Mercato Italiano /

Spiragli di ripresa per il digitale

Spiragli di ripresa per il digitale

13 Marzo 2017 Gian Carlo Lanzetti
SoloTablet
Gian Carlo Lanzetti
share
Assinform vede il digitale al centro dell’unica strategia possibile per il rilancio del nostro Paese.

Secondo Assinform nel 2016, il mercato digitale italiano (informatica, telecomunicazioni e contenuti) è cresciuto dell’1,8% raggiungendo i 66.100 milioni di euro. Rispetto alle previsioni si è avuto un miglioramento di mezzo punto che ha rafforzato la tendenza iniziata nel 2015  ribaltando il trend discendente degli anni precedenti. Se si scorpora dal mercato la componente dei servizi di rete di telecomunicazione, il confronto diventa ancora più incoraggiante con una crescita del 3,4%, contro il 3% dello scorso anno. Guardando poi al 2017, le proiezioni lasciano intravedere un ulteriore miglioramento: attorno al 2,3% (3,8% al netto dei servizi di rete) sull’effetto della spinta delle componenti più legate all’innovazione.

CONSIGLIATO PER TE:

Boom e-commerce: grazie Covid-19!

I progressi rilevati vanno oltre i timidi segnali di un anno fa, confermando in modo netto la ripresa degli investimenti nell’innovazione tecnologica nel nostro Paese. Gli stessi programmi di Governo vedono il digitale al centro dell’unica strategia possibile per il rilancio del nostro Paese. Quella centrata sul recupero di competitività attraverso l’ammodernamento dei processi produttivi, l’automazione e la semplificazione dell’attività amministrativa, la valorizzazione del tessuto produttivo in chiave di industria 4.0. Certo, servirebbe ancora più spinta, soprattutto sul fronte della domanda sempre più esposta ai confronti internazionali, ma i segnali sono buoni. Le componenti più innovative - dal Cloud all’IoT, dai servizi mobili alle applicazioni che integrano le filiere - crescono più delle altre e hanno raggiunto una massa critica che genera nuove sinergie “. Questo il commento rilasciato da Agostino Santoni, presidente di Assinform. Altre dinamiche ancora concorrono a segnalare un’accresciuta sensibilità al digitale in chiave di investimento. La prima, rilevata da Istat, è quella riguardante le risorse umane impegnate sul fronte dell’innovazione digitale: la percentuale degli occupati nelle professioni ICT (presso le aziende ICT e le aziende utilizzatrici di tutti i settori) sul totale degli occupati è rimasta costante, attorno al 3,2%, ma è cresciuta di 6 punti percentuali nel segmento delle funzioni direttive e tecniche a più alta qualificazione, sfiorando il 30% già nel 2015. Le startup innovative a fine 2016 sono risultate 6.745, in crescita del 31% (+112% sul 2014).

Sono dinamiche che non riguardano solo gli sviluppi all’interno del comparto ICT, ma un ampio ricorso ai modelli digitali nei più diversi settori d’utenza, in cui le componenti più innovative, dette digital enabler giocano un ruolo chiave perché permettono di fare cose nuove e di creare nuovi mercati. – aggiunge Santoni – L’IoT, per esempio,  trasforma gli oggetti più comuni in componenti di sistemi in rete con nuove funzionalità di servizio e controllo, permettendo di innovare prodotti e servizi. La combinazione del Cloud con altre piattaforme collaborative IoT, Big Data e Cognitive computing consente di innovare intere filiere in chiave industria 4.0 e di fare evolvere le relazioni con i clienti e i fornitori.  E questo mentre già i servizi di Data Center e del Cloud Computing offrono la fruibilità delle funzioni ICT senza immobilizzazioni, abbattendo la soglia d’accesso alle applicazioni e ai servizi infrastrutturali digitali più evoluti anche per le piccole e medie imprese”. 

Anche su altri fronti si registrano progressi. Non così sostenuti come atteso, ma pur sempre importanti, nel caso della banda larga fissa (15,4 milioni di utenti a settembre 2016, +4,0%) e della Strategia Digitale nazionale. A quest’ultimo riguardo molto resta ancora da fare per accelerare sulla diffusione di SpID (con servizi in crescita, ma a fronte di solo 1,2 milioni di identità digitali rilasciate) e dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (Anpr), mentre il sistema PagoPA progredisce (15.291 PA aderenti e 10.758 attive) e la Fatturazione Elettronica per la PA è oramai generalizzata ed è una best practice europea.

Un cantiere ancora in divenire, seppur promettente, è il programma Industria 4.0, che pur avviato chiede ancora di sciogliere le incertezze sull’ammissione ai benefici fiscali di non poche componenti ICT. “Il presupposto della loro stretta connessione al rinnovo dei macchinari non deve tradursi in interpretazioni troppo restrittive da parte dell’Amministrazione Finanziaria. –  afferma ancora Santoni – E’ un aspetto che va risolto al più presto, per tenere conto delle più recenti evoluzioni applicative, per non intaccare una rinnovata propensione all’investimento in innovazione, per affermare misure di stimolo e agevolazione che lascino margini all’imprenditorialità e al coinvolgimento di tutti i soggetti interessati”.

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Temovo

Siamo un’azienda italiana che guarda al business in maniera internazionale. Ci...

Vai al profilo

Consiglio Digitale

Consiglio Digitale gestisce differenti piattaforme di messaggistica crowd-powered...

Vai al profilo

AnguriaLab

Mobile Apps & WebApps for agencies and companies. Reusable and flexible components...

Vai al profilo

SellSmart

L’applicazione di sales force automation più indicata ai bisogni commerciali delle...

Vai al profilo