
Se l’è chiesto ShopAlike.it, sito di e-commerce che fa capo all’azienda tedesca Visual Meta, la quale è presente in ben 13 mercati europei. Grazie all’analisi condotta su 80 milioni di sessioni organiche sulla piattaforma, monitorate tra maggio 2016 e maggio 2017, sono emerse in tutta chiarezza le preferenze di navigazione del nostro paese.
Desktop vs mobile
In Europa la navigazione su desktop e su dispositivi mobili è dominata rispettivamente da Windows, con l’85,8%, e da Android, che più equamente, col 57%, si spartisce il mercato con iOS, il sistema operativo targato Apple. La medesima situazione si riflette in Italia: per quanto riguarda i computer fissi, Windows la fa da padrone con l’87,45%, leggermente sopra la media europea, seguito a distanza da iOS con l’11,40% e con soltanto l’1,1% da Linux. Su mobile invece quasi il 59% degli utenti italiani usa Android contro il 40% che preferisce iOS.
Se diamo uno sguardo agli altri paesi, si possono notare alcune interessanti differenze nella spartizione della navigazione web tra i diversi sistemi operativi. Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia e Slovacchia sono ad esempio le nazioni in cui la quota del sistema operativo desktop di Microsoft supera il 90%, mentre Danimarca e Svezia sono quelle che meno lo amano, rispettivamente con il 65,61 e il 71,01%. Questi due paesi mostrano inoltre una spiccata predilezione per i dispositivi Apple: iOS è presente quasi all’86% sugli smartphone danesi e al 70,7% su quelli svedesi, in controtendenza col resto d’Europa. Oltre all’Italia, restano affezionati al sistema operativo mobile di Google Spagna, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Olanda e Slovacchia. I sistemi operativi open source come Linux restano invece appannaggio di una ristretta nicchia di utenti, sia su desktop che su mobile.
La guerra dei browser
Supply chain di nuova generazione
A livello europeo Chrome è il browser più utilizzato per cercare scarpe e abbigliamento. Lo utilizza il 53,31% degli utenti, mentre Firefox, Internet Explorer e Safari si devono accontentare rispettivamente del 23,53%, del 15,45% e del 7,71%. In Italia queste proporzioni vengono rispettate, con una quota leggermente superiore per Chrome, del 57,12%. Repubblica Ceca, Spagna, Ungheria e Slovacchia sono i paesi che insieme all’Italia danno la preferenza al browser di Mountain View, mentre i paesi di lingua tedesca sono quelli che meno lo utilizzano. In Germania e Austria solo il 25,61% e il 28,90% degli utenti usano Chrome, mentre il 46,57% e il 32,83% preferiscono Firefox. Nonostante iPhone e iPad continuino a essere amati in tutta Europa, il browser Safari si deve accontentare del fanalino di coda in tutti e 13 i paesi presi in esame. L’integrazione di Chrome con tutti i servizi Google continua infatti ad essere la chiave vincente per la sua diffusione.
Fonti: