Mercato Italiano /

Mercato ICT italiano sempre con il segno meno

Mercato ICT italiano sempre con il segno meno

16 Ottobre 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Pubblicato il rapporto Assinform che fotografa la realtà di risi del mercato ICT italiano. I dati semestrali mostrano, con un ulteriore calo del 4.3% complessivo, che la situazione è ulteriormente peggiorata. Unica eccezione i settori innovativi che da soli non riescono a compensare le perdite. Il peggio è che "Non esistono i presupposti per un'inversione di tendenza"

Il primo semestre del 2013 il mercato ICT Italiano nel suo insieme (servizi e prodotti delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, infrastrutture di rete e contenuti digitali) ha accelerato la tendenza al ribasso. Con un calo complessivo del -4,3% rispetto allo stesso periodo del 2012 (quando la diminuzione era stata dell’1,3% sull’anno prima) e un valore di mercato di 32.048 milioni di euro il semestre evidenzia la profondità della crisi in atto e segnala quanto possa essere lontana una eventuale inversione di tendenza.

In sintesi questo è il dato complessivo che emerge dal Rapporto Assinform relativo all’andamento del mercato Ict nei primi sei mesi dell’anno.

Lo studio, realizzato con NetConsulting, evidenzia all’interno del mercato una dinamica molto differenziata. Alla discesa marcata dei servizi di rete delle Tlc, -9,2%, dovuta principalmente al costante calo delle tariffe, si affianca una flessione della componente dispositivi, sw e servizi più ridotta, pari al -1,5%. Si rileva altresì una crescita del 4,9% dei contenuti e pubblicità on line e del 4,5% dei segmenti innovativi.

Tra questi, in particolare, si evidenzia l’incremento sia della domanda di tutti quei dispositivi digitali che innovano attività tradizionali in collegamento con l’uso del web, come le smart tv, gli e-reader, i navigatori, le fotocamere digitali, sia gli investimenti per le piattaforme software di e-commerce, di social network, “Internet delle cose”, i servizi di cloud computing e relativi data center.


Allo stesso tempo i collegamenti in banda larga sono cresciuti del 2,4% per 13,9 milioni di accessi, ma restano proporzionalmente inferiori a quelli dei principali paesi europei. Ed ecco il punto: l’innovazione digitale sta penetrando nella società e nell’industria italiana, trasformando modelli di consumo e di business, ma su basi ancora troppo limitate e a ritmi troppo lenti, che impediscono di raggiungere quel livello elevato di pervasività dell’Ict che in altri paesi costituisce la chiave della ripresa dell’economia.

Allo stato attuale non esistono i presupposti per un’inversione di tendenza, tanto che le stime di fine anno confermano per il mercato ICT un calo complessivo del 4,3% sul 2012, che per la componente dispositivi, sw e servizi diventa -1,7%, nonostante la crescita dei segmenti innovativi con un trend previsto di 5,2%.

In sostanza, il rapporto Assinform fotografa l’evoluzione che sta subendo l’Ict, con componenti di nuova generazione che subentrano a componenti tradizionali - i cui volumi e prezzi calano - ma a ritmi ancora non sufficienti a far ripartire il mercato. Il nostro paese è quindi in forte ritardo rispetto all’Europa dove l’incidenza del mercato ICT (che continua marginalmente a crescere a fronte del -4,3% italiano) sul PIL è prossima al 7% mentre in Italia è minore del 5%, con gravi ricadute sul settore ma soprattutto sul mancato sviluppo del nostro sistema economico e produttivo in generale.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


NERDYDOG

NerdyDog Web Agency è specializzata nello sviluppo applicazioni per mobile in...

Vai al profilo

gandgapp

Sviluppatore Android

Vai al profilo

Softec S.p.A.

Leader in Italia nell'ambito del Mobile Computing, per la realizzazione di...

Vai al profilo

Simplicissimus Book Farm srl

Simplicissimus Book Farm nasce nel giugno 2006, alla fine di una vera e propria indagine...

Vai al profilo