
La competizione corre sugli App Store e vede come protagonisti centinaia di migliaia di sviluppatori e realtà aziendali alla ricerca di un guadagno rapido e di un successo di pubblico capace di determinare il futuro dell'App e del suo creatore.
Il successo non è sempre determinato dalla bontà o qualità dell'applicazione ma, sovente, da un pò di fortuna e dalla componente sociale della rete che, attraverso il passaparola, crea l'effetto sciame necessario ad attirare in poco tempo migliaia di curiosi e utilizzatori pronti a loro volta ad alimentare lo sciame.
Una rapida ricerca in rete permette di identificare centinaia di realtà italiane che dichiarano di disporre delle competenze necessarie allo sviluppo di APP, per alcuni o tutti gli ecosistemi pricipali, o di applicazioni già pubblicate sugli store in ambiti applicativi tra i più vari. Meno note sono per il momento le applicazioni business che molte aziende stanno sviluppando ed integrando con le applicazioni aziendali quali ERP, CRM, BI, Magazino, Logisitica e HR.
Non tutti gli sviluppatori hanno puntato sul semplice sviluppo di nuove applicazioni, alcuni hanno pensato più utile produrre strumenti e programi che permettessero ad altri di costruire, svilppare e pubblicare nuove applicazioni. Strumenti che non solo fornissero i componenti lego utili alla realizazzione del manufatto finale ma anche vesiti della conoscenza adeguata a permettere il superamento delle varie fasi previste dal processo di pubblicazione delle APP richiesto dai vari App Store, siano essi Apple o Android.
Le fasi di sviluppo classico di una App: registrazone su un app store, iscrizione al programma per sviluppatori, realizzazione dei componenti grafici e programmatici della App, simulazione della App su computer, richiesta del certificato, richiesta di approvazione della App, pubblicazione.
Lo sviluppo di App 'normali e semplici' è un'attività che non richiede competenze particolari e può essere affrontata anche da sviluppatori alle prime armi, se in possesso delle conoscenze adeguate sul processo di pubblicazione da seguire e sugli strumenti messi a disposizione da vendor come Apple. Non è stata un caso la proliferazione delle App su piattaforma iOS e iPad, non è una sorpresa il fatto che esistano offerte economiche per lo sviluppo di una App che non supera le poche centinaia di euro.
Chi ha competenze, risorse e soprattutto idee, può puntare a fornire strumenti e soluzioni per l'ecosistema delle APP in modo da facilitare, attraverso la fornitura di mattoncini applicativi lego precodificati, la vita a chi vuole sviluppare una propria APP. E' il caso di Applix che con il suo prodotto-framework Appdoit offre un sistema per applicazioni 'fai da te' semplici da costruire e alla portata di utenti con competenze tecniche limitate. I moduli che compongono Appdoit sono più di cinquanta e vanno selezionati in base alle funzionalità che si vogliono integrare ed offrire all'interno di una APP. La scelta deve essere guidata dalla tipologia dei contenuti, testuali, video, audio. Appdoit non è una soluzione 'fit them all' ma che può essere un ottimo punto di partenza per sperimentare il mondo articolato delle APP e per poi eventualmente passare a strumenti più complicati, strutturati e costosi, in termini di tempo di sviluppo e risorse, per applicazioni più complesse.
Appdoit di Applix permette di automatizzare il processo di creazione di applicazioni per i maggiori ecosistemi mobile (iOS Apple, Android). Agli utenti viene offerta l'opportunità di creare e pubblicare le proprie applicazioni in modo facile, veloce e conveniente senza doversi preoccupare degli aspetti tecnologici e burocratici ma soprattutto a costi più bassi. Le applicazioni che si possono sviluppare possono anche essere rese interattive e personlizzate utilizzando moduli ad hoc che permettono forme di rappresentazione e grafica dei contenuti diverse, l'aggiunta di nuove funzionalità e l'estensione di servizi e potenzialità.
Di Appdoit esiste anche una versione PRO-fessional pensata per le aziende che stanno pensando di portare le loro applicazioni in ambito mobile. Disponibili ad oggi tre soluzioni verticali: Mobile Museum, pensata per Musei, Pinacoteche, Gallerie, Mobile Hotel, pensata per Hotel, Residence e Resort e Mobile City, pensata per Città Province e località turistiche.
Agli editori e aziende che hanno deciso la dematerializzazionbe e digitalizzazione dei loro contenuti, Applix propone Viewerpl+s, una suite di soluzioni per trasformare i propri prodotti cartacei in contenuti fruibili su device Tablets (iPad, Android - Galaxy Tab, Folio, Xoom, etc) e web. Il servizio è facilmente adattabile alle esigenze di ogni singola iniziativa editoriale.
Lo sviluppo di applicazioni mobili può diventare anche un esercizio molto complesso e richiedere conoscenze approfondite in termini di codice e strumenti di sviluppo, siano essi Xcode per la creazione di applicazioni su piattaforma iOS di Apple, l'SDK (Software Development Kit) di Android, l'HTML5, Java o JavaScript.
Ecco alcune informazioni utili.
HTML5 Framework disponibili
Le applicazioni mobili stanno rivoluzionando il mondo del Mobile per tipologia e ricchezza dell0interfaccia utente, per numero e potenza delle funzionalità disponibili e per le opportunità di guadagno offerte agli sviluppatori.
Le prime applicazioni sono state sempre svilupate per una specifica piattaforma di sistema operativo. Chi vuole indirizzare un mercato sempre più ricco di dispositivi e piattaforme software si rivolge oggi all'HTML5 per garantire una portabilità multi-piattaforma alle applicazioni sviluppate.
Le app migliori del 2023 tra riconferme e novità
Le soluzioni, strumenti e framework per lo sviluppo in ambito HTML5 sono numerosissimi. Qui ne elenchiamo solo alcuni:
- Sencha Touch è uno dei primi framework mobole di web app apparsi sul mercato per lo sviluppo di applicazioni HTML5. Sencha Touch permtte lo sviluppo di applicazioni mobile di tipo web app che sembrano applicazioni native sia su piattaforme iOS che Android. Una scelta perfetta per apllicazioni complesse che richiedono molte interazioni di tipo visuale.
- The-M-Project è un framwor di sviluppo in HTML5 Javascript framework per sviluppare applicazioni multi-piattaforma. Offre moduli per l'interfaccia utente e per costruire i file utili alla gestione delle chiamate al database dei dati in JQuery Mobile.Dispone di un repository di informazioni: https://github.com/mwaylabs/The-M-Project
- Titanium è un framework in javascript che offre una interfacce native utili a tradurre le conoscenze web in applicazioni native che sembrano scritte in Pbjective-C per iPhone e iPad o Java per Android. Mette a disposizione più di 300 API e conta una frequentata comunità di sviluppatori.
- A jQuery plugin per lo sviluppo di applicazioni per iPhone, iPod Touch e altri dispositivi simili. Ricco nella componente CSS e ottimizzato per la componente di interfaccia tattile per smartphone e tablet. Costruito su due moduli jQuery e jQuery UI, offre una interfaccia utente integrata per la maggior parte dei dispositivi mobili in circolazione.
- NimbleKit il framework che offre i tempi di sviluppo più rapidi per piattaforme iOS perchè non richiede conoscenze specifiche di Objective-C o iOS SDK. Richiede sempici conoscenze HTML e di Javascript. Molto è gestito attraverso semplici template.
- Wink è un framework in a mobile JavaScript framework per lo sviluppo di webapp per iPhone, iPad, Android e BlackBerry
- RhoMobile: framework open source derivato da Ruby per lo sviluppo di applicazioni multi-piattaforma e compatibili con Android, iPhone, Windows mobile, Symbian e RIM.
- Appcelerator: soluzione open source che mette a disposizione la piattaforma di sviluppo titanium per la creazione di applicazioni mobili per telefoni cellulari, smartphone e tablet. Utile a sviluppatori con conoscenze HTML, Java, Python, CSS, PHP e Ruby.
- appMobi: mette a disposione il framework per lo sviluppo di applicazioni mobili multi-piattaforma XDK che utilizza i principali linguaggi di sviluppo come HTML, HTML5, CSS e JavaScript
- PhoneGap: facile da usare per integrare ed utilizzare la maggior parte delle caratteristiche tecniche dei dispositivi come accelerometro, GPS, fotocamera, suono. E' una piattaforma per lo sviluppo in HTML5 che permette la creazione di applicazioni per piattaforme Android, iPhone, ipad, Blackberry e Symbian.
- MoSync : un SDK per sviluppo multi-piattaforma Android, Symbian, Moblin, Windows Mobile e Linux
Android
Per sviluppare sulla piattaforma Android serve un SDK apposito. L'SDK disponibile comprende alcuni strumenti utili a sviluppare una applicazione mobile. Questi strumenti sono classificati in due categorie, strumenti veri e propri e piattaforma. I primi sono indioendenti dalla piattaforma e sono sempre necessari per completare lo sviluppo di una app. I moduli che compongono la piattaforma servono acustomizzare le APP su ogni tipologia di piattaforma target.
I primi sono compresi nel kit di partenza, sono aggiornati periodicamente e comprendono strumenti come l'Android SDK Manager, l'AVD Manager, lemulator, e il Dalvik Debug Monitor Server.
I secondi sono aggiornati ogniqualvolta viene installata una nuova piattaforma di SDK con garantita una compatibilità verso le versioni precedenti. Strumenti utili sono l'Android Debug Bridge, e l' aid
.
iOS
La piattaforma ufficiale per lo sviluppo di applicazioni in ambito iOS di Apple è denominata Xcode ed è disponibile pe run download gratuito dal web. Non sarà possibile pubblicare una APP sviluppata con Xcode senza l'acquisto di una licenza ma è possibile fare tutte le sperimentazioni possibili gratuitamente.
Xcode utilizza per lo sviluppo delle App l'Objective-C.
Esistono anche alternative alla piattaforma Xcode come Corona e altri per sviluppatori con scarse conoscenze di Objective-C e/o che sono alla ricerca di ambienti di sviluppo multipiattaforma.