Mercato Italiano /

Mercato ICT: il trimestre chiude con il segno più e inverte il trend

Mercato ICT: il trimestre chiude con il segno più e inverte il trend

12 Maggio 2016 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Milano, 12 maggio 2016 – SIRMI analizza il mercato della Digital Technology nel IQ 2016 e segnala nel trimestre una inversione di tendenza. SIRMI ha analizzato i dati relativi all’andamento del Mercato della Digital Technology e dei suoi diversi comparti nel primo trimestre del 2016.

Con un valore di Spesa End User complessivo di circa 13,46 miliardi di euro, il mercato ICT chiude il IQ dell’anno in corso con una lieve (+0,5%) ma significativa crescita, perché dopo molti trimestri in negativo inverte il trend, a conferma che il mercato sta lentamente ripartendo e la crisi comincia ad allentare la sua presa.

ANDAMENTO MERCATO ICT IN ITALIA – Risultati primo trimestre 2016

 

IQ 2015

IQ 2016

 

Spesa End User

 

Variazione su anno precedente

Spesa End User

 

Variazione su anno precedente

 

Milioni di Euro

%

Milioni di Euro

%

Hardware

1.797,9

-2,6%

1.801,9

0,2%

Software

1.152,5

-0,5%

1.148,4

-0,4%

Servizi di sviluppo

897,9

-2,1%

884,6

-1,5%

Servizi di gestione

1.384,7

3,1%

1.440,6

4,0%

Totale IT

5.233,0

-0,6%

5.275,5

0,8%

 

 

 

 

 

TLC Fisso

3.514,0

-3,1%

3.485,8

-0,8%

TLC Mobile

4.641,3

0,1%

4.696,6

1,2%

Totale TLC

8.155,3

-1,3%

8.182,4

0,3%

 

 

 

 

 

Totale ICT

13.388,3

-1,0%

13.457,9

0,5%

Fonte: SIRMI SPA – Aprile 2016

 

Nel dettaglio, il Mercato IT cresce nel IQ del +0,8% e mostra trend discontinui nelle diverse voci rappresentate: l’Hardware ha un andamento vicino al flat (+0,2%), il Software è in lieve calo (-0,4%) mentre i Servizi di gestione continuano a crescere in modo più sostenuto (+4,0%) grazie soprattutto allo sviluppo del Cloud Computing; per contro i Servizi di sviluppo calano dell’1,5%.

Anche il mercato delle Telecomunicazioni mette a segno una lieve ripresa (+0,3%) ma più consistente se si confronta con il -1,3% dell’anno precedente. La componente del Fisso è la più penalizzata (-0,8%) rispetto al Mobile (+1,2%).


ANDAMENTO DEL MERCATO DEI PC CLIENT IN ITALIA - Risultati primo trimestre 2016

 

Unità consegnate nel IQ 2016

Variazione
su anno precedente

 

Numero

%

DT Consumer

82.600

-5,7%

DT Professionali

232.000

-7,8%

Desktop Totali

314.600

-7,3%

NB Consumer

336.830

-17,6%

NB Professionali

328.270

-5,6%

Notebook Totali

665.100

-12,1%

Tablet

669.350

-2,1%

PC Workstation

13.632

-4,6%

Thin Client

4.435

-27,1%

 

 

 

Totale PC Client

1.667.117

-7,4%

Fonte: SIRMI SPA – Aprile 2016

 

Nel IQ del 2016, il Mercato PC Client conferma il suo generale declino nelle vendite e registra un decremento dei volumi del -7,4%, corrispondenti a circa 1.660.000 unità consegnate. Il dato negativo è comunque in ripresa rispetto ai trimestri passati: a titolo di confronto, il precedente trimestre, quello di chiusura 2015, segnava un calo di oltre il -15% sullo stesso trimestre dell’anno precedente.

Il calo nella vendita di PC coinvolge trasversalmente tutte le categorie di prodotto.

La domanda di Desktop continua il suo trend decrescente, segnando un calo -7,3% più incisivo nella componente Professionale; ancora più deciso il calo dei Notebook, che decrescono di oltre il -12%, penalizzati soprattutto dal calo del Consumer (-17,6%).

In declino anche le Workstation (-4,6%) e i Thin Client, che registrano nel trimestre il calo più consistente di tutto il mercato PC Client (-27%), anche se numericamente poco influenti.

Il segmento Desktop Consumer si mantiene quindi sul trend negativo - ormai costante a partire dal IIQ 2015 - e non mostra particolari segni di ripresa; tengono gli acquisti dettati dalle attività ludiche (videogiochi) e dalla combinazione di design e prestazione dei PC “all in one”. Allo stesso tempo si conferma lo spostamento della domanda Consumer dai Notebook ai Tablet.

CONSIGLIATO PER TE:

Boom e-commerce: grazie Covid-19!

La dinamica negativa dei Desktop Professionali è sotto la lente d’ingrandimento di tutti gli osservatori del settore ICT e molteplici sono le motivazioni che ragionevolmente possono aver contribuito al calo delle vendite (in termini di unità consegnate) osservato negli ultimi quattro trimestri: dalla scelta di rinviare l’aggiornamento a Windows 10, alla crescente attenzione per i Notebook ultraleggeri e per i device convertibili (Notebook/Tablet). Un altro elemento che certamente sta influenzando le scelte di investimento delle aziende è rappresentato dalla necessità di rispettare le priorità di investimento ICT che vedono prevalere l’opportunità, se non la necessità, di investire sul data center prima che sul rinnovo del parco macchine per la produttività personale.

Dall’analisi dei Vendor che popolano il comparto PC Client emerge che nel segmento Tablet si distinguono nuovi Competitor, le cui vendite sono attese erodere le quote di mercato dei Big Player nel corso dei prossimi trimestri.


L’ANDAMENTO DEL MERCATO SERVER IN ITALIA – Risultati primo trimestre 2016

 

Fatturati IQ 2016

 

Fatturato

Variazione su anno precedente

 

Milioni di euro

%

Server a base Intel/AMD

89,7

16,9%

Server basati su altre tecnologie (*)

42,9

-8,7%

 

 

 

Offerta Server

132,6

7,2%

(*) Il segmento Server basati su altre tecnologie comprende Sistemi Mainframe, Unix e Proprietari

Fonte: SIRMI SPA – Aprile 2016

L’ANDAMENTO DEL MERCATO STORAGE IN ITALIA - Risultati I trimestre 2016

 

Fatturato
IQ 2016

Variazione su anno precedente

Quota

 

Milioni di euro

%

%

Fascia bassa On Line

24,80

-1,4%

34,4%

Fascia alta On Line

34,46

-2,4%

47,8%

Off Line

12,80

-5,5%

17,8%

Totale Hardware

72,06

-2,6%

100,0%

 

 

 

 

Totale Software

52,64

1,0%

 

 

 

 

 

Totale

124,70

-1,1%

 

Fonte: SIRMI SPA – Aprile 2016

 

Il Mercato dei Server totalizza nel primo trimestre del 2016 un valore di fatturato di oltre 132 milioni di euro, in crescita del 7,2% rispetto allo stesso trimestre del 2015 ed è il trend dei Server Intel/AMD a sostenere l’andamento del settore con un incremento del 17% circa.

Il Mercato Storage registra nel IQ del 2016 un calo dell’1,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un fatturato complessivo pari a 124,7 milioni di euro ed un trend che sottolinea il ruolo crescente del Software.

Con un budget ICT che difficilmente raggiunge un’incidenza dell’1,5% sul fatturato totale e la stringente esigenza di procedere alla Digital Transformation a vantaggio dell’espansione del business e di un’efficiente gestione operativa, le aziende sono oggi particolarmente attente a ristrutturare, rinnovare e fare evolvere la componente infrastrutturale del loro sistema informativo, indispensabile per il buon governo di processi, servizi e dati, oltre che per ridefinire il modello di business e l’offerta.

Si prevede che nel corso del 2016 gli interventi sul data center vengano guidati contemporaneamente da esigenze di virtualizzazione e consolidamento, di integrazione di risorse server, storage e networking all’interno di sistemi convergenti, dal crescente ruolo del Software per la valorizzazione ed il governo delle risorse di data center, oltre che da un approccio IT di tipo sempre più Hybrid, in cui le risorse interne, fisiche o virtualizzate, sono integrate a quelle utilizzate in modalità as a service ed erogate da Cloud Service Provider.

 

Per informazioni sugli studi trimestrali di SIRMI:

SIRMI SPA – tel 02-876541

oppure sales@sirmi.it


*****

SIRMI è una società di Ricerche, Consulenza ed Analisi di Mercato, specializzata nel settore della Digital Technology. Dal 1976, SIRMI segue ed analizza l'evoluzione del settore in tutte le sue componenti, dai Prodotti alle Soluzioni, dai Fornitori ai Mercati e ai Canali Distributivi. In 40 anni di attività, SIRMI ha acquisito uno straordinario ed esclusivo patrimonio di informazioni, competenze ed esperienze, affermandosi come una delle fonti più attendibili ed autorevoli del settore: sono clienti SIRMI i maggiori fornitori di Information Technology e Telecomunicazioni attivi sul mercato italiano. La missione di SIRMI è quella di supportare gli operatori della Digital Technology con informazioni di carattere sia Strategico che Operativo, e di aiutare i suoi Clienti a definire ed implementare le loro opportunità di Business e i loro Piani di Marketing.

SIRMI opera su diverse linee strategiche: Consulenza strategica, Ricerche su Mercati, Canali e Competition, Database Marketing e Supporto alle Operazioni di Marketing.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Terra dei colori

Storia interattiva, destinata sia ai bambini che ai più grandi La storia di...

Vai al profilo

Inglobe Technologies Srl

Fondata nel 2006 essa basa la sua professionalità sull'esperienza e la competenza di un...

Vai al profilo

Basefloor S.r.l.

"Basefloor Mobile" è lo strumento quotidiano di lavoro per un efficacie e veloce...

Vai al profilo

Simplicissimus Book Farm srl

Simplicissimus Book Farm nasce nel giugno 2006, alla fine di una vera e propria indagine...

Vai al profilo