede protagonisti nuovi utenti, disposti a portare il proprio tablet in azienda e ad utilizzarlo anche per motivi di lavoro.
Diffusione del tablet e consumerizzazione creano la necessità di interventi sulla governance ma anche ad affrontare priblemi legati all'integrazione dei dispositivi e delle applicazioni mobili, alla sicurezza dei dati aziendali, al supporto degli utenti.
Al convegno hanno partecipato anche alcuni rappresentati di vendor attivi sul mercato mobile che hanno confermato il loro impegno sul mercato italiano per le prospettive e opportunità di crescita che esso rappresenta.