
Microsoft ha varato un piano quinquennale di investimenti per l’Italia del valore di 1,5 miliardi di dollari, confermando il proprio impegno a supportare l’innovazione e la crescita del Paese, annunciando anche l’intento di avviare la prima Regione Data Center di Microsoft in Italia, a Milano. Capitalizzando ed estendendo il progetto di ecosistema “Ambizione Italia“ lanciato nel 2018, il nuovo piano di investimenti “Ambizione Italia #DigitalRestart” creerà nuove opportunità per far crescere persone e organizzazioni e supportare lo sviluppo economico. Microsoft permetterà alle aziende di accedere a servizi Cloud locali, grazie anche alla rinnovata partnership con Poste Italiane, offrirà programmi di formazione digitale e supporto allo smart working, aiuterà le imprese nella fase di ripartenza offrendo loro l’accesso ai laboratori “AI Hub” e a programmi appositamente pensati per le PMI. Sosterrà inoltre il Paese lanciando una Alleanza per la Sostenibilità per creare un ecosistema di open innovation sui temi green.
“Sono orgoglioso di annunciare il nostro piano di investimenti per l’Italia del valore di 1,5 miliardi di dollari. Questo piano aiuterà i professionisti a innovare e far crescere il proprio business, a esplorare nuove opportunità imprenditoriali e ad affrontare alcune delle maggiori sfide del Paese, offrendo al contempo le massime garanzie di sicurezza e compliance. Puntare sul Cloud Computing, sull’AI e sui programmi di formazione digitale rappresenta una grande opportunità per accelerare l’innovazione dell’ecosistema nazionale. La nostra missione è aiutare persone e organizzazioni italiane a realizzare il proprio potenziale”, ha dichiarato Jean-Philippe Courtois, executive vice president and president, Microsoft Global Sales, Marketing and Operations.
“L’Italia si conferma ancora una volta un polo favorevole all’attrazione di investimenti, di innovazione e sviluppo. L’annuncio del progetto Digital Restart di Microsoft, con un investimento di 1,4 miliardi di euro per la creazione di un importante data center in Italia, è un’ulteriore spinta alla trasformazione digitale del nostro Paese. Il progetto di Microsoft coglie le sfide dell’innovazione digitale e dello sviluppo “verde”, obiettivi prioritari della nostra azione di rilancio dell’economia del Paese. In queste settimane le imprese e le pubbliche amministrazioni hanno fatto un ricorso massiccio allo smart-working, riuscendo anche ad accelerarne la diffusione. Il piano di Microsoft, con servizi cloud e programmi digitali per lo smart-working dedicati alle piccole e medie imprese, potrà senz’altro aiutare l’Italia a procedere ancora più rapidamente in questa direzione. Di assoluto rilievo è anche la nuova Sustainability Alliance che Microsoft intende stipulare sul territorio. Essa contribuirà a sostenere il Green New Deal nazionale, favorendo lo sviluppo di un ecosistema dell’innovazione sostenibile”, ha commentato Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dei Ministri.
Rinnovata la partnership strategica con Poste Italiane
Per supportare ulteriormente l’adozione delle tecnologie Cloud, Poste Italiane e Microsoft rinnovano la propria partnership per promuovere l'innovazione tra sviluppatori, startup, grandi aziende e pubblica amministrazione. Le due aziende lanceranno un piano congiunto per sviluppare una nuova serie di servizi cloud per soddisfare le esigenze digitali emergenti delle aziende italiane e del settore pubblico, tra cui un progetto di digital skilling per i dipendenti stessi di Poste Italiane e un'iniziativa congiunta per la formazione nel Paese. Facendo leva sulle tecnologie Microsoft, Poste Italiane accelererà inoltre il processo di trasformazione digitale a supporto della propria crescita sostenibile.
La nuova Regione Data Center di Milano permetterà alle aziende di ogni dimensione e settore di accedere a servizi cloud locali di livello enterprise con le massime garanzie di sicurezza.
Centinaia di clienti e partner in Italia stanno già utilizzando i servizi Cloud di Microsoft a supporto della propria trasformazione digitale. Secondo una ricerca condotta da Politecnico di Milano School of Management in collaborazione con Microsoft Italia, la creazione di una Regione Data Center di queste dimensioni nel nostro Paese può generare più di 10.000 opportunità di lavoro e circa 9 miliardi di dollari di indotto diretto e indiretto entro la fine del 2024, considerando la costruzione del data center, nonché i vantaggi per le imprese e l'ecosistema tecnologico ulteriormente abilitati dalla Regione Data Center.
"In questo momento di forte cambiamento, è importante più che mai alimentare una virtuosa collaborazione pubblico-privato e unire le forze tra aziende per favorire la competitività. Questo piano intende creare una piattaforma di crescita per milioni di Italiani. La nuova Regione Data Center fornirà servizi intelligenti e sicuri e continueremo a collaborare con i nostri clienti per ripensare i loro modelli di business creando aziende più competitive e innovative", ha dichiarato Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia.
Sostenere le aziende con l’Intelligenza Artificiale e le soluzioni per lo smart working
A supporto della crescita delle aziende italiane, Microsoft darà vita a un Advisory Board per Ambizione Italia #DigitalRestart, insieme ai CEO di aziende leader del mercato. Il board lavorerà per identificare le priorità nazionali, condividendo best practice ed expertise verticali, nonché contribuendo allo sviluppo di nuove attività di formazione. Inoltre, con l’obiettivo di promuovere la produttività e l’innovazione delle PMI, Microsoft e alcuni partner selezionati - tra cui Borsa Italiana, Cariplo Factory, Confindustria, EY, OGR Tech, Politecnico di Milano, Poste Italiane, Sace, UniCredit e Vodafone Italia - creeranno un’Alleanza per lo Smartworking con programmi e soluzioni digitali dedicati a tutte le aziende italiane per una nuova cultura del lavoro flessibile e innovativa. In particolare, saranno avviate specifiche iniziative rivolte alle piccole e media realtà per raggiungere con servizi Cloud circa 500.000 PMI e startup in Italia nei prossimi tre anni, anche grazie alla rete di Partner Microsoft.
Soluzione EiPaaS Boomi per l'ecosistema SAP
Microsoft ha inoltre annunciato oggi i nuovi la creazione di "AI Hub", centri esperienziali per aiutare le aziende a utilizzare l'intelligenza artificiale. L’obiettivo è promuovere la trasformazione digitale in cinque settori chiave – Made in Italy (retail, moda e design), manifatturiero, servizi finanziari, sanità e infrastrutture – con risorse dedicate di Microsoft, dei suoi partner e di una più ampia rete di ricercatori come le migliori università, gli Innovation Center e le startup.
L’Alleanza per la sostenibilità per una crescita green
Microsoft e player locali lanceranno prossimamente una Alleanza per la Sostenibilità, con l’obiettivo di offrire le tecnologie per aiutare le organizzazioni pubbliche e private a creare nuove soluzioni a supporto della sostenibilità italiana. Questa iniziativa contribuirà al New Green Deal nazionale, creando un ecosistema di open innovation per far fronte alle sfide climatiche e ambientali più urgenti, guidando l’Italia verso un futuro sostenibile.
Microsoft si impegna a ridurre al minimo l'impatto ambientale dei propri prodotti e delle attività, investendo in nuove tecnologie e collaborando con i propri partner in tutto il mondo per sviluppare modelli innovativi a supporto della transizione verso un futuro sostenibile e a basse emissioni di carbonio. Questo impegno rientra nell’obiettivo di Microsoft di diventare carbon negative entro il 2030 e di rimuovere dall'ambiente, entro il 2050, tutto il carbonio emesso dall’azienda in modo diretto o a causa dei propri consumi elettrici a partire dal momento della fondazione nel 1975.
Aziende clienti
Centinaia di aziende italiane hanno già scelto le soluzioni cloud Microsoft per i loro progetti di trasformazione digitale. Ecco un elenco in ordine alfabetico: Amplifon, Banca Mediolanum, Banca Sella, Barilla, Bonfiglioli, BPM, Bulgari, Cedacri, CNH Industrial, Comune di Milano, Conad, Coop, Corte dei Conti, CREA Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, CRUI, Dolce & Gabbana, Eni, Enel, ERG, Fincantieri, Generali, Gruppo Camozzi, Illimity, INAIL, INPS, Invitalia, Italgas, Lavazza, Luxottica, Maire Tecnimont, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero della Giustizia, MIP Politecnico di Milano, Monte dei Paschi di Siena, pagoPa, Reale Mutua, Saipem, Salvagnini, Snam, Sogei Piattaforma digitale e Polo Strategico Nazionale del Sistema Italia, Sorgenia, Teamsystem, Università degli Studi di Milano - Bicocca, Università degli Studi di Roma - Tor Vergata, Vetrya.