Mercato Italiano /

Report Audiweb: come navigano gli italiani su Internet

Report Audiweb: come navigano gli italiani su Internet

29 Agosto 2017 Marcello Sforzese
SoloTablet
Marcello Sforzese
share
Vivere senza Internet oggi non è una prospettiva plausibile: non perché non sia fisicamente attuabile, ma perché è da Internet che dipendono oramai la maggior parte delle abitudini di quello che viene definito “villaggio globale”.

Senza Internet, la società retrocederebbe di 20 anni e tanti problemi oggi in via di risoluzione, tornerebbero prepotentemente fra di noi. Ed è anche e soprattutto per questo che, nel mondo attuale, il grado di cultura e di sviluppo di un paese viene misurato in base al livello di digitalizzazione presente. Per questo va sottolineato l’impegno nella digitalizzazione profuso non solo dal Governo, ma anche dagli operatori telefonici come Linkem, che offre ad esempio un abbonamento solo Internet con lo scopo di facilitare gli utenti nell’installazione della connessione, senza dover affrontare costi elevati.

Report Audiweb: i dati sull’Italia

Audiweb ha recentemente pubblicato i dati relativi all’andamento del comparto online in Italia: i risultati evinti dalla ricerca mostrano un Paese con oltre 30 milioni di italiani che effettuano regolarmente accesso alla rete a giugno, e con circa 21 milioni di italiani che si collegano a Internet tramite mobile (tablet e smartphone). In totale, gli Italiani che hanno accesso al web in Italia sono 43 milioni, con un incremento del +3,5% rispetto allo scorso anno. Ma come navigano gli italiani? Una percentuale ancora significativa di accessi avviene da computer desktop (35 milioni, circa il 74%), superata per la prima volta nella nostra storia dalle connessioni uniche da mobile (37,5 milioni pari al 78,4%).

Ma ciò che colpisce è la suddivisione del tempo trascorso in rete: una percentuale altissima avviene da mobile (l’80% del tempo speso su Internet), mentre solo il restante 20% del tempo viene speso al computer. Questa tendenza resiste anche nella fascia di utenti over-55, riducendosi solo di pochi punti percentuali (70,9% contro 29,1%). inoltre, le donne trascorrono più tempo su Internet rispetto agli uomini, con una media di 2 ore e 41 minuti contro 2 ore e 16 minuti quotidiani, che sale a 10 ore se il calcolo viene esteso mensilmente. Infine, quali sono le abitudini degli italiani in rete? La maggior parte di chi si connette preferisce accedere dai motori di ricerca (93%), seguiti dai portali web (90%), dai portali di servizi (87%) e ovviamente dai social network (86%).

Italia vs Resto d’Europa: la situazione

Rimane ancora un solco fra la digitalizzazione in Italia e quella del resto d’Europa, soprattutto se messa a confronto con i paesi economicamente più avanzati. Ma va anche detto che, nonostante un poco prestigioso 25esimo posto su 28, anche l’Italia si sta attrezzando: con ritardo, ma si sta comunque attrezzando. Già entro il 2018 è previsto un notevole balzo in avanti, per via degli investimenti che già adesso stanno portando a risultati molto concreti.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Appspa - Sviluppo App Personalizzate

Sviluppiamo l'app personalizzata per il tuo business! L'app che realizzeremo per te ti...

Vai al profilo

INGEGNI Tech S.r.l.

INGEGNI Tech sviluppa applicazioni per il mercato mobile, sviluppando progetti per la...

Vai al profilo

Appytech Srl

Vai al profilo

Esse Solutions srl

Quello che ci contraddistingue è una forte competenza tecnica e metodologica...

Vai al profilo