I protagonisti italiani /

Comunicazione e attività SEO

Comunicazione e attività SEO

20 Settembre 2022 Giulia Serra
SoloTablet
Giulia Serra
share
Sono passati quasi due anni da quando qui, su questo blog, decantavo l' importanza di comunicare con la SERP di Google. La SERP altro non è che quella pagina di risultati che si apre quando si fa una ricerca su Google. Si può scrivere anche la frase di una canzone, e ti appaiono in SERP diversi risultati, proprio di quella canzone di cui non sapevi n'è nome ne titolo! No, non è magia n'è tantomeno c'è qualcuno che ti spia, come direbbero i complottisti. Hai semplicemente inserito una serie di parole chiave che combinate insieme sono state riconosciute dal motore di ricerca.

Inconsapevolmente hai effettuato un tipo di comunicazione efficace ai fini SEO.
Quanti tipi di comunicazione esistono? La risposta di solito è "due: orale e scritta".
Non è proprio così: accanto a romanzi, articoli, narrazioni e racconti, ce ne sono altre: la pittura, la scultura, la danza...
Secondo me c'è un altro tipo di comunicazione, e cioè la comunicazione a servizio di qualcos'altro.

Esempio principe ne è il SEO copywriter e cioè colui che è capace di scrivere una narrazione efficace ai fini della SEO; chi sa scrivere piccoli brani in ottica di suscitare una reazione (ed una azione) nel lettore, abile nell'arrivare al lettore essendo capace al contempo di comunicare con la Search Engine, ovvero il motore di ricerca, per fare arrivare il lettore, tramite alcune parole chiave, rapidamente al nostro articolo. SEO è infatti l'acronimo che sta per Search Engine Optimization.
Gli scritti di un bravo copywriter sono pieni di informazioni e particolari capaci di portare ad una vendita.

È un tipo di comunicazione persuasiva-

Il copywriter Usa la scrittura creativa per provocare una azione in chi legge e la sua comunicazione è finalizzata principalmente al motore di ricerca.

Diverso è lo storyteller: scrive brani un po' più lunghi. L'obiettivo è quello di arrivare a toccare il cuore del lettore, di suscitargli un'emozione. Anche in questo caso il fine ultimo è la vendita, ma non immediata. Direi che punta di più a una fidelizzazione, anche attraverso la vendita.

È un tipo di comunicazione più emozionale.

Lo storyteller usa la scrittura creativa per provocare un sentimento (propedeutico all' azione) in Chi legge suscitandogli emozioni e pulsioni. La sua comunicazione è finalizzata con particolare Focus a chi legge.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Sanmarco Informatica

Conoscenza, consapevolezza, spirito di gruppo, sono le parole che riassumono il nostro...

Vai al profilo

Andrea Picchi

Cognitive Interface Designer & iOS Developer

Vai al profilo

The Box Srl

The Box S.r.l. nasce dall’esperienza dei suoi soci fondatori e di Arka Service S.r.l...

Vai al profilo

Connexxa

Vai al profilo