Mercato Italiano /

I freni verso l’Industry 4.0

I freni verso l’Industry 4.0

27 Aprile 2017 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Nonostante le difficoltà burocratiche, secondo Pwc il 37% delle imprese nostrane prevede di investire nei prossimi 5 anni sino al 3% del proprio fatturato in progetti legati aqlla tecnologia digitale.

Le aziende italiane stanno investendo con determinazione sulla rivoluzione dell’industria 4.0, spinte soprattutto dall’obiettivo di ridurre i costi e migliorare l’efficienza. E per la tecnologia apriranno i portafogli molto più di quanto abbiano fatto negli ultimi due anni. Ma per oltre la metà delle imprese la normativa italiana legata al piano del ministro Calenda è difficile da capire e interpretare, anche a causa di una scarsità di competenze interne. Queste sono le indicazioni principali che emergono da un rapporto sull’industry 4.0 in Italia, elaborato da Pwc. La quota di ricavi che grandi aziende e Pmi italiane investiranno in ottica 4.0 nei prossimi 5 anni, stime Pwc, è in netta crescita. Il 37% delle imprese nostrane prevede di investire nei prossimi 5 anni sino al 3% del proprio fatturato in tali progetti. Il 34% ha indicato di voler allocare il 4-5% del fatturato, il 22% una percentuale superiore tra l'8% e il 9% del fatturato, mentre il 7% investirà almeno il 10%. Tutti tassi in deciso aumento rispetto a quanto le stesse aziende hanno dichiarato di aver investito negli ultimi due anni. Gli obiettivi principali dei piano di investimento sono la riduzione dei costi e l’aumento dell’efficienza (45%), una maggiore adozione delle tecnologie e relativa diffusione di competenze (26%) e lo sfruttamento degli incentivi fiscali a disposizione (20%).  

CONSIGLIATO PER TE:

Industry 4.0 a passo lento

All'interno delle aziende, permangono fattori inibitori che in generale ostacolano il processo di digitalizzazione dei processi operativi, tra i principali: per il 23% dei rispondenti è la mancanza di cultura digitale e formazione, per il 21% l'assenza di una chiara visione tecnologica e leadership del top management, per il 14% investimenti adeguati in tali direzione, seguiti tra i fattori principali dall'incertezza del ritorno sugli investimenti (12%) e la mancanza di talenti digitali (10%).

Le aziende riscontrano però alcune criticità di comprensione della manovra, che rischiano di frenare la portata innovativa della strategia italiana. In particolare, il 48% delle aziende italiane che hanno partecipato all'indagine ha indicato la comprensione delle caratteristiche che i beni devono possedere, seguito dalla difficoltà nell'abbinare queste caratteristiche al bene presente nel piano investimenti (21%), le difficoltà di collegamento tra beni immateriali e materiali (13%) e i dubbi legati alla tempistica di consegna e messa in funzione del bene (8%). Solo il restante 10% non ha indicato alcuna criticità o dubbio.

Per questi motivi, il 62% delle aziende chiede al governo un'estensione temporale del piano di incentivi oltre il 31 dicembre 2017, il 18% un ampliamento del parco beni agevolabile ad ambiti non strettamente collegati alla fabbrica (come i mezzi di trasporto), il 10% una semplificazione della procedura, per esempio eliminando l'obbligo di perizia giurata. Le imprese ammettono che le difficoltà interpretative sono anche dettate dalla mancanza di competenze e cultura aziendale all’interno.

“Il piano Industry 4.0 - avverte Gabriele Caragnano, partner e Industry 4.0 operations leader di PwC- non deve essere affrontato come un'operazione tattica per sfruttare l'incentivo fiscale. Industry 4.0 è un'enorme occasione strategica per trasformare la fabbrica, utilizzando le moderne tecnologie digitali e l'interconnessione come acceleratori dell'evoluzione del proprio modello operativo”.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


GetConnected Srl

GetConnected progetta e sviluppa applicazioni mobile chiavi in mano, partendo...

Vai al profilo

Sviluppo4Mobile

S4M è costituita da un gruppo di quattro amici storici, Gino, Danilo, Miriam e Luisa...

Vai al profilo

Giulio Di Simine

Sono un giovane sviluppatore, ho 18 anni; sviluppo applicazioni da poco più di un anno e...

Vai al profilo

Arsenal S.R.L.

Simulatori e visual simulation immersiva ad elevata interattivita' - con software di...

Vai al profilo