Mercato Italiano /

SAP contro il bullismo

SAP contro il bullismo

10 Febbraio 2020 Gian Carlo Lanzetti
SoloTablet
Gian Carlo Lanzetti
share
Avviate con la Croce Rossa iniziative volte a sensibilizzare i giovani a un uso corretto delle nuove forme di comunicazione digitale, stimolando allo stesso tempo i valori importanti della diversità e dell’inclusività.

Nella nuova campagna antibullismo per il 2020, Croce Rossa Italiana e SAP estendono i loro sforzi e allargano il bacino di scuole secondarie di primo e secondo grado coinvolte per raggiungere un numero sempre maggiore di giovani, insegnanti e genitori. Rispetto alle edizioni precedenti, che hanno visto il coinvolgimento del Comitato Municipio 5 di Roma e interessato quattro scuole del comune di Roma, quest’anno gli istituti coinvolti appartengono alle regioni di Lazio e Campania, a dimostrazione che questo tema sensibile cresce per interesse e preoccupazione del fenomeno. Saranno cinque (Agropoli, Alto Casertano e Matesino, Caserta, Rieti e Municipio 5 di Roma) i Comitati della Croce Rossa Italiana che vedranno impegnati psicologi del Servizio Psicosociale CRI, volontari CRI formati in materia, volontari SAP e alcuni docenti universitari esperti in questa tematica. 

Gli studenti saranno coinvolti in incontri fondati sulla peer education e incentrati su attività interattive e partecipative, mirate a stimolare la comprensione degli atti di prevaricazione e violenza con l’ausilio di attività di gruppo, video, racconti, conversazioni guidate e libere. Prima e dopo gli incontri saranno distribuiti dei questionari per ottenere la mappatura iniziale e quella finale delle conoscenze dei partecipanti e verificarne l’incremento.

Docenti e genitori saranno chiamati a partecipare a incontri informativi sulle tematiche, condotti da figure professionali che tratteranno l’argomento del bullismo e del cyberbullismo da tre diverse prospettive utili a definire e affrontare questi fenomeni sociali di grande attualità: psicologica, informatica e legislativa.

Se nelle edizioni precedenti i docenti hanno dimostrato di conoscere le caratteristiche dei bulli mostrando interesse ad approfondire gli aspetti legali e a ricevere maggiori indicazioni operative pratiche, i genitori hanno evidenziato una conoscenza superficiale del fenomeno ma soprattutto una scarsa partecipazione all’iniziativa, sebbene la famiglia abbia un ruolo fondamentale nella prevenzione e contrasto degli atteggiamenti di bullismo. 

“Nel nostro ruolo di leader mondiale della tecnologia, abbiamo il dovere di sostenere queste iniziative volte a sensibilizzare i giovani a un uso corretto delle nuove forme di comunicazione digitale, stimolando allo stesso tempo i valori importanti della diversità e dell’inclusività”, ha commentato Carla Masperi, Chief Operating Officer  SAP Italia. “Da due anni, con Croce Rossa Italiana abbiamo strutturato un percorso importante che ha già dato ottimi risultati, ma non possiamo abbassare la guardia perché le insidie della rete e lo sviluppo delle tecnologie non si arrestano e bisogna offrire ai ragazzi tutti gli strumenti per migliorare la comprensione della natura degli atti di prevaricazione e violenza. Per questo motivo abbiamo deciso di moltiplicare gli sforzi e di ampliare il numero di scuole e di persone da raggiungere nella nuova edizione”.

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Appspa - Sviluppo App Personalizzate

Sviluppiamo l'app personalizzata per il tuo business! L'app che realizzeremo per te ti...

Vai al profilo

Roma4You

Roma4You è un progetto trasversale unico nel suo genere, contraddistinto da...

Vai al profilo

Marialuisa Moro, scrittrice

Una restauratrice di quadri, una tela con il ritratto del marito scomparso che la...

Vai al profilo

Giemme informatica srl

Software house di ventennale esperienza, nel corso degli anni, Giemme ha individuato il...

Vai al profilo