
L'offerta di servizi utili allo sviluppo di nuove applicazioni mobili è ampia e competitiva. Il modello di business delle APP ha permesso l'ingresso sul mercato di migliaia di nuove entità, società di software, system integrator e singoli sviluppatori. A fare la differenza per tutti è stato l'arrivo del tablet con la sua promessa di andare a fornire una alternativa di personal computing in ambiti personali, professionali e lavorativi dominati fin qui dal personal computer, nella sua versione desktop o laptop.
Dopo le sperimentazioni seguite all'introduzione dell'iPad, utili e necessarie per conoscere le piattaforme di sistema operativo (iOS,. Android, Windows Phone, BakckBerry e Linux), per studiare i nuovi strumenti e ambienti di sviluppo e per cimentarsi nei modelli di business degli ecosistemi allestiti dai vendor (iTunes, Gogle Play, lo store di Samsung, ecc.), molti operatori del mercato Mobile hanno rivisto le loro strategie e focalizzato i loro sforzi e investimenti.
Dal nostro osservatorio del mercato italiano delle applicazioni Mobile abbiamo avuto la possibilità di incontrare numerose realtà attive sul mercato delle APP e confrontarci con loro sulla evoluzione della loro offerta negli ultimi tre anni. Rispetto al 2010/2011 tutti sono oggi molto più attenti nell'investire su nuovi progetti e applicazioni. Lo sono sia singoli sviluppatori che società piccole e medie che sviluppano software. Lo sono le aziende che hanno compreso la carica innovativa del Mobile ma anche l'importanza di implementare progetti di qualità e focalizzati sul business, sui processi e sul cliente.
Chi sviluppa difficilmente trae il suo guadagno da applicazioni caricate sugli store dei vendor. Le società che hanno aumentato fatturato e profitti sono quelle che da sempre sono focalizzate sulle problematiche di business dei loro clienti e ne comprendono i bisogni, le urgenze e le necessità. Soprattutto in un periodo come quello economico attuale, caratterizzato da budget ridotti, strategie di breve/medio termine, elevata concorrenza e da urgenze e contingenze.
Comunicare per vendere, il B2B di Kontatto e Cosmobile per innovare
A guadagnare sono società di software che hanno formato personale con competenze e conoscenze su tutte e tre le principali piattaforme Mbile (iOS, Android e Windows) e abilità nello sviluppo di applicazioni sia native che Web. Queste società hanno spesso sviluppato in proprio nuove applicazioni che hanno messo a disposizione per tutti i consumatori sugli store di Apple, Google e Microsoft ma hanno focalizzato i loro sforzi e investimenti su ambiti applicativi specifici e mercati verticali. Così facendo hanno costruito relazioni forti con i loro clienti fornendo l'applicazione ma garantendo al tempo stesso servizi di assistenza e nuovi sviluppi futuri.
Una delle aziende italiane, attive da anni sul mercato delle applicazioni Web e Mobile, che abbiamo incontrato è Cosmobile Srl. Una realtà tecnologica bolognese, nata nel 2008, che opera prevalentemente in ambito Mobile e Cloud Computing, sviluppando applicazioni Web e native attraverso strumenti opensource come PHP, MySql, Javascript, Ajax, XHTML, XML, CSS, Java.
Cosmobile ha iniziato prima di altre software house a sviluppare applicazioni native, su piattaforma iOS e Android ma anche BlackBerry e Windows. Lo ha fatto sfruttando l'arrivo dell'IPad e cercando di investigarne da subito gli ambiti di applicazione possibili in modo da soddisfare immediatamente il desiderio dei clienti di acquistare un tablet e usarlo per attività professionali e aziendali. L'aver iniziato nel 2010 ha permesso a Cosmobile di dare forma a un centro di competenza fatto di conoscenze tecnologiche, molte buone pratiche e numerose referenze. Oggi a distanza di quattro anni Cosmobile è convinta che la scelta fatta nel 2010 sia stata innovativa e lungimirante e abbia plasmato il portafoglio d'offerta in termini di applicazioni, progettualità e implementazioni, servizi e consulenza aziendale.
Giorgio Pierantoni, CEO di Cosmobile, ci ha illustrato la visione di Cosmobile del mercato, le strategie di mercato e la proposizione d'offerta. "Come evidenziato dal rapporto Assinform 2014 - ci ha detto Pierantoni - il mercato digitale italiano continua a essere in sofferenza, ad avere un segno meno e a produrre minori fatturati. Il calo è dovuto alla progressiva e continua riduzione degli investimenti in ICT, dalla crisi economica e dalla mancanza di interventi strutturali e iniziative pubbliche. In questo contesto l'unica eccezione positiva è rappresentata dal mercato Mobile e dello sviluppo software. In questi ambiti abbiamo focalizzato da sempre investimenti, risorse e strategie e oggi ne stiamo traendo vantaggi e benefici."
Alla focalizzazione in termini di investimenti e strategie ha fatto seguito quella sul mercato. "Una focalizzazione - ci ha raccontato Pierantoni - che ha portato a investire in ambiti applicativi ben definiti come le soluzioni CRM per la gestione delle reti di vendita, la produzione e gestione di cataloghi prodotti, il customer care, la produzione e gestione di schede tecniche, sviluppo di nuove applicazioni web responsive e progetti web, applicazioni editoriali e applicazioni per professionisti."
La scelta di puntare su mercati verticali è un modo per differenziare la propria offerta in un mercato nel quale le APP generiche che hanno avuto successo sono numericamente poche. Scegliere gli ambiti di applicazione serve a confrontarsi sul mercato attraverso un portafoglio d'offerta differenziato rispetto alla concorrenza. La focalizzazione, in termini produttivi, marketing e commerciali, aiuta a consolidare i mercati in cui si opera da tempo, a percepirne i bisogni e ad ascoltarne le richieste e a fornire soluzioni di qualità e servizi adeguati. E' un approccio che produce risultati concreti e contribuisce alla crescita della fedeltà del cliente e del passaparola capace di generare nuove opportunità e nuovi clienti.
"Cosmobile è una software house con competenze ampie nello sviluppo di applicazioni native e web su tutte le piattaforme Mobile esistenti. - ci ha raccontato Pierantoni - Queste competenze ci hanno permesso di implementare rapidamente e con successo applicazioni di qualità come Order Sender, un'applicazione nata dalla conoscenza dei problemi e dei processi lavorativi degli agenti di commercio e dalla decisione di rendere loro la vita più facile attraverso l'uso di un dispositivo e di una applicazione Mobile. Il successo dell'applicazione sta nella nostra capacità realizzativa, ma soprattutto nella nostra conoscenza del cliente tipo noto come agente e/o rappresentante di commercio. Questa conoscenza ci ha permesso di disegnare una applicazione calzabile a pennello sui processi di vendita. sulla gestione amministrativa e logistica e sulla automazione delle attività inerenti la gestione del cliente. I benefici dei clienti dei nostri clienti hanno generato vantaggi e benefici tangibili anche per Cosmobile."
Lo stesso approccio usato per Order Sender è stato applicato da Cosmobile anche ad altri ambiti e mercati applicativi quali:
- la gestione delle reti di vendita: listini prodotti sempre disponibili, documentazione e report aggiornati in tempo reale, facilità d'uso e produttività in mobilità
- Cataloghi prodotti: collezioni di prodotti con relativi prezzi e descrizioni ma soprattutto con quanto serve per una gestione e attività di tipo marketing e commerciale
- Customer Care: servizi personalizzati e utili per fidelizzare il cliente e soddisfare nel quotidiano i suoi bisogni
- Manuali e schede tecniche: per portarsi appresso sui dispositivi mobili informazioni utili alle attività produttive e strumenti pratici di lavoro
- Applicazioni web: siti, portali, progetti, Intranet, personalizzazioni, web responsiveness per ambienti Mobile, interfacce utente, ecc.
- Applicazioni editoriali
- Applicazioni per professionisti
Per saperne di più sulle soluzioni e servizi Cosmobile potete visitare la pagina del portale: http://www.cosmobile.net/