Mercato Italiano /

C’è soddisfazione in Satispay

C’è soddisfazione in Satispay

20 Luglio 2018 Gian Carlo Lanzetti
SoloTablet
Gian Carlo Lanzetti
share
La raccolta complessiva a oggi di Satispay sale a circa €37 milioni e la valutazione della start up supera i €100 milioni. Inizia la diversificazione verso l’estero.

Nel settore dei pagamenti elettronici tra i soggetti non bancari che stanno emergendo c’è sicuramente Satispay che proprio negli scorsi giorni ha fatto degli annunci destinati ad imprimere nuova linfa alla sua crescita.

A meno di un anno dal perfezionamento del round B di finanziamento, l’assemblea degli azionisti di Satispay ha inftti approvato un nuovo aumento di capitale al servizio di un round di investimento, il cui closing è soggetto alle condizioni sospensive standard, per un massimo di €15 milioni. Di questi, €10 milioni sono già interamente sottoscritti da nuovi investitori, lasciando margine per ulteriori investimenti da parte degli attuali soci. 

La raccolta complessiva a oggi di Satispay sale così a circa €37 milioni e la valutazione supera i €100 milioni.

Alberto Dalmasso, co-founder e CEO di Satispay, ha commentato: “Satispay sta crescendo e, pur essendo per ora operativa solo sul mercato italiano, già da tempo, grazie alla tecnologia e ai numeri che sta registrando – comparabili a realtà che operano su scala internazionale- ha attirato l’attenzione di operatori esteri. Per questo, anche se il nostro obiettivo era e rimane quello di chiudere, non prima del 2019, un “round C” dell’ordine di 50 milioni di Euro, abbiamo comunque deciso di varare questa operazione per consentire fin da subito l’ingresso nell’azionariato di investitori di caratura internazionale, capaci di re investire e supportarci in termini di network e sinergie industriali.

Infatti, tra i sottoscrittori della prima tranche di €10 milioni figura Copper Street Capital, fondo basato in UK e specializzato esclusivamente in investimenti in servizi finanziari, che ha agito come lead investor. Tra gli internazionali anche Endeavor Catalyst, veicolo di investimento nato per supportare il network di imprenditori Endeavor, di cui Satispay è recentemente entrata a far parte, e Greyhound Capital, società di investimento focalizzata su realtà ad alto potenziale di crescita.

Continua inoltre la forte sinergia con investitori istituzionali bancari e, dopo ICCREA Banca, Banca Sella Holding e Banca Etica, questo round vede l’ingresso di Banca Valsabbina, tra le principali banche popolari del nord Italia, e Sparkasse di Bolzano, banca di riferimento in Trentino Alto Adige. Infine, si avvicina a Satispay anche il Club degli Investitori di Torino.

Ad oggi Satspay conta 340mila utenti e riunisce 44mila negozi. I primi crescono, è stato comunicato, a una media di 800 al giorno, i secondi di 120. I download sono oltre 600mila al gionro.

L’azienda ha fatto anche un altro annuncio destinato a ingrossare questi numeri.

A conferma della sua strategia illustrata fin dall’inizio di costruire servizi sulle innovative funzionalità di pagamento via mobile, Satispay presenta la nuova funzionalità “RISPARMI”. Inserita nella sezione “Servizi”, al fianco di “Ricariche Telefoniche” e “Bollettini pagoPA” la nuova funzionalità “Risparmi” consentirà di creare più salvadanai e di alimentarli scegliendo tra diverse modalità:  Spiccioli: per accantonare il resto di ogni transazione arrotondata all’euro;  Cashback: per mettere da parte il cashback ricevuto;  Periodico: per selezionare un importo specifico da spostare nel salvadanaio in modo ricorrente. A ogni singolo Salvadanaio si potrà dare un nome e un obiettivo di risparmio (ad esempio: “Vacanze 2018 - €700” oppure “Dentista - €500” o ancora “Previdenza – no limits”) e con questi aiutarsi nella gestione delle spese ricorrenti o straordinarie.

Chi è Satispay

E’ appena il caso di ricordare che Satispay è un servizio di mobile payment basato su un network alternativo alle carte di credito e debito: libero, efficiente, gratuito e sicuro. Disponibile per iPhone, Android e Windows Phone, può essere utilizzato da chiunque abbia un conto corrente bancario per scambiare denaro con i contatti della propria rubrica telefonica e pagare nei punti vendita ed e-commerce convenzionati con la stessa semplicità con cui si invia un messaggio. Per gli utenti il servizio è completamente gratuito, non ci sono infatti costi di iscrizione, di invio o ricezione pagamenti. Per gli esercenti aderenti al servizio non sono previsti costi di attivazione o canoni mensili ma soltanto una commissione fissa di 0,20 € per i pagamenti superiori a 10 €: tutti gli incassi inferiori a questa soglia non hanno alcuna commissione. Oltre agli evidenti vantaggi economici, Satispay consente anche di migliorare l’esperienza del cliente, rendendo più rapido ed efficiente il pagamento e riducendo i tempi di attesa alla cassa. Sono questi i motivi che convincono piccoli negozi e grandi brand a integrare Satispay come sistema di pagamento, tra questi: Esselunga, Coop, Eataly, Pam, Yamamay, Motivi, Trenord, Benetton, Caffè Vergnano, Venchi, Grom, MyChef, Gruppo Cigierre, Total Erg, Kasanova, Repsol, Freddy, Moleskine, Arcaplanet, MC2 St. Barth, Sorelle Ramonda, Vivigas. Satispay è integrato anche con PagoPA per i pagamenti di multe, tasse, bolli e ticket sanitari, che possono essere effettuati direttamente dall’area Servizi dell’app, dove è attivo anche il servizio di ricariche telefoniche per tutti i principali operatori.

Gian Carlo Lanzetti

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Soft! e Oscar

Siamo un Team, con sede in Abruzzo, che si occupa della pianificazione, progettazione e...

Vai al profilo

Studio 361° di Michela Di Stefano

Studio 361° è un Network di professionisti del settore, uniti dalla comune passione...

Vai al profilo

GoalGames

Vai al profilo

iMotion Software

iMotion Software è una realtà attiva nello sviluppo di soluzioni mobile in ambito...

Vai al profilo