Mercato Italiano /

Fabbrica 5.0: la visione di Oracle

Fabbrica 5.0: la visione di Oracle

18 Febbraio 2020 Gian Carlo Lanzetti
SoloTablet
Gian Carlo Lanzetti
share
In occasione della mostra convegno Forum Software Industriale, dedicata agli approfondimenti sulle principali soluzioni e tecnologie abilitanti per l’evoluzione verso la digital transformation dell’industria, Oracle Italia ha presentato la sua visione dell’industria 5.0.

Il compito è spettato a Simone Marchetti, Direttore del Business Development per le soluzioni  di Digital Supply Chain (SCM) Oracle.

L’intervento delinea la visione Oracle del nuovo paradigma dell’industria 5.0 basato sull’intelligenza artificiale e di come i principali trend di innovazione, legati al mondo cloud, siano in grado di integrare le tecnologie emergenti. Oracle ha scelto di puntare sulla proposta di applicazioni cloud capaci di connettere tutti i processi aziendali, abbattendo le vecchie organizzazioni a silos e garantendo il corretto flusso di informazioni tra gli stessi. Questo, con due obiettivi fondamentali da perseguire: la focalizzazione sulle esigenze del cliente e la centralità della persona nelle attività produttive. 

CONSIGLIATO PER TE:

L’unione fa la forza

Le applicazioni in Cloud di Oracle dedicate al mondo dell’industria si avvalgono di intelligenza artificiale e machine learning e sono state recentemente arricchite di assistenti digitali vocali, simili a quelli che vengono usati nel mondo consumer, che permettono di usare il linguaggio naturale nell’accedere ai dati ma creati appositamente per il mondo aziendale, così da rispondere adeguatamente e contribuire a produrre decisioni mirate e data-driven, sviluppandone poi funzionalità legate alla blockchain e all’IoT. 

Automazione, robotica, intelligenza artificiale stanno guidando l’evoluzione tecnologica. Ma anche la diffusione dell’adozione di robot di ultima generazione e di “oggetti connessi” sono – secondo Oracle - da intendersi come opportunità e non minaccia, per le persone che lavorano nell’industria manifatturiera. Riprendendo il titolo dell’intervento di Marchetti: “L’essere umano si riappacifica con la tecnologia, per una migliore qualità del lavoro e una società realmente moderna”

Oracle ha già realizzato collaborazioni con importanti player del mondo dell’automazione e il Forum Software Industriale è stata un’occasione per conoscere nel dettaglio le nuove frontiere che si aprono per la creatività umana in rapporto all’innovazione tecnologica. La cosiddetta ‘industria collaborativa’ rimette al centro una nuova interazione tra persone e macchine, con una maggiore attenzione all’esperienza d’uso e con l’obiettivo di creare un futuro più inclusivo dove la persona continua a svolgere il ruolo principale e più importante.

 

Gian Carlo Lanzetti

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


FW LAB AC

Sviluppatore Italiano specializzato nello sviluppo di software per dispositivi...

Vai al profilo

MamoSoftware

Sviluppo software per passione. Ho realizzato il Gestionale AlfaDesk su piattaforma...

Vai al profilo

D'Uva Workshop

E' un'azienda che produce audioguide, videoguide, totem multimediali, applicazioni e...

Vai al profilo

Camagames

We’re the Camagames, founded Matteo Carretti to gather on music, graphic and...

Vai al profilo