Mercato Italiano /

Più incentivi per i Partner di Microsoft

Più incentivi per i Partner di Microsoft

21 Febbraio 2018 Gian Carlo Lanzetti
SoloTablet
Gian Carlo Lanzetti
share
40 milioni di Euro a supporto della formazione e della crescita della filiera ICT italiana di Microsoft.

Si tratta di una conferma del costante impegno per sostenere la competitività del proprio ecosistema di Partner, che contribuisce al 95% del fatturato business di Microsoft. È proprio grazie alla capillarità e all’expertise qualificata dei Partner, che il Cloud Computing di Microsoft è cresciuto in Italia del 70% anno su anno, abilitando molteplici progetti d’innovazione presso organizzazioni di qualsiasi settore e dimensione: più di 3000 aziende ogni mese - per il 95% PMI - scelgono il Cloud di Microsoft. Un ecosistema di Partner eterogeneo e aperto, ove distributori, rivenditori, System Integrator, Licensing Solutions Partners, Telco e ISV giocano un ruolo fondamentale nell’offrire consulenza e soluzioni ad hoc per accompagnare le aziende italiane nel proprio percorso di trasformazione digitale.

Nato con l’obiettivo di fornire assistenza gratuita alle realtà che fanno parte del Microsoft Partner Network, 10.000 organizzazioni in Italia, la piattaforma del Cloud Enablement Desk rappresenta una sorta di concierge intelligente in cui i Partner possono trovare informazioni utili e guideline per eccellere nel business. Un percorso di 6 mesi affiancati da uno specialista alla scoperta di modelli e standard da raggiungere, durante il quale vengono offerti piani di formazione personalizzati e supporto marketing per accompagnare gli operatori della filiera ICT nel proprio percorso di crescita. Non solo, oltre alla possibilità di accedere facilmente alle tecnologie, alle risorse e ai programmi per il canale, Microsoft aiuta i propri Partner a differenziarsi e ad essere più efficaci dal punto di vista commerciale.

Con il cloud si guadagna di più

In virtù del costante impegno a supporto della crescita dei Partner, collaborare con Microsoft rappresenta un’opportunità per le realtà della filiera ICT: per ogni Dollaro fatturato da Microsoft l’ecosistema di Partner genera 9,64 Dollari (IDC 2018) e i Partner di Microsoft ottengono il 19% di margini in più rispetto ai competitor (AMI 2016). Inoltre i Partner Microsoft si rivelano più attivi sul Cloud Computing: in Italia i Partner che scelgono soluzioni Cloud di Microsoft sono cresciuti del 35% nell’ultimo anno e rappresentano più del 50% del totale dei partner Microsoft.

Microsoft fa infatti leva su un modello partner-driven basato sul programma Cloud Solution Provider e oltre a poter usufruire degli investimenti in formazione e supporto di business, il vantaggio di lavorare con Microsoft è anche quello da una parte, di poter beneficiare dell’investimento annuo di 10 Miliardi di Dollari in R&D per stare al passo con i trend emergenti e dall’altra, di poter fare affidamento sulla più completa e aperta piattaforma Cloud, che spazia da soluzioni infrastrutturali e applicative a sistemi per la produttività, gestionali e CRM.

In particolare la nuova piattaforma Microsoft 365 – che integra Office 365, Windows 10 ed Enterprise Mobility and Security (EMS) - offre interessanti opportunità di crescita: la versione pensata per le grandi aziende Microsoft 365 Enterprise e la versione pensata per le PMI Microsoft 365 Business, informa una nota, incrementano i margini medi dei Partner rispettivamente del 35% e del 20% in tre anni (Forrester Consulting). I Partner possono attingere alle risorse sul Microsoft 365 partner site per proporre una piattaforma integrata che spazia dalla produttività, alla collaborazione, alla gestione dei device e alla sicurezza, supportando le aziende nel proprio percorso verso la trasformazione digitale e verso un modern workplace.

La trasformazione digitale dell’Italia – puntualizza Fabio Santini, Direttore della nuova Divisione Partner e PMI di Microsoft Italia. passa attraverso le aziende ICT italiane e dal momento che siamo il terzo ecosistema ICT in Europa sono evidenti le opportunità di competitività per il Paese. Affinché gli operatori della filiera ICT possano effettivamente guidare le aziende nel proprio percorso d’innovazione, occorre però puntare sulla loro formazione e sulla loro efficacia di business in risposta ai trend del mercato. Nel 2017 Microsoft ha investito 25 Milioni di Euro a supporto del canale italiano, ma nel 2018 intendiamo andar oltre, dedicando 40 Milioni di Euro a incentivi, training, supporto tecnico e supporto di business, con un particolare focus sul Cloud Computing. Il mercato si sta muovendo verso questa direzione, ecco allora che diventa prioritario formare professionisti qualificati, in grado di offrire competenze ad hoc per guidare le realtà italiane nella propria evoluzione, facendo leva sul Cloud, su Big Data, IoT, Artificial Intelligence, con un occhio sempre attento ai risvolti della Cybersecurity.”

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


ItacaSoft

ItacaSOFT è uno studio professionale di sviluppo software che progetta e realizza...

Vai al profilo

Diginet srl

Società di consulenza operativa di marketing, advertising e project management sui...

Vai al profilo

Posytron

Posytron è una Software Factory specializzata in progetti Web, Mobile, Social Media e...

Vai al profilo

Sudformazione srl

Scuola di formazione tecnica specialistica. Ci occupiamo di formazione in materia di...

Vai al profilo