Mercato Italiano /

Smart city: le direttive per arrivare al successo

Smart city: le direttive per arrivare al successo

30 Maggio 2017 Gian Carlo Lanzetti
SoloTablet
Gian Carlo Lanzetti
share
Perché spesso il percorso per la digitalizzazione delle nostre città si rivela irto di ostacoli? Per rispondere a questa domanda, Cisco e il Digital Transformation Institute hanno realizzato la ricerca “Smart city, quali impatti sulle città del futuro?” che si è proposta di identificare i principali fattori di rischio e offrire alle pubbliche amministrazioni locali uno strumento per individuare per tempo i modi migliori di superarli.

“Nella nostra ampia esperienza in progetti smart city realizzati in tutto il mondo abbiamo capito due cose: che per “fare” una smart city ci vuole un villaggio, ovvero una capacità di collaborazione a tutti i livelli della comunità, e che nessuna smart city può essere uguale a un’altra.” spiega Fabio Florio, Business Development Manager Smart City e Country Digitization Leader di Cisco Italia.

Per realizzare la ricerca, il DTI ha coinvolto un team di esperti interdisciplinare, che ha identificato le sei dimensioni chiave che rappresentano elementi critici nello sviluppo di un processo “smart city” efficace. Tali dimensioni sono: la visione, l’organizzazione, l’economia, la società, la tecnologia e la comunicazione.  In una seconda fase sono state condotte altre rilevazioni basate sulla compilazione di un questionario online con interviste telefoniche strutturate, coinvolgendo in modo omogeneo dal punto di vista geografico e del ruolo ricoperto esperti individuati nel mondo delle imprese, della PA centrale e locale e nel mondo della ricerca. 

E’ stato stilato così, per ognuna delle sei dimensioni individuate, un elenco di elementi che sono potenziali motivi di fallimento di un progetto smart city. E’ nato poi uno strumento di “autodiagnosi”  sotto forma di un questionario che si ha in progetto di trasformare in una app. Un vero e proprio “self assessment”  che permetta alle pubbliche amministrazioni di analizzare la propria situazione rispetto a ognuno di questi fattori di rischio e comprendere a quali ambiti prestare maggiore attenzione.

 “Il motivo dell’approccio adottato”, spiega Stefano Epifani, docente alla Sapienza di Roma e Presidente del Digital transformation Institute “consiste nel fatto che troppo spesso in questo ambito si sviluppano indicatori che tendono ad evidenziare i successi. Il problema è che le cosiddette “best practice” sono senz’altro utili per capire che un risultato è perseguibile, ma non aiutano più di tanto nel capire come perseguirlo, perché ogni progetto è unico e vive di dinamiche di contesto non replicabili. Viceversa, tutti tendiamo a commettere gli stessi errori. Quindi evidenziare i fattori di potenziale fallimento di un progetto Smart City non è altro che un sistema per abbatterne il coefficiente di rischio”

Le sei dimensioni per i progetti Smart City

Vision: avere in mente un modello di città intelligente umana e trasversale

Per attivare un progetto smart city è essenziale avere ben chiaro quale è il modello di città intelligente che è più in grado di trasformare in senso positivo, attraverso il digitale, la comunità: un modello che sia sostenibile economicamente - perché basato sulla particolare capacità di un territorio di attivare collaborazione fra pubblico, privato e società civile – e sostenibile dal punto di vista sociale e culturale, perché basato sul dialogo con le esigenze dei cittadini e sul “sentire” comune della comunità: una smart city prima di tutto “umana”, basata sulla creatività, l’innovazione del capitale umano, con amministratori informati e cittadini attivi, che condividono una visione comune delle opportunità che si possono creare con la tecnologia.

Organizzazione:  il giusto intreccio di leadership, visione, strategie, rete e partecipazione

La dimensione organizzativa è un elemento particolarmente complesso, composto da molti fattori: la capacità di coinvolgere il territorio; l’ascolto e la gestione delle esigenze di tutti gli attori interessati nel processo; la pianificazione degli interventi da compiere, con un’attenta analisi dei loro impatti sulla vita delle persone, sui loro diritti, sugli spazi della città;  la creazione di strategie di comunicazione per sostenere il programma nel tempo;  la scelta di criteri per misurare in modo oggettivo i risultati.  Si tratta di guidare saldamente una rete partecipativa che condivide visioni e strategie con un modello di governance che tenga conto di tutte le competenze necessarie al progetto, a tutti i livelli, con continuità.

L’economia: stabilità per fare interagire e integrare investimenti pubblici e privati

Una città che voglia crescere e avviare progetti maturi in ambito smart city, non singole sperimentazioni, deve avere un budget dedicato alle iniziative di innovazione, anche se limitato: la sua esistenza è determinante come indicatore di una scelta culturale. Un altro fattore da considerare è la capacità di integrare e fare interagire investimenti pubblici e privati: conoscere fonti di finanziamento necessarie, ripartirle correttamente, ma anche – dove la PA non possa arrivare con un investimento tradizionale –  sapere creare condizioni che abilitano concretamente i progetti e possano garantire ai privati stabilità nel lungo periodo, anche in caso di un cambio di amministrazione.

La società: una comunità resiliente, collaborativa e “open source”

Una smart city nasce da chi la abita: quanto più si adatta alla struttura della società e del territorio urbano, tanto più produce valore. E la consapevolezza dei cittadini rispetto a come la loro città funziona, quali caratteristiche ha dal punto di vista economico e sociale, può fare la differenza nel generare dialogo e partecipazione attiva. In questo senso gioca un ruolo fondamentale la capacità di raccogliere dati e renderli accessibili e usabili dai cittadini. Non basta creare piattaforme open data: queste devono essere punto di partenza per coinvolgere in modo partecipativo, fin dalle fasi iniziali dei progetto, la comunità. Ampliare la platea di voci che trovano ascolto, attivare modelli di condivisione anche economici (pensiamo alla sharing e alla circular economy): un cambio di paradigma, che richiede anche di introdurre nuove piattaforme capaci di integrare le applicazioni e i flussi di relazione tra PA e cittadini.

La tecnologia: quali infrastrutture e piattaforme per la città digitale

Il tema delle piattaforme collaborative basate sulla condivisione delle informazioni introduce all’aspetto tecnologico dei progetti smart city. Ci sono tre fattori tecnologici principali che determinano efficacia, scalabilità e successo: disporre di infrastrutture di comunicazione di rete sicure, affidabili, capillari, virtualizzabili che permettano di accedere ai servizi digitali, di aggregare dati, avere monitoraggio e controllo; dotarsi delle infrastrutture per ospitare le applicazioni centrali e per raccogliere, conservare, analizzare i dati; costruire piattaforme applicative, sia per una gestione centrale, sia per i singoli sistemi e servizi – con un grande sforzo per creare interoperabilità e permettere il riuso.

Comunicazione: dialogo e coinvolgimento per una città umana

“Fare” una smart city non è immettere tecnologie innovative in un centro urbano: è avere l’obiettivo di rispondere in modo nuovo a domande anche esse nuove – assistenza, sicurezza, qualità della vita, partecipazione, innovazione.  Avere gli strumenti per coordinare il dialogo tra tutti gli attori coinvolti, con una mediazione culturale capace di affrontare difficoltà e chiusure, dare responsabilità alle persone, e condividere in modo chiaro e coerente fasi e obiettivi dei progetti è fondamentale. Anche il progetto meglio studiato si arena se non viene capito e fatto proprio, perché i cittadini a cui si rivolge non hanno consapevolezza di come usare quanto viene messo a disposizione.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Camagames

We’re the Camagames, founded Matteo Carretti to gather on music, graphic and...

Vai al profilo

Appytech Srl

Vai al profilo

Move On

Film al cinema è un applicazione sviluppata da Move On (www.moveon.it) azienda...

Vai al profilo

Michael Rovesti

Mi chiamo Michael Rovesti sono un developer alle prime armi di Reggio Emilia questa è la...

Vai al profilo