
L’experience economy ha cambiato il modo in cui le aziende si confrontano e concorrono per nuovi
contesti di business. Oggi chiunque si affaccia sul mercato offrendo prodotti o servizi è chiamato ad ascoltare le intenzioni, i sentimenti, i bisogni dei clienti per poter proporre prodotti e servizi in linea con le loro aspettative, con la reale ambizione di stupire il cliente e superare tali aspettative. Con l’estensiva adozione di Internet, dei dispositivi mobili e dei social media per un consumatore oggi è estremamente semplice valutare l’offerta generale e l’esperienza nel farlo è diventata un fattore differenziante nella scelta.
Cresce il mercato dei server
“Essere un’impresa intelligente nell’economia dell’esperienza oggi significa essere aziende in grado di comprendere le emozioni, i pensieri e le azioni di clienti, dipendenti e partner facendo uso delle tecnologie più appropriate. Come? Pensiamo ad una impresa che deve agire, esattamente come agiscono gli individui, in maniera sempre più efficiente”, ha dichiarato Luisa Arienti, Amministratore Delegato di SAP Italia. “Per questo abbiamo lanciato applicazioni di quarta generazione nell’ambito ERP con SAP S/4HANA, e nel mondo della customer experience, con la suite SAP C/4HANA. Abbiamo soluzioni di gestione dei dipendenti e nell’ambito degli acquisti e delle reti di business. E che grazie alle tecnologie in-memory e al cloud, permettono alle imprese di gestire i processi end to end sempre più efficientemente e in tempo reale”.
Nei 16.000 metri quadri dello spazio espositivo del Padiglione 3 di FieraMilanoCity che ha ospitato SAP NOW, ovvero esperti e protagonisti della experience economy, sono stati registrati oltre 3.000 partecipanti, ben 90 Partner e presentate più di 60 testimonianze di clienti di progetti concreti a dimostrazione della capacità di SAP di portare l’innovazione a tutti i livelli grazie a un utilizzo sapiente delle tecnologie innovative.
Nel corso della prima sessione plenaria, clienti importanti come Tecnica Group, F.I.L.A. e lastminute.com hanno portato alla luce le loro esperienze di trasformazione digitale intraprese insieme a SAP, a cui sono seguite nella seconda parte della giornata le testimonianze di eccellenze italiane del calibro di Suex, Piccolo Teatro di Milano, MV Agusta Motor e SixthContinent.
I vincitori dei SAP Quality Awards
SAP NOW, con l’iniziativa speciale SAP Quality Awards, ha rappresentato anche l’occasione per celebrare il lavoro svolto dai clienti e partner nella realizzazione di progetti SAP. Un riconoscimento per le implementazioni di successo effettuate nel corso degli ultimi 12 mesi e che hanno rispettato rigorosi parametri di qualità.
Si sono aggiudicati il Gold Quality Award:
- Categoria Fast Delivery, Kerakoll - partner H.T. High Technology - per la velocità e accuratezza nell'implementazione della soluzione SAP Extended Warehouse Management, per mezzo della quale ha ottimizzato i processi e servizi logistici.
- Categoria Innovation, FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio - partner Clariba Consulting S.L.U. - per l'innovativa soluzione FIGC Football Data Integration (FDI360) che, utilizzando SAP Cloud Platform, fornisce informazioni in tempo reale sui giocatori federali italiani, ad allenatori, staff medico e preparatori atletici.
- Categoria Business Transformation, RAI Radiotelevisione – partner Syskoplan Reply - per il percorso di trasformazione digitale intrapreso grazie a SAP S/4HANA, con l'obiettivo di migliorare le prestazioni dei servizi, ampliare l'offerta e ridurre i costi da inefficienze.
Due i Premi Speciali SAP NOW conferiti nell’ambito dei SAP Quality Award e assegnati ai clienti Fratelli Branca Distillerie, partner SIDI, per l'innovativa automazione della forza vendita ottenuta grazie alla soluzione SAP Cloud Platform, e Fiorini Packaging, partner Altea Up, per l’innovazione adottata nella Supply Chain con le soluzioni SAP Cloud Platform e SAP Fiori.