Mercato Italiano /

Assinform: il piatto piange, poca trippa per gatti!

Assinform: il piatto piange, poca trippa per gatti!

26 Settembre 2011 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il calo del mercato ICT italiano, nel primo semestre 2011 è del 2,4%. Così dice l'ultimo rapporto redatto e pubblicato da Net Consulting per Assinform.

Nonostante alcune iniziative pubbliche il settore del'industria IT italiano manifesta tutte le sue lacune in innovazione e segna un ulteriore e triste segno meno. Netconsulting fotografa un paese nel quale, rispetto allo stesso periodo del 2010, il mercato IT mostra andamenti con percentuali sempre a segno negativo e sul quale gli stessi analisti hanno deciso di non fare più previsioni a causa della crisi economica in corso e dei fondamentali macroeconomici non entusiasmanti del nostro paese.

"Per l’intero anno, ci si attende un calo del mercato aggregato delle telecomunicazioni (apparati, terminali e servizi) compreso tra il -1,5 e il -4,1%. Per l’IT nel suo complesso (hardware software, assistenza e servizi) il calo atteso è più contenuto, tra il -1,2% e il -2,8%”."

Il calo del mercato ICT nel primo trimestre si è attestato intorno al 2,4% per il comparto informatico, -2,7% per quello delle telecomunicazioni. Il calo più vistoso è quello dell'hardware ( -4,1%) a causa soprattutto del calo elevato ( -12,8%) dei personal computere, dei portatili ( -14,6%) e dei desktop ( -9,7%) non compensato dalla vendita di server e dei nuovi tablet. Nel software il mercato ha tenuto ma gli invcestimenti latitano.

Il mercato che cresce quello del mobile (3,2%)e della banda larga  (5,2%).

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


AnguriaLab

Mobile Apps & WebApps for agencies and companies. Reusable and flexible components...

Vai al profilo

Unified Communication

Unified Communication è un’azienda italiana leader nel mercato europeo del...

Vai al profilo

Softec S.p.A.

Leader in Italia nell'ambito del Mobile Computing, per la realizzazione di...

Vai al profilo

DidApp

App didattiche per la prevenzione dei disturbi dell'apprendimento

Vai al profilo