Mercato Italiano /

Supply chain di nuova generazione

Supply chain di nuova generazione

14 Aprile 2020 Gian Carlo Lanzetti
SoloTablet
Gian Carlo Lanzetti
share
Negli ultimi anni, l'attenzione del Responsabile Acquisti è andata oltre la contrazione dei prezzi, soffermandosi sull’impatto del TCO e sulla gestione complessiva della domanda. Come valorizzare meglio i dati disponibili. I modelli suggeriti da Ally Consulting.

L’interesse oggi è sull’esperienza del valore e viene valutata l’ottimizzazione delle relazioni per l’approvvigionamento, il commitment e la collaborazione tra dipendenti, clienti e fornitori.

Per comprendere l’impatto dei nuovi processi, occorre però avere la visibilità dei modelli di approvvigionamento con capacità avanzate di analisi dei dati. 

Paolo Aversa, Managing Director di Ally Consulting, realtà della consulenza IT che affianca le imprese del manifatturiero discreto, sottolinea che il modo più efficiente per sfruttare le diverse fonti dei dati oggi disponibili è quello di metterle su una rete digitale in cloud, che incorpori una piattaforma scalabile. Nel dettaglio, Ally suggerisce tre modelli per assicurare che la rete digitale della propria catena di distribuzione possa acquisire l’intelligenza richiesta, e precisamente:

1. Raccogliere informazioni complete in un mondo che cambia di continuo

CONSIGLIATO PER TE:

Mercato PCD in calo

I dati non sono mai stati così importanti per il successo di un'azienda, oggi ne abbiamo grandi quantità e di vario dettaglio. E’ però indispensabile valutarli con attenzione, condividendoli su una piattaforma unica, confrontandosi con clienti e fornitori per prendere decisioni in modo rapido e preciso. Un’Intelligent Supply Chain Network, digitalizza i processi della catena di distribuzione end-to-end, ottiene una visibilità in tempo reale di tutti gli eventi e sfrutta le intuizioni guidate dai dati, sia nei sistemi interni che in quelli dei partner della rete. Con una variazione dei dati che viaggia alla velocità di 50 aggiornamenti al secondo in una tipica supply chain, l’organizzazione sarà più produttiva e avrà una catena di distribuzione più efficiente grazie all'espansione della rete che riceve prontamente le informazioni.

2. Garantire una buona comprensione dei dati e una capacità predittiva

La nostra organizzazione sta allineando al meglio i dati e abbiamo tutte le informazioni raccolte in un unico repository, accendendovi da più dispositivi, anche a livello globale. Questo renderà l’impresa più produttiva e in grado di prendere decisioni migliori ma, ancora, non siamo certi di essere allineati alla velocità del business, come fare? Per essere rapidi, serve essere più intelligenti, disponendo di modalità di visualizzazione avanzate e capacità di AI all'interno della rete. Le moderne catene di approvvigionamento hanno bisogno non solo di una visibilità end-to-end, ma anche di un'intelligenza accurata, descrittiva e predittiva. Pensiamo a un mondo dove è possibile ottimizzare i livelli di servizio, i costi e l'inventario in anticipo, ottenendo una migliore comprensione e riducendo al minimo il rischio operativo. Le Digital supply chain che sfruttano le potenzialità di AI elaborano grandi set di dati ottenendoli da tutte le funzioni, fornendo una migliore visibilità e una supply chain completamente autonoma.

3. Definire metriche che siano misurabili

Il modo più efficace per mostrare il valore in un'organizzazione è quello di prevedere modelli che combinano sia la strategia sia il processo e, nel farlo, creano una velocità accelerata sul ritorno dell'investimento (ROI). Con una Supply Chain Network Digitale e Intelligente che assicura visibilità sui processi in entrata e in uscita, si inizia non solo a raccogliere ma anche a misurare in modo adeguato, come ad esempio, i tempi del ciclo di produzione, la puntualità delle consegne e l’elaborazione degli ordini. Queste metriche orientano la conversazione verso i vantaggi e si allontanano dai risparmi sui costi, mentre il rafforzamento delle relazioni con i fornitori consente di migliorare l'esperienza del cliente lungo l’intera catena di approvvigionamento. Mettere i dati su un'unica piattaforma in cui tutte le parti condividono le stesse informazioni critiche necessarie per l'esecuzione, consente a tutti gli attori coinvolti di sperimentare i benefici orchestrati attraverso l'allineamento dei dati e la collaborazione.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Soft! e Oscar

Siamo un Team, con sede in Abruzzo, che si occupa della pianificazione, progettazione e...

Vai al profilo

UnlockYourBrain GmbH

UnlockYourBrain GmbH è una start-up con sede a Berlino. Crediamo fortemente nel...

Vai al profilo

MNM dev

Vai al profilo

Fingerlinks

Siamo una startup tecnologica estremamente dinamica. Ci occupiamo di system...

Vai al profilo