I protagonisti italiani /

Dai call center ai concorsi a premi

Dai call center ai concorsi a premi

21 Febbraio 2017 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Le case history di Shopping Plus evidenziano l'evoluzione del marketing nell'era digitale. Nell'era del ConsumAutore, il marketing tradizionale non è più sufficiente e servono nuove strategie di comunicazione, affiliazione e fidelizzazione. Insufficienti anche i call center con il loro outbound e inbound marketing finalizzati alla conversazione con il cliente. Prevalgono la comunicazione non convenzionale e virale, il marketing in tempo reale e i contest creativi.

Per lungo tempo e ancora oggi molte aziende e società affidano le sorti dei loro piani marketing e di comunicazione alla pubblicità e alle iniziative promozionali classiche. Una scelta che obbliga spesso a non investire in strumenti alternativi e in innovazione. Una scelta messa oggi in discussione da una realtà nella quale è diventato sempre più importante coinvolgere continuamente il cliente, in ogni fase della sua vita e dei processi decisionali di acquisto, attirare l'attenzione del cliente potenziale e fidelizzarli entrambi. Per farlo è necessario abbandonare le forme della comunicazione tradizionali, serve innovare e costruire percorsi comuni che vedono il cliente e il consumatore sempre coinvolti.

La necessità di cambiare è dettata anche dalla crisi dei call center che con le loro tecniche e attività di comunicazione outbound, mai richieste e percepite ormai come insopportabilmente invadenti, hanno stufato i consumatori generando risultati controproducenti per le Marche e le aziende. Insufficienti sono ormai da ritenersi anche le chiamate inbound, generate attraverso forme di comunicazione che mirano a rendere un prodotto o un servizio così attrattivo da scatenare una richiesta di informazioni o di acquisto.

Il nuovo paradigma che sta generando nuove strategie e iniziative di marketing è oggi sempre più legato ad alcuni concetti di base quali il coinvolgimento e l'ingaggio del cliente (acquisito o potenziale), la contestualizzazione della proposta e il tempo reale, la perseveranza della comunicazione e i contest creativi nei/con i quali intrattenere i clienti fornendo loro nuove esperienze utente coinvolgenti, motivanti, premianti e divertenti.

Mentre la chiamata del Call Center è sempre una forma di interruzione e disturbo, le iniziative che puntano al coinvolgimento possono contare sulla disponibilità di un numero praticamente illimitato di canali mediali con i quali interagire con un utente sempre più evoluto che sa usare in modo disinvolto e proattivo quei canali, quasi sempre digitali e tecnologici, e si mostra sempre più disincantato e cinico e sempre meno interessato a forme superate di comunicazione e pubblicità

Le aziende che sanno cogliere i cambiamenti in atto nella testa dei loro potenziali clienti e audience di mercato sanno di diver fare scelte diverse puntando su approcci come lo storytelling (narrazione), sulla comunicazione perseverante, dialogante (Internet è conversazione), e conversazionale (buzz marketing) online e offline, sul marketing in tempo reale, sui programmi di fedeltà e di fidelizzazione e altre iniziative capaci di generare coinvolgimento e ingaggio, sul content marketing, sull'influencer marketing e su attività marketing innovative e non convenzionali.

 

Una di queste attività non convenzionali consiste nella creazione di contesti creativi e ha bisogno di iniziative di comunicazione conversazionali, costruite sull'ascolto, l'empatia, la fiducia, la coerenza e capaci di trasformare la comunicazione in ingaggio e relazione.

I contesti creativi sono una soluzione utile per ingaggiare il cliente e favorire una relazione duratura nel tempo ma anche per coinvolgere il cliente nella produzione di contenuti utili ad alimentare la relazione presente e futura. Questi contesti creativi assumono spesso la forma di concorsi a premi regolati da regolamenti che ne garantiscono il rispetto delle norme nell'assegnazione dei premi.

CONSIGLIATO PER TE:

Clienti: ritorno alle origini

I concorsi a premi sono in genere di due tipi e differiscono tra di loro per le normative che li normano e le modalità di assegnazione dei premi. Nel primo caso il premio è assegnato a sorte, da un congegno tecnologico o macchina computazionale (ad esempio il concorso Instant Win), o legato ad abilità del concorrente mostrate in contesti di gara o competizione di gioco. Nel secondo caso i premi sono assegnati a tutti coloro che si sono registrati per partecipare al concorso/contest, indipendentemente dalle loro abilità e dalla sorte.

Il concorso a premi, inteso come contest creativo, si è diffuso anche in Italia come una forma di marketing di successo capace di attirare nuovi potenziali clienti, di soddisfare e fidelizzare quelli già acquisiti e al tempo stesso di dare maggiore visibilità ad una Marca o a un marchio di prodotti/servizi.

Le case history italiane cominciano a essere numerose e tra queste ci sono quelle costruite da molte realtà aziendali italiane con Shopping Plus. L'ultima case history di successo è quella di SKIAREA ALPE CIMBRA basata su un Concorso a premi misto (Raccolta punti con estrazione finale) promosso da Folgariaski S.P.A e in partnership con Shopping Plus. Un concorso attivo dal 22 dicembre 2016 che premia che premia con l’estrazione i clienti più fortunati e al tempo stesso favorisce una raccolta punti che possono essere usati da tutti i clienti per ricevere dei premi al raggiungimento di determinati traguardi, raggiungibili attraverso i loro acquisti.

Chi vuole partecipare al concorso - attivo dal 22 dicembre 2016 al 31 marzo 2017 – deve richiedere la Tessera Club e fare acquisti nei punti vendita convenzionati. Dopo la registrazione e in possesso della tessera il cliente parteciperà all'estrazione dei premi e potrà accumulare punti utili a ottenere i numerosi premi messi in palio, tutti molto interessanti e adatti agli amanti della montagna. 

Chi volesse aderire all'iniziativa del concorso SKIAREA ALPE CIMBRA di Folgariaski S.P.A può accedere direttamente ai due siti web predisposti per l'iniziativa: www.clubamicialpecimbra.comwww.fortunatiepremiati.it.

Tutti i contesti creativi si svolgono oggi in ambiti tecnologici complessi che richiedono conoscenze approfondite e competenze tecnologiche elevate oltre a strumenti software, gestionali e di comunicazione. La case history qui menzionata è stata resa possibile da Shpping PLus che ha fornito un software CRM utile a monitorare l’andamento della promozione e a costruire una banca dat clienti con tutte le informazioni utili a costruire una relazione duratura nel tempo, per ricontattarli in futuro e fornire loro altri motivi di conversazione, ingaggio, partecipazione a nuovi contest creativi e fare nuovi acquisiti.

Shopping Plus ha messo a disposizione di Folgariaski S.P.A anche un Software applicativo esercente denominato Evolution Web e una applicazione denominata EvolutionApp. Due soluzioni che servono sia al Soggetto Promotore, sia ai punti vendita affiliati, per effettuare i movimenti sulle Card dei clienti e farli partecipare alla Raccolta punti. Altra soluzione fornita è stato un Mini-Kiosk, un Tablet Android inserito all’interno di una struttura in plexiglass da usarsi per la lettura Fidelity Card e l'attribuzione in automatico sulla Tessera di  nuovi punti da accumulare. Shopping Plus ha fornito anche la carta fedeltà, in PVC e in versione White Label e messo a disposizione la consulenza necessaria (in collaborazione con Max Marketing, agenzia specializzata in Concorsi a premio ) per dare forma e concretezza al concorso, ad esempio nell'espletare le Pratiche Ministeriali e tutto quanto è solitamente necessario, a livello burocratico, per preparare e gestire concorsi a premi ma anche la promozione in ogni fase e in ogni dettaglio.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Algos

Software house milanese specializzata in sviluppo di applicazioni gestionali...

Vai al profilo

Systech Srl

Nata nel 1994, Systech è una azienda specializzata nella progettazione e nello...

Vai al profilo

MNM dev

Vai al profilo

Panda-Rei

Panda Rei is a small company devoted to mobile games development. Located in Italy...

Vai al profilo